Terremoto di magnitudo ML 1.0 del 29-07-2014 ore 01:56:02 (Italia) in zona: 5 km W Quincinetto (TO)

Un terremoto di magnitudo ML 1.0 è avvenuto nella zona: 5 km W Quincinetto (TO), il

  • 28-07-2014 23:56:02 (UTC)
  • 29-07-2014 01:56:02 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.5630, 7.7450 ad una profondità di 8 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Quincinetto TO 5 1031 1031
Donnas AO 5 2563 3594
Bard AO 5 119 3713
Hône AO 6 1166 4879
Carema TO 6 774 5653
Traversella TO 6 343 5996
Pont-Saint-Martin AO 6 3840 9836
Tavagnasco TO 7 791 10627
Pontboset AO 7 185 10812
Settimo Vittone TO 7 1560 12372
Perloz AO 8 477 12849
Quassolo TO 8 354 13203
Vico Canavese TO 8 849 14052
Trausella TO 8 119 14171
Meugliano TO 9 80 14251
Brosso TO 9 420 14671
Arnad AO 9 1273 15944
Nomaglio TO 10 287 16231
Borgofranco d'Ivrea TO 11 3732 19963
Rueglio TO 11 757 20720
Andrate TO 11 505 21225
Lessolo TO 11 1938 23163
Lillianes AO 11 462 23625
Issogne AO 11 1400 25025
Champorcher AO 12 388 25413
Alice Superiore TO 12 700 26113
Montalto Dora TO 12 3406 29519
Pecco TO 13 223 29742
Fiorano Canavese TO 13 822 30564
Verrès AO 13 2696 33260
Issiglio TO 13 392 33652
Donato BI 13 693 34345
Fontainemore AO 13 440 34785
Lugnacco TO 13 360 35145
Vistrorio TO 14 534 35679
Chiaverano TO 14 2095 37774
Banchette TO 14 3231 41005
Loranzè TO 14 1173 42178
Salerano Canavese TO 14 505 42683
Castelnuovo Nigra TO 14 433 43116
Challand-Saint-Victor AO 15 564 43680
Vidracco TO 15 507 44187
Ivrea TO 15 23606 67793
Samone TO 15 1600 69393
Colleretto Giacosa TO 15 582 69975
Parella TO 15 453 70428
Champdepraz AO 15 712 71140
Quagliuzzo TO 15 328 71468
Cascinette d'Ivrea TO 16 1485 72953
Cintano TO 16 258 73211
Strambinello TO 16 263 73474
Valprato Soana TO 16 108 73582
Netro BI 16 1009 74591
Issime AO 16 423 75014
Colleretto Castelnuovo TO 17 332 75346
Pavone Canavese TO 17 3895 79241
Montjovet AO 17 1801 81042
Ronco Canavese TO 17 314 81356
Challand-Saint-Anselme AO 17 751 82107
Baldissero Canavese TO 17 550 82657
Burolo TO 17 1180 83837
Borgiallo TO 17 569 84406
Ingria TO 17 52 84458
Chiesanuova TO 18 205 84663
Sala Biellese BI 18 587 85250
Frassinetto TO 18 274 85524
Torrazzo BI 18 213 85737
Sordevolo BI 18 1373 87110
Emarèse AO 18 226 87336
Graglia BI 19 1559 88895
Bollengo TO 19 2137 91032
Muzzano BI 19 609 91641
Torre Canavese TO 19 598 92239
Perosa Canavese TO 20 533 92772
San Martino Canavese TO 20 852 93624
Bairo TO 20 790 94414
Pont-Canavese TO 20 3483 97897
Gaby AO 20 468 98365
Castellamonte TO 20 9859 108224

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
55 Km a N di Torino (890529 abitanti)
63 Km a N di Moncalieri (57294 abitanti)
70 Km a W di Novara (104380 abitanti)
82 Km a NW di Asti (76202 abitanti)
82 Km a W di Gallarate (53343 abitanti)
87 Km a W di Busto Arsizio (83106 abitanti)
89 Km a W di Varese (80799 abitanti)
91 Km a W di Vigevano (63310 abitanti)
92 Km a W di Legnano (60262 abitanti)
99 Km a NW di Alessandria (93943 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 1.0 2014-07-28
23:56:02
45.5632 7.7447 8 2015-09-21
09:37:39
Bollettino Sismico Italiano INGV 19360431
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2014-07-28 23:56:02 ± 0.1
Latitudine 45.5632 ± 0.0081
Longitudine 7.7447 ± 0.0090
Profondità (km) 8 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 19360431

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1003
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 547
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 211
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1000.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 161
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.16
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.05036
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.51981
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri della magnitudo

ML:1.0

Campo Valore
Valore 1.0
Incertezza 0.0
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 19360431
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-05-26 11:06:23
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MRGE.HHZ. 2014-07-28T23:56:13.68 0.3 undecidable manual P 294 57.6978 50 0.06 70
CH.MMK.HHZ. 2014-07-28T23:56:13.36 0.3 undecidable manual P 17 56.6988 50 -0.1 69
GU.LSD.HHZ. 2014-07-28T23:56:12.17 0.3 undecidable manual P 257 48.8178 50 -0.08 70
GU.CIRO.HHZ. 2014-07-28T23:56:08.65 0.3 undecidable manual S 287 14.3745 120 -0.06 75
GU.TRAV.HHZ. 2014-07-28T23:56:06.25 0.3 undecidable manual S 178 5.5944 146 -0.19 74
GU.CIRO.HHZ. 2014-07-28T23:56:06.34 0.1 undecidable manual P 287 14.3745 120 0.06 100
GU.TRAV.HHZ. 2014-07-28T23:56:05.15 0.1 undecidable manual P 178 5.5944 146 0.18 99
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
GU.TRAV.HHE. ML:1.0 0.0001945 0.68 AML other m 2014-07-28T23:56:06.84
GU.TRAV.HHN. ML:1.0 0.0001875 0.64 AML other m 2014-07-28T23:56:06.48
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download