Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 31-10-2002 ore 22:32:24 (UTC) in zona: 4 km NW Sant'Elia a Pianisi (CB)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: 4 km NW Sant'Elia a Pianisi (CB), il

  • 31-10-2002 22:32:24 (UTC)
  • 31-10-2002 23:32:24 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6480, 14.8390 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Sant'Elia a Pianisi CB 4 1818 1818
Monacilioni CB 5 523 2341
Ripabottoni CB 5 514 2855
Campolieto CB 6 839 3694
Pietracatella CB 8 1375 5069
Provvidenti CB 8 119 5188
Macchia Valfortore CB 9 576 5764
Morrone del Sannio CB 9 587 6351
San Giovanni in Galdo CB 10 580 6931
Toro CB 10 1391 8322
Bonefro CB 10 1384 9706
Casacalenda CB 10 2135 11841
Castellino del Biferno CB 11 545 12386
Matrice CB 11 1115 13501
San Giuliano di Puglia CB 11 1042 14543
Colletorto CB 11 1938 16481
Campodipietra CB 13 2570 19051
Petrella Tifernina CB 13 1170 20221
Carlantino FG 13 980 21201
Montelongo CB 14 365 21566
Montagano CB 14 1086 22652
Santa Croce di Magliano CB 15 4435 27087
Montorio nei Frentani CB 15 437 27524
Jelsi CB 15 1781 29305
Celenza Valfortore FG 15 1598 30903
Ripalimosani CB 15 3114 34017
Lupara CB 16 505 34522
Lucito CB 16 696 35218
Castelbottaccio CB 16 312 35530
Gambatesa CB 17 1464 36994
Gildone CB 17 809 37803
Guardialfiera CB 18 1065 38868
Riccia CB 18 5262 44130
Campobasso CB 18 49431 93561
Rotello CB 18 1212 94773
Larino CB 18 6793 101566
Limosano CB 18 768 102334
Ferrazzano CB 19 3344 105678
Civitacampomarano CB 19 417 106095
San Marco la Catola FG 19 1012 107107

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
45 Km a W di San Severo (53905 abitanti)
58 Km a N di Benevento (60091 abitanti)
62 Km a W di Foggia (151991 abitanti)
76 Km a NE di Caserta (76326 abitanti)
82 Km a N di Avellino (54857 abitanti)
87 Km a NE di Acerra (59573 abitanti)
90 Km a W di Manfredonia (57279 abitanti)
92 Km a NE di Aversa (53047 abitanti)
92 Km a NE di Afragola (65057 abitanti)
94 Km a NE di Casoria (77642 abitanti)
96 Km a SE di Chieti (51815 abitanti)
96 Km a NE di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
98 Km a W di Cerignola (58396 abitanti)
99 Km a NE di Marano di Napoli (59874 abitanti)
100 Km a NE di Portici (55274 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2 2002-10-31
22:32:24
41.648 14.839 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 457729
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2002-10-31 22:32:24 ± 0.243
Latitudine 41.6480 ± 0.0326
Longitudine 14.8390 ± 0.0178
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 457729

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3915.9
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 169
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00437
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00745
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri della magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 457729
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 00:13:21
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.FGMS.Z. 2002-10-31T22:32:53.85 10.0 undecidable manual SG 85 0.8214 0.96 0.1
--.RNI2.Z. 2002-10-31T22:32:43.23 10.0 undecidable manual SG 276 0.5106 0.58 0.3
--.RGNG.Z. 2002-10-31T22:32:43.11 10.0 undecidable manual SG 87 0.555 -0.94 0.1
--.FGMS.Z. 2002-10-31T22:32:40.94 10.0 undecidable manual PG 85 0.8214 0.18 1.5
--.RGNG.Z. 2002-10-31T22:32:35.50 10.0 undecidable manual PG 87 0.555 -0.16 1.8
--.FG5.Z. 2002-10-31T22:32:34.36 10.0 undecidable manual PG 138 0.4884 0.04 1.9
--.RNI2.Z. 2002-10-31T22:32:34.53 10.0 undecidable manual PG 276 0.5106 -0.32 1.4
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download