Terremoto di magnitudo Md 2.3 del 09-02-1990 ore 06:30:23 (UTC) in zona: 3 km E Pontenure (PC)

Un terremoto di magnitudo Md 2.3 è avvenuto nella zona: 3 km E Pontenure (PC), il

  • 09-02-1990 06:30:23 (UTC)
  • 09-02-1990 07:30:23 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.0000, 9.8290 ad una profondità di 26 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Pontenure PC 3 6512 6512
Cadeo PC 4 6118 12630
Caorso PC 7 4749 17379
Cortemaggiore PC 8 4644 22023
San Giorgio Piacentino PC 9 5792 27815
Carpaneto Piacentino PC 10 7715 35530
Fiorenzuola d'Arda PC 10 15297 50827
Besenzone PC 10 978 51805
San Pietro in Cerro PC 10 878 52683
Caselle Landi LO 12 1578 54261
Piacenza PC 12 102191 156452
Podenzano PC 12 9167 165619
Castelnuovo Bocca d'Adda LO 13 1638 167257
Monticelli d'Ongina PC 13 5302 172559
Meleti LO 13 462 173021
Villanova sull'Arda PC 14 1811 174832
San Rocco al Porto LO 14 3536 178368
Santo Stefano Lodigiano LO 15 1926 180294
Cornovecchio LO 15 209 180503
Alseno PC 16 4714 185217
Vigolzone PC 16 4297 189514
Corno Giovine LO 16 1170 190684
Maccastorna LO 17 69 190753
Castelvetro Piacentino PC 17 5456 196209
Castell'Arquato PC 17 4713 200922
Guardamiglio LO 17 2718 203640
Gossolengo PC 17 5637 209277
Busseto PR 17 7054 216331
San Fiorano LO 17 1822 218153
Crotta d'Adda CR 18 657 218810
Spinadesco CR 18 1537 220347
Fombio LO 19 2328 222675
Acquanegra Cremonese CR 19 1189 223864
Maleo LO 20 3155 227019
Lugagnano Val d'Arda PC 20 4116 231135
Gropparello PC 20 2293 233428

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
12 Km a E di Piacenza (102191 abitanti)
22 Km a SW di Cremona (71901 abitanti)
45 Km a W di Parma (192836 abitanti)
56 Km a E di Pavia (72576 abitanti)
68 Km a SW di Brescia (196480 abitanti)
72 Km a W di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti)
72 Km a SE di Milano (1345851 abitanti)
75 Km a SE di Sesto San Giovanni (81608 abitanti)
78 Km a SE di Monza (122671 abitanti)
78 Km a S di Bergamo (119381 abitanti)
79 Km a SE di Cinisello Balsamo (75078 abitanti)
84 Km a E di Vigevano (63310 abitanti)
85 Km a SE di Rho (50434 abitanti)
87 Km a W di Carpi (70699 abitanti)
95 Km a W di Modena (184973 abitanti)
96 Km a E di Alessandria (93943 abitanti)
96 Km a NE di Genova (586655 abitanti)
97 Km a SE di Legnano (60262 abitanti)
99 Km a N di La Spezia (93959 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.3
ML-VAX 2.0
1990-02-09
06:30:23
45 9.829 26 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 109919
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1990-02-09 06:30:23 ± 0.406
Latitudine 45.0000 ± 0.0290
Longitudine 9.8290 ± 0.0490
Profondità (km) 26 ± 4 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 109919

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 5021.1
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 155
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.5
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00316
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.01117
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

Md:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 109919
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:42:13

ML:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 109919
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.CKI.Z. 1990-02-09T06:30:59.93 10.0 undecidable manual SN 242 1.2432 -0.98 0.2
--.BDI.Z. 1990-02-09T06:30:56.50 10.0 undecidable manual SN 149 1.0767 -0.63 0.5
--.CKI.Z. 1990-02-09T06:30:46.11 10.0 undecidable manual PN 242 1.2432 0.81 0.8
--.BDI.Z. 1990-02-09T06:30:43.50 10.0 undecidable manual PN 149 1.0767 0.39 1.6
--.SAL.Z. 1990-02-09T06:30:38.50 10.0 undecidable manual PN 38 0.777 -0.43 1.7
--.BOB.Z. 1990-02-09T06:30:37.47 10.0 undecidable manual SG 229 0.3552 -1.11 0.2
--.BOB.Z. 1990-02-09T06:30:32.71 10.0 undecidable manual PG 229 0.3552 0.31 1.9
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download