Terremoto di magnitudo ML 1.4 del 11-10-2023 ore 10:42:38 (UTC) in zona: 4 km E Laives (BZ)

Un terremoto di magnitudo ML 1.4 è avvenuto nella zona: 4 km E Laives (BZ), il

  • 11-10-2023 10:42:38 (UTC)
  • 11-10-2023 12:42:38 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 46.4460, 11.3870 ad una profondità di 8 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Laives BZ 4 17700 17700
Nova Ponente BZ 5 3883 21583
Cornedo all'Isarco BZ 6 3388 24971
Bolzano BZ 7 106441 131412
Bronzolo BZ 7 2751 134163
Vadena BZ 7 1038 135201
Aldino BZ 9 1670 136871
Appiano sulla strada del vino BZ 10 14775 151646
San Genesio Atesino BZ 11 3047 154693
Tires BZ 11 978 155671
Caldaro sulla strada del vino BZ 11 7908 163579
Nova Levante BZ 12 1925 165504
Renon BZ 12 7795 173299
Fiè allo Sciliar BZ 12 3539 176838
Ora BZ 13 3648 180486
Trodena nel parco naturale BZ 14 1026 181512
Terlano BZ 14 4365 185877
Montagna BZ 14 1641 187518
Andriano BZ 14 1023 188541
Termeno sulla strada del vino BZ 16 3348 191889
Ruffrè-Mendola TN 16 424 192313
Varena TN 17 850 193163
Daiano TN 17 647 193810
Egna BZ 17 5232 199042
Carano TN 18 1098 200140
Nalles BZ 18 1942 202082
Cavalese TN 18 4100 206182
Ronzone TN 18 424 206606
Meltina BZ 19 1661 208267
Malosco TN 19 464 208731
Castello-Molina di Fiemme TN 19 2286 211017
Anterivo BZ 19 395 211412
Castelrotto BZ 19 6802 218214
Sarnonico TN 19 761 218975
Cortaccia sulla strada del vino BZ 19 2225 221200
Fondo TN 19 1448 222648
Cavareno TN 20 1061 223709
Tesero TN 20 2929 226638

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
7 Km a SE di Bolzano (106441 abitanti)
47 Km a NE di Trento (117317 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Rivista
Rev100
ML 1.4 2023-10-11
10:42:38
46.4457 11.3873 8 2023-10-11
10:51:48
Sala Sismica INGV-Roma 121982941
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2023-10-11 10:42:38 ± 0.19
Latitudine 46.4457 ± 0.0135
Longitudine 11.3873 ± 0.0144
Profondità (km) 8 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 100 -> SURVEY-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 121982941

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1652
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 735
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 24
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1650.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 130
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 13
Numero di fasi 13
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.39
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.01889
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.70417
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 8
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 8
Parametri della magnitudo

ML:1.4

Campo Valore
Valore 1.4
Incertezza 0.5
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 121982941
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2023-10-11 10:51:48
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
ST.DOSS.HHZ. 2023-10-11T10:42:58.09 0.3 undecidable manual S 194 64.491 50 -0.53 60
OX.AGOR.HHZ. 2023-10-11T10:42:54.90 0.6 undecidable manual S 109 53.6019 50 -0.83 36
ST.RONC.EHZ. 2023-10-11T10:42:51.20 0.6 undecidable manual P 229 78.1662 50 -0.9 33
ST.DOSS.HHZ. 2023-10-11T10:42:50.07 0.3 undecidable manual P 194 64.491 50 0.08 66
OX.AGOR.HHZ. 2023-10-11T10:42:48.78 0.1 undecidable manual P 109 53.6019 50 0.46 83
ST.PANI.EHZ. 2023-10-11T10:42:47.23 0.6 undecidable manual P 185 44.0226 50 0.39 43
ST.ZIAN.EHZ. 2023-10-11T10:42:46.70 0.1 undecidable manual S 144 23.0547 108 0.05 96
ST.ZIAN.EHZ. 2023-10-11T10:42:43.40 0.1 undecidable manual P 144 23.0547 108 0.32 91
ST.OZOL.EHZ. 2023-10-11T10:42:43.82 0.1 undecidable manual P 260 26.0517 106 0.17 93
IV.APPI.EHE. 2023-10-11T10:42:43.44 0.3 undecidable manual S 287 12.6762 121 0.08 73
IV.APPI.EHE. 2023-10-11T10:42:41.44 0.1 undecidable manual P 287 12.6762 121 0.26 93
SI.KOSI.HHZ. 2023-10-11T10:42:40.40 0.1 undecidable manual S 339 2.0979 165 -0.58 88
SI.KOSI.HHZ. 2023-10-11T10:42:39.82 0.1 undecidable manual P 339 2.0979 165 0.02 100
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
ST.ZIAN.EHN. ML:0.9 0.000048235 0.1 AML other m 2023-10-11T10:42:43.73
ST.ZIAN.EHE. ML:1.1 0.00008525 1.8 AML other m 2023-10-11T10:42:47.95
ST.PANI.HNN. ML:1.9 0.00026925 0.42 AML other m 2023-10-11T10:42:50.08
ST.PANI.HNE. ML:1.7 0.000155 0.42 AML other m 2023-10-11T10:42:54.50
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download