Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 12-01-1989 ore 09:30:38 (UTC) in zona: E Prato Sesia (NO)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: E Prato Sesia (NO), il

  • 12-01-1989 09:30:38 (UTC)
  • 12-01-1989 10:30:38 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.6500, 8.3790 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Prato Sesia NO 0 1908 1908
Romagnano Sesia NO 2 3974 5882
Cavallirio NO 2 1335 7217
Gattinara VC 4 8084 15301
Boca NO 4 1278 16579
Grignasco NO 5 4582 21161
Lozzolo VC 5 822 21983
Maggiora NO 6 1686 23669
Ghemme NO 7 3656 27325
Serravalle Sesia VC 7 4994 32319
Cureggio NO 7 2654 34973
Villa del Bosco BI 8 374 35347
Roasio VC 8 2366 37713
Fontaneto d'Agogna NO 8 2659 40372
Sostegno BI 9 774 41146
Borgomanero NO 9 21735 62881
Cavaglio d'Agogna NO 9 1229 64110
Sizzano NO 9 1468 65578
Valduggia VC 9 2056 67634
Gargallo NO 10 1850 69484
Cressa NO 10 1631 71115
Lenta VC 10 868 71983
Soriso NO 11 761 72744
Briga Novarese NO 11 2978 75722
Borgosesia VC 11 12922 88644
Cavaglietto NO 11 388 89032
Crevacuore BI 11 1545 90577
Curino BI 11 469 91046
Brusnengo BI 11 2054 93100
Guardabosone VC 12 346 93446
Gozzano NO 12 5575 99021
Pogno NO 12 1479 100500
Fara Novarese NO 12 2035 102535
Bogogno NO 12 1308 103843
Veruno NO 13 1872 105715
Suno NO 13 2807 108522
Gattico NO 13 3430 111952
Cellio VC 13 810 112762
Carpignano Sesia NO 13 2529 115291
Ghislarengo VC 13 887 116178
Barengo NO 13 832 117010
Ailoche BI 13 346 117356
Rovasenda VC 13 978 118334
Masserano BI 13 2129 120463
Postua VC 14 569 121032
Pray BI 14 2180 123212
Caprile BI 14 189 123401
Bolzano Novarese NO 14 1180 124581
San Maurizio d'Opaglio NO 14 3050 127631
Breia VC 14 174 127805
Soprana BI 14 726 128531
Briona NO 14 1192 129723
Agrate Conturbia NO 15 1568 131291
Vaprio d'Agogna NO 15 1003 132294
Invorio NO 15 4446 136740
Casapinta BI 15 422 137162
Mezzana Mortigliengo BI 15 521 137683
Sillavengo NO 15 561 138244
Quarona VC 15 4158 142402
Paruzzaro NO 15 2165 144567
Lessona BI 16 2765 147332
Coggiola BI 16 1875 149207
Portula BI 16 1269 150476
Madonna del Sasso VB 16 399 150875
Momo NO 16 2549 153424
Oleggio Castello NO 16 2036 155460
Comignago NO 16 1233 156693
Ameno NO 16 860 157553
Pella NO 17 1011 158564
Strona BI 17 1083 159647
Orta San Giulio NO 17 1185 160832
Trivero BI 17 5764 166596
Arborio VC 17 908 167504
Castellazzo Novarese NO 17 346 167850
Landiona NO 17 576 168426
San Giacomo Vercellese VC 17 313 168739
Divignano NO 17 1486 170225
Miasino NO 18 820 171045
Dormelletto NO 18 2583 173628
Cossato BI 18 14804 188432
Mezzomerico NO 18 1215 189647
Arola VB 18 243 189890
Borgo Ticino NO 18 5113 195003
Mandello Vitta NO 18 238 195241
Quaregna BI 18 1432 196673
Valle Mosso BI 18 3403 200076
Colazza NO 19 430 200506
Vallanzengo BI 19 226 200732
Castelletto Cervo BI 19 820 201552
Civiasco VC 19 263 201815
Arona NO 19 14152 215967
Mosso BI 19 1526 217493
Pettenasco NO 19 1380 218873
Valle San Nicolao BI 19 1024 219897
Pisano NO 19 793 220690
Cerreto Castello BI 20 636 221326
Armeno NO 20 2167 223493
Bioglio BI 20 922 224415
Pombia NO 20 2205 226620
Marano Ticino NO 20 1596 228216
Varallo Pombia NO 20 4951 233167
Piatto BI 20 510 233677
Meina NO 20 2479 236156
Vicolungo NO 20 888 237044

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
30 Km a NW di Novara (104380 abitanti)
32 Km a W di Gallarate (53343 abitanti)
37 Km a W di Busto Arsizio (83106 abitanti)
39 Km a W di Varese (80799 abitanti)
43 Km a W di Legnano (60262 abitanti)
53 Km a NW di Vigevano (63310 abitanti)
53 Km a W di Rho (50434 abitanti)
58 Km a W di Como (84495 abitanti)
66 Km a W di Cinisello Balsamo (75078 abitanti)
66 Km a W di Milano (1345851 abitanti)
68 Km a W di Sesto San Giovanni (81608 abitanti)
70 Km a W di Monza (122671 abitanti)
80 Km a NW di Pavia (72576 abitanti)
84 Km a N di Alessandria (93943 abitanti)
84 Km a NE di Torino (890529 abitanti)
85 Km a N di Asti (76202 abitanti)
90 Km a NE di Moncalieri (57294 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2
ML-VAX 2.0
1989-01-12
09:30:38
45.65 8.379 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 85109
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1989-01-12 09:30:38 ± 0.288
Latitudine 45.6500 ± 0.0439
Longitudine 8.3790 ± 0.0369
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 85109

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 5656.3
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 186
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 8
Numero di fasi 8
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00243
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00834
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 85109
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:19:54

ML:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 85109
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.RSP.Z. 1989-01-12T09:31:10.50 10.0 undecidable manual SG 237 0.9213 0.17 0.6
--.LSD.Z. 1989-01-12T09:31:07.19 10.0 undecidable manual SG 257 0.8769 -1.41 0
--.RSP.Z. 1989-01-12T09:30:57.00 10.0 undecidable manual PG 237 0.9213 0.12 1.6
--.LSD.Z. 1989-01-12T09:30:55.60 10.0 undecidable manual PG 257 0.8769 -0.28 1.4
--.VAI.Z. 1989-01-12T09:30:51.60 10.0 undecidable manual SG 51 0.3441 -0.02 0.8
--.ORX.Z. 1989-01-12T09:30:49.80 10.0 undecidable manual SG 266 0.2664 0.43 0.6
--.VAI.Z. 1989-01-12T09:30:45.96 10.0 undecidable manual PG 51 0.3441 -0.13 2
--.ORX.Z. 1989-01-12T09:30:45.40 10.0 undecidable manual PG 266 0.2664 0.62 0.9
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download