Terremoto di magnitudo Md 2.4 del 12-04-1990 ore 08:49:05 (UTC) in zona: 6 km SE Ponzone (AL)

Un terremoto di magnitudo Md 2.4 è avvenuto nella zona: 6 km SE Ponzone (AL), il

  • 12-04-1990 08:49:05 (UTC)
  • 12-04-1990 10:49:05 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.5490, 8.5070 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Ponzone AL 6 1051 1051
Morbello AL 6 402 1453
Malvicino AL 7 85 1538
Sassello SV 8 1777 3315
Cassinelle AL 8 914 4229
Cartosio AL 8 747 4976
Grognardo AL 9 259 5235
Tiglieto GE 9 546 5781
Urbe SV 10 700 6481
Mioglia SV 10 526 7007
Cavatore AL 10 291 7298
Pareto AL 10 554 7852
Molare AL 11 2181 10033
Prasco AL 11 521 10554
Montechiaro d'Acqui AL 11 560 11114
Cremolino AL 12 1086 12200
Castelletto d'Erro AL 12 148 12348
Melazzo AL 12 1325 13673
Visone AL 13 1194 14867
Pontinvrea SV 13 847 15714
Rossiglione GE 13 2779 18493
Morsasco AL 13 679 19172
Spigno Monferrato AL 14 1050 20222
Giusvalla SV 14 441 20663
Ponti AL 14 606 21269
Mombaldone AT 14 209 21478
Trisobbio AL 14 655 22133
Acqui Terme AL 15 19896 42029
Denice AL 15 176 42205
Ovada AL 15 11477 53682
Belforte Monferrato AL 15 515 54197
Terzo AL 15 923 55120
Campo Ligure GE 15 2955 58075
Tagliolo Monferrato AL 16 1581 59656
Orsara Bormida AL 16 424 60080
Montaldo Bormida AL 16 664 60744
Carpeneto AL 16 977 61721
Bistagno AL 17 1887 63608
Strevi AL 17 2019 65627
Stella SV 17 3009 68636
Merana AL 17 189 68825
Masone GE 17 3679 72504
Piana Crixia SV 17 788 73292
Rocca Grimalda AL 18 1512 74804
Monastero Bormida AT 18 931 75735
Rivalta Bormida AL 19 1446 77181
Sessame AT 19 271 77452
Lerma AL 19 869 78321
Dego SV 19 1985 80306
Montabone AT 19 333 80639
Roccaverano AT 19 399 81038
Serole AT 20 123 81161

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
27 Km a N di Savona (61345 abitanti)
37 Km a W di Genova (586655 abitanti)
42 Km a S di Alessandria (93943 abitanti)
46 Km a SE di Asti (76202 abitanti)
78 Km a E di Cuneo (56081 abitanti)
82 Km a SE di Moncalieri (57294 abitanti)
88 Km a SE di Torino (890529 abitanti)
88 Km a SW di Pavia (72576 abitanti)
90 Km a SW di Vigevano (63310 abitanti)
99 Km a NE di Sanremo (54807 abitanti)
100 Km a S di Novara (104380 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.4
ML-VAX 1.8
1990-04-12
08:49:05
44.549 8.507 5 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 114059
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1990-04-12 08:49:05 ± 0.177
Latitudine 44.5490 ± 0.0262
Longitudine 8.5070 ± 0.0141
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 114059

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3115.1
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 159
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 8
Numero di fasi 8
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00186
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.01247
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

Md:2.4

Campo Valore
Valore 2.4
Incertezza
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 114059
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:46:04

ML:1.8

Campo Valore
Valore 1.8
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 114059
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.BNI.Z. 1990-04-12T08:49:50.00 10.0 undecidable manual SN 291 1.3875 -0.4 0.3
--.DOI.Z. 1990-04-12T08:49:37.50 10.0 undecidable manual SG 267 0.8991 0.25 0.5
--.BNI.Z. 1990-04-12T08:49:31.50 10.0 positive manual PN 291 1.3875 0.08 2.1
--.BOB.Z. 1990-04-12T08:49:30.50 10.0 undecidable manual SG 71 0.6993 -0.44 0.2
--.DOI.Z. 1990-04-12T08:49:23.72 10.0 undecidable manual PG 267 0.8991 -0.11 1.3
--.BOB.Z. 1990-04-12T08:49:20.27 10.0 positive manual PG 71 0.6993 0.08 2.8
--.CKI.Z. 1990-04-12T08:49:14.50 10.0 undecidable manual SG 231 0.2109 0.81 0.3
--.CKI.Z. 1990-04-12T08:49:09.55 10.0 positive manual PG 231 0.2109 -0.68 0.5
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download