Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 14-12-1997 ore 02:12:28 (Italia) in zona: 2 km N Lusiana (VI)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: 2 km N Lusiana (VI), il

  • 14-12-1997 01:12:28 (UTC)
  • 14-12-1997 02:12:28 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.8030, 11.5730 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Lusiana VI 2 2660 2660
Conco VI 3 2158 4818
Salcedo VI 5 1028 5846
Calvene VI 6 1314 7160
Lugo di Vicenza VI 7 3691 10851
Fara Vicentino VI 7 3852 14703
Pianezze VI 8 2144 16847
Molvena VI 8 2576 19423
Zugliano VI 9 6835 26258
Marostica VI 9 13989 40247
Valstagna VI 9 1816 42063
Caltrano VI 9 2552 44615
Chiuppano VI 10 2598 47213
Asiago VI 10 6426 53639
Mason Vicentino VI 10 3503 57142
San Nazario VI 10 1696 58838
Gallio VI 10 2396 61234
Roana VI 10 4321 65555
Breganze VI 10 8677 74232
Campolongo sul Brenta VI 11 818 75050
Carrè VI 11 3667 78717
Sarcedo VI 11 5271 83988
Solagna VI 11 1901 85889
Foza VI 11 695 86584
Cogollo del Cengio VI 12 3254 89838
Piovene Rocchette VI 12 8346 98184
Nove VI 12 5038 103222
Pove del Grappa VI 12 3083 106305
Thiene VI 13 24363 130668
Zanè VI 13 6653 137321
Schiavon VI 13 2627 139948
Bassano del Grappa VI 13 43372 183320
Cartigliano VI 14 3800 187120
Rotzo VI 15 666 187786
Montecchio Precalcino VI 15 5038 192824
Romano d'Ezzelino VI 16 14478 207302
Sandrigo VI 16 8453 215755
Santorso VI 16 5769 221524
Velo d'Astico VI 16 2403 223927
Tezze sul Brenta VI 16 12827 236754
Marano Vicentino VI 16 9515 246269
Rosà VI 17 14417 260686
Arsiero VI 17 3192 263878
Villaverla VI 18 6127 270005
Borso del Grappa TV 18 5924 275929
Cismon del Grappa VI 18 906 276835
Mussolente VI 18 7658 284493
Bressanvido VI 18 3154 287647
Valdastico VI 19 1297 288944
Dueville VI 19 13939 302883
Tonezza del Cimone VI 19 521 303404
Enego VI 19 1699 305103
Pozzoleone VI 19 2775 307878
Cassola VI 19 14619 322497
Schio VI 19 39355 361852

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
28 Km a N di Vicenza (112953 abitanti)
46 Km a SE di Trento (117317 abitanti)
50 Km a NW di Padova (210401 abitanti)
54 Km a W di Treviso (83731 abitanti)
61 Km a NE di Verona (258765 abitanti)
72 Km a NW di Venezia (263352 abitanti)
79 Km a S di Bolzano (106441 abitanti)
83 Km a N di Rovigo (51867 abitanti)
86 Km a W di Pordenone (51229 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2 1997-12-14
01:12:28
45.803 11.573 5 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 316969
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1997-12-14 01:12:28 ± 0.485
Latitudine 45.8030 ± 0.0227
Longitudine 11.5730 ± 0.0356
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 316969

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3741.4
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 246
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 8
Numero di fasi 8
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00219
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.01230
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri della magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 316969
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 21:57:11
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.PTCC.Z. 1997-12-14T01:13:12.95 10.0 undecidable manual SN 63 1.3653 -0.06 0.7
--.FVI.Z. 1997-12-14T01:13:08.70 10.0 undecidable manual SN 46 1.1433 0.35 0.6
--.BR9.Z. 1997-12-14T01:13:04.37 10.0 undecidable manual SG 309 1.0656 -1.35 0
--.PTCC.Z. 1997-12-14T01:12:53.97 10.0 undecidable manual PN 63 1.3653 -0.24 1.5
--.FVI.Z. 1997-12-14T01:12:50.94 10.0 undecidable manual PN 46 1.1433 -0.22 1.7
--.BR9.Z. 1997-12-14T01:12:50.79 10.0 undecidable manual PG 309 1.0656 0.79 0.6
--.CTI.Z. 1997-12-14T01:12:38.36 10.0 undecidable manual SG 12 0.2442 0.02 0.8
--.CTI.Z. 1997-12-14T01:12:34.34 10.0 undecidable manual PG 12 0.2442 0.15 2
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download