Terremoto di magnitudo ML 1.9 del 07-06-2012 ore 16:48:07 (Italia) in zona: 4 km SE Negrar (VR)

Un terremoto di magnitudo ML 1.9 è avvenuto nella zona: 4 km SE Negrar (VR), il

  • 07-06-2012 14:48:07 (UTC)
  • 07-06-2012 16:48:07 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.5030, 10.9610 ad una profondità di 8 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Negrar VR 4 17119 17119
San Pietro in Cariano VR 6 12897 30016
Marano di Valpolicella VR 7 3175 33191
Verona VR 8 258765 291956
Fumane VR 8 4119 296075
Pescantina VR 8 17128 313203
Grezzana VR 8 10788 323991
Bussolengo VR 9 19938 343929
Cerro Veronese VR 10 2471 346400
Sant'Ambrogio di Valpolicella VR 10 11737 358137
Sona VR 13 17683 375820
Pastrengo VR 13 3092 378912
Roverè Veronese VR 13 2115 381027
Mezzane di Sotto VR 13 2519 383546
Dolcè VR 14 2625 386171
San Martino Buon Albergo VR 14 14940 401111
Rivoli Veronese VR 14 2180 403291
San Mauro di Saline VR 14 582 403873
Sant'Anna d'Alfaedo VR 14 2553 406426
Sommacampagna VR 14 14821 421247
Bosco Chiesanuova VR 14 3600 424847
Lavagno VR 15 8435 433282
Cavaion Veronese VR 15 5849 439131
San Giovanni Lupatoto VR 15 25066 464197
Velo Veronese VR 16 770 464967
Affi VR 16 2336 467303
Erbezzo VR 16 740 468043
Tregnago VR 16 4938 472981
Castel d'Azzano VR 17 11767 484748
Badia Calavena VR 17 2649 487397
Castelnuovo del Garda VR 17 13214 500611
Caprino Veronese VR 17 8371 508982
Lazise VR 18 6901 515883
Illasi VR 18 5265 521148
Brentino Belluno VR 18 1395 522543
Buttapietra VR 18 7060 529603
Povegliano Veronese VR 18 7113 536716
Selva di Progno VR 19 933 537649
Villafranca di Verona VR 19 33194 570843
Cazzano di Tramigna VR 19 1533 572376
Colognola ai Colli VR 19 8627 581003
Bardolino VR 19 7049 588052
Zevio VR 20 14953 603005
Costermano sul Garda VR 20 3738 606743

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
8 Km a NW di Verona (258765 abitanti)
46 Km a W di Vicenza (112953 abitanti)
58 Km a E di Brescia (196480 abitanti)
64 Km a S di Trento (117317 abitanti)
72 Km a W di Padova (210401 abitanti)
80 Km a N di Carpi (70699 abitanti)
81 Km a NW di Rovigo (51867 abitanti)
84 Km a E di Cremona (71901 abitanti)
90 Km a NW di Ferrara (133155 abitanti)
92 Km a NE di Parma (192836 abitanti)
93 Km a N di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti)
95 Km a N di Modena (184973 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Rivista
Rev100
ML 1.9 2012-06-07
14:48:07
45.5057 10.9477 8 2014-10-21
12:08:56
Sala Sismica INGV-Roma 1590161
Bollettino
Rev1000
ML 1.9 2012-06-07
14:48:07
45.5032 10.9613 8 2014-09-19
08:14:18
Bollettino Sismico Italiano INGV 2757571
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2012-06-07 14:48:07 ± 0.24
Latitudine 45.5032 ± 0.0108
Longitudine 10.9613 ± 0.0115
Profondità (km) 8 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 2757571

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1150
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 827
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 34
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1150.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 148
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 17
Numero di fasi 17
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.36
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.16278
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.43262
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 11
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 11
Parametri delle magnitudo

ML:1.9

Campo Valore
Valore 1.9
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 7
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 2757571
Agenzia INGV
Autore Manually reviewed by Franco Mele
Tempo di creazione (UTC) 2014-09-18 12:42:28

ML:1.9

Campo Valore
Valore 1.9
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 0
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1590161
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2012-06-07 14:54:09
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.STAL.HHZ. 2012-06-07T14:48:34.34 0.6 undecidable manual P 58 159.0186 50 0.15 37
SI.ABSI.HHZ. 2012-06-07T14:48:32.03 0.3 undecidable manual P 11 138.6612 50 0.98 45
NI.CGRP.HHZ. 2012-06-07T14:48:31.33 0.6 undecidable manual S 57 77.5668 50 -0.39 42
IV.MABI.HHZ. 2012-06-07T14:48:29.85 0.6 undecidable manual S 331 70.2741 50 0.08 46
SI.KOSI.HHZ. 2012-06-07T14:48:27.70 0.3 undecidable manual P 17 111.1998 50 0.88 50
IV.APPI.EHZ. 2012-06-07T14:48:27.28 0.6 undecidable manual P 11 110.112 50 0.63 37
IV.TEOL.HHZ. 2012-06-07T14:48:26.02 0.6 undecidable manual S 106 57.6978 50 -0.38 44
NI.CGRP.HHZ. 2012-06-07T14:48:21.58 0.6 undecidable manual P 57 77.5668 50 -0.06 45
IV.MABI.HHZ. 2012-06-07T14:48:20.09 0.6 undecidable manual P 331 70.2741 50 -0.43 43
IV.SALO.HHZ. 2012-06-07T14:48:20.80 0.3 undecidable manual S 291 36.2415 50 0.12 73
IV.MAGA.HHZ. 2012-06-07T14:48:20.70 0.6 undecidable manual S 320 39.7269 50 -0.9 38
IV.TEOL.HHZ. 2012-06-07T14:48:18.61 0.6 undecidable manual P 106 57.6978 50 0.04 47
IV.MAGA.HHZ. 2012-06-07T14:48:15.42 0.1 undecidable manual P 320 39.7269 50 -0.38 91
IV.SALO.HHZ. 2012-06-07T14:48:15.40 0.3 positive manual P 291 36.2415 50 0.13 73
IV.ROVR.HHZ. 2012-06-07T14:48:14.38 0.3 undecidable manual S 28 18.0708 114 -0.36 71
IV.OPPE.HNZ. 2012-06-07T14:48:13.45 0.6 undecidable manual P 143 27.1506 106 -0.1 49
IV.ROVR.HHZ. 2012-06-07T14:48:11.97 0.1 undecidable manual P 28 18.0708 114 0.13 100
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
IV.APPI.EHN. ML:1.8 0.000058700000000000004 0.36 AML other m 2012-06-07T14:48:45.05
IV.APPI.EHE. ML:1.8 0.00005815 1.38 AML other m 2012-06-07T14:48:46.54
IV.MABI.HHE. ML:1.2 0.0000263 1.22 AML other m 2012-06-07T14:48:30.18
IV.MABI.HHN. ML:1.1 0.000021850000000000003 0.16 AML other m 2012-06-07T14:48:31.05
IV.MAGA.HHN. ML:2.2 0.0005700000000000001 0.26 AML other m 2012-06-07T14:48:21.05
IV.MAGA.HHE. ML:2.1 0.00043 0.38 AML other m 2012-06-07T14:48:22.17
SI.ROSI.HHE. ML:1.8 0.000029199999999999998 0.7 AML other m 2012-06-07T14:48:56.49
SI.ROSI.HHN. ML:1.9 0.0000359 0.62 AML other m 2012-06-07T14:48:56.99
IV.ROVR.HHE. ML:1.5 0.000256 0.76 AML other m 2012-06-07T14:48:14.92
IV.ROVR.HHN. ML:1.9 0.000741 0.22 AML other m 2012-06-07T14:48:15.68
IV.STAL.HHN. ML:2.2 0.0000657 0.22 AML other m 2012-06-07T14:48:57.43
IV.STAL.HHE. ML:2.2 0.00006819999999999999 0.24 AML other m 2012-06-07T14:48:57.70
IV.TEOL.HHN. ML:1.7 0.0001135 1.5 AML other m 2012-06-07T14:48:27.40
IV.TEOL.HHE. ML:1.9 0.0001675 0.36 AML other m 2012-06-07T14:48:28.23
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download