Terremoto di magnitudo ML 1.0 del 23-02-2023 ore 20:44:05 (Italia) in zona: 3 km NW Baselice (BN)

Un terremoto di magnitudo ML 1.0 è avvenuto nella zona: 3 km NW Baselice (BN), il

  • 23-02-2023 19:44:05 (UTC)
  • 23-02-2023 20:44:05 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.4180, 14.9520 ad una profondità di 22 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Baselice BN 3 2397 2397
Castelvetere in Val Fortore BN 3 1240 3637
San Bartolomeo in Galdo BN 5 4867 8504
Tufara CB 7 925 9429
Foiano di Val Fortore BN 8 1410 10839
Gambatesa CB 11 1464 12303
Montefalcone di Val Fortore BN 11 1525 13828
Colle Sannita BN 12 2431 16259
Volturara Appula FG 12 430 16689
Castelpagano BN 12 1483 18172
Riccia CB 12 5262 23434
San Marco la Catola FG 13 1012 24446
Roseto Valfortore FG 13 1074 25520
Circello BN 14 2388 27908
San Marco dei Cavoti BN 14 3371 31279
Molinara BN 14 1618 32897
Alberona FG 15 985 33882
Volturino FG 16 1743 35625
Celenza Valfortore FG 16 1598 37223
San Giorgio La Molara BN 17 2994 40217
Motta Montecorvino FG 17 730 40947
Ginestra degli Schiavoni BN 17 476 41423
Jelsi CB 17 1781 43204
Castelfranco in Miscano BN 17 916 44120
Reino BN 18 1210 45330
Santa Croce del Sannio BN 19 927 46257
Pietracatella CB 19 1375 47632
Carlantino FG 20 980 48612
Cercemaggiore CB 20 3777 52389
Macchia Valfortore CB 20 576 52965
Pago Veiano BN 20 2406 55371

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
35 Km a NE di Benevento (60091 abitanti)
47 Km a SW di San Severo (53905 abitanti)
50 Km a W di Foggia (151991 abitanti)
57 Km a N di Avellino (54857 abitanti)
64 Km a NE di Caserta (76326 abitanti)
71 Km a NE di Acerra (59573 abitanti)
77 Km a NE di Afragola (65057 abitanti)
79 Km a NE di Casoria (77642 abitanti)
80 Km a NE di Aversa (53047 abitanti)
81 Km a W di Cerignola (58396 abitanti)
82 Km a N di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
83 Km a NE di Scafati (50787 abitanti)
83 Km a NE di Portici (55274 abitanti)
83 Km a NE di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
84 Km a N di Salerno (135261 abitanti)
84 Km a W di Manfredonia (57279 abitanti)
85 Km a NE di Ercolano (53709 abitanti)
86 Km a NE di Torre del Greco (86275 abitanti)
86 Km a NE di Marano di Napoli (59874 abitanti)
87 Km a NE di Napoli (974074 abitanti)
90 Km a NE di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
90 Km a N di Battipaglia (50786 abitanti)
96 Km a NE di Pozzuoli (81661 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 1.0 2023-02-23
19:44:05
41.4182 14.9518 22 2024-03-01
17:17:58
Bollettino Sismico Italiano INGV 115142271
Rivista
Rev100
ML 0.7 2023-02-23
19:44:05
41.4145 14.9287 10 2023-02-23
19:50:28
Sala Sismica INGV-Roma 114739431
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2023-02-23 19:44:05 ± 0.24
Latitudine 41.4182 ± 0.0090
Longitudine 14.9518 ± 0.0144
Profondità (km) 22 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 115142271

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1031
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 623
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 55
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1030.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 106
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 16
Numero di fasi 16
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.35
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.09982
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.55668
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 9
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 9
Parametri delle magnitudo

ML:1.0

Campo Valore
Valore 1.0
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate 6
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 115142271
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2023-11-13 17:33:46

ML:0.7

Campo Valore
Valore 0.7
Incertezza 0.0
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 114739431
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2023-02-23 19:50:28
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.SGG.HHN. 2023-02-23T19:44:21.12 0.6 undecidable manual S 266 47.8188 107 0.3 45
IV.CAFE.HHN. 2023-02-23T19:44:20.35 0.6 undecidable manual S 151 49.4172 106 -0.87 37
IV.MELA.HHZ. 2023-02-23T19:44:17.95 0.3 undecidable manual S 24 35.0427 114 0.32 69
IV.SNAL.HHZ. 2023-02-23T19:44:16.22 0.6 undecidable manual P 158 58.6968 103 0.38 44
IV.APRC.HHN. 2023-02-23T19:44:15.57 0.3 undecidable manual P 52 61.7937 102 -0.74 57
IV.MOCO.HHZ. 2023-02-23T19:44:14.22 0.6 undecidable manual S 107 17.9709 135 0.41 47
IV.CAFE.HHN. 2023-02-23T19:44:14.47 0.1 undecidable manual P 151 49.4172 106 0.02 96
IV.CIGN.HHZ. 2023-02-23T19:44:14.98 0.6 undecidable manual S 352 26.4513 122 -0.62 43
IV.SACR.HHZ. 2023-02-23T19:44:14.39 0.6 undecidable manual S 264 20.5683 130 0.07 49
IV.SGG.HHN. 2023-02-23T19:44:14.06 0.3 undecidable manual P 266 47.8188 107 -0.15 70
IV.MELA.HHZ. 2023-02-23T19:44:12.32 0.1 undecidable manual P 24 35.0427 114 -0.05 97
IV.CIGN.HHZ. 2023-02-23T19:44:11.62 0.3 undecidable manual P 352 26.4513 122 0.42 69
IV.GATE.HHZ. 2023-02-23T19:44:11.89 0.6 undecidable manual S 342 11.0778 149 -0.78 42
IV.MOCO.HHZ. 2023-02-23T19:44:10.56 0.1 undecidable manual P 107 17.9709 135 0.4 93
IV.SACR.HHZ. 2023-02-23T19:44:10.41 0.1 undecidable manual P 264 20.5683 130 -0.06 100
IV.GATE.HHZ. 2023-02-23T19:44:09.62 0.3 undecidable manual P 342 11.0778 149 0.11 75
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
IV.GATE.HNE. ML:1.0 0.00007315212 0.384 AML other m 2023-02-23T19:44:14.89
IV.GATE.HHE. ML:1.0 0.00006385000000000001 0.38 AML other m 2023-02-23T19:44:14.70
IV.GATE.HHN. ML:1.0 0.0000607 0.38 AML other m 2023-02-23T19:44:15.54
IV.MOCO.HHE. ML:0.6 0.0000215008 0.6656 AML other m 2023-02-23T19:44:16.90
IV.MELA.HHE. ML:1.2 0.000056484855 0.2688 AML other m 2023-02-23T19:44:18.04
IV.MELA.HHN. ML:1.2 0.000052986610000000006 0.1792 AML other m 2023-02-23T19:44:19.32
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download