Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 09-01-1994 ore 13:39:19 (Italia) in zona: W Cappella Maggiore (TV)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: W Cappella Maggiore (TV), il

  • 09-01-1994 12:39:19 (UTC)
  • 09-01-1994 13:39:19 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.9710, 12.3590 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Cappella Maggiore TV 0 4710 4710
Sarmede TV 2 3086 7796
Colle Umberto TV 4 5111 12907
Fregona TV 4 3013 15920
Cordignano TV 5 7020 22940
Vittorio Veneto TV 5 28232 51172
Godega di Sant'Urbano TV 5 6062 57234
San Fior TV 6 6970 64204
Orsago TV 7 3873 68077
Caneva PN 7 6424 74501
San Vendemiano TV 9 10054 84555
Tarzo TV 10 4399 88954
Revine Lago TV 10 2208 91162
Conegliano TV 10 34891 126053
San Pietro di Feletto TV 10 5321 131374
Sacile PN 11 19837 151211
Codognè TV 12 5343 156554
Refrontolo TV 13 1747 158301
Polcenigo PN 13 3163 161464
Gaiarine TV 14 6110 167574
Mareno di Piave TV 14 9661 177235
Santa Lucia di Piave TV 15 9151 186386
Vazzola TV 15 6969 193355
Fontanafredda PN 15 12205 205560
Susegana TV 16 11835 217395
Budoia PN 16 2569 219964
Brugnera PN 16 9311 229275
Pieve di Soligo TV 16 12106 241381
Cison di Valmarino TV 17 2647 244028
Fontanelle TV 18 5774 249802
Tambre BL 18 1371 251173
Follina TV 19 3873 255046
Portobuffolè TV 19 755 255801
Farra di Soligo TV 19 8913 264714
Porcia PN 20 15293 280007
Limana BL 20 5209 285216
Nervesa della Battaglia TV 20 6789 292005

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
23 Km a W di Pordenone (51229 abitanti)
35 Km a N di Treviso (83731 abitanti)
60 Km a N di Venezia (263352 abitanti)
69 Km a W di Udine (99169 abitanti)
73 Km a NE di Padova (210401 abitanti)
79 Km a NE di Vicenza (112953 abitanti)
96 Km a E di Trento (117317 abitanti)
97 Km a SE di Bolzano (106441 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2
M 2.3
1994-01-09
12:39:19
45.971 12.359 10 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 203579
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1994-01-09 12:39:19 ± 0.398
Latitudine 45.9710 ± 0.0458
Longitudine 12.3590 ± 0.0376
Profondità (km) 10 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 203579

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 5863.5
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 192
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 9
Numero di fasi 9
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.5
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00040
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.01166
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri delle magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 203579
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 20:11:31

M:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo M
Localizzazione di riferimento 203579
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 09:19:01
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.VOY.Z. 1994-01-09T12:39:53.90 10.0 undecidable manual SN 86 1.0656 -1.2 0.1
--.KBA.Z. 1994-01-09T12:39:44.10 10.0 positive manual PN 31 1.2987 1.03 0.9
--.FVI.Z. 1994-01-09T12:39:42.51 10.0 undecidable manual SG 24 0.6882 -0.68 0.4
--.VOY.Z. 1994-01-09T12:39:40.20 10.0 undecidable manual PN 86 1.0656 0.3 1.2
--.CTI.Z. 1994-01-09T12:39:35.46 10.0 undecidable manual SG 279 0.4995 -1.66 0.1
--.FVI.Z. 1994-01-09T12:39:32.46 10.0 undecidable manual PG 24 0.6882 -0.57 1.1
--.CTI.Z. 1994-01-09T12:39:29.80 10.0 undecidable manual PG 279 0.4995 0.28 1.5
--.VVI.Z. 1994-01-09T12:39:22.50 10.0 undecidable manual SG 76 0.0444 -0.48 0.5
--.VVI.Z. 1994-01-09T12:39:21.19 10.0 positive manual PG 76 0.0444 -0.17 3.2
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download