Terremoto di magnitudo ML 2.1 del 26-01-2012 ore 08:58:20 (Italia) in zona: 3 km E Negrar (VR)

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 3 km E Negrar (VR), il

  • 26-01-2012 07:58:20 (UTC)
  • 26-01-2012 08:58:20 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.5330, 10.9710 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Negrar VR 3 17119 17119
Marano di Valpolicella VR 5 3175 20294
Grezzana VR 6 10788 31082
San Pietro in Cariano VR 7 12897 43979
Fumane VR 7 4119 48098
Cerro Veronese VR 7 2471 50569
Pescantina VR 10 17128 67697
Roverè Veronese VR 10 2115 69812
Verona VR 11 258765 328577
Sant'Ambrogio di Valpolicella VR 11 11737 340314
Sant'Anna d'Alfaedo VR 11 2553 342867
Bosco Chiesanuova VR 11 3600 346467
Bussolengo VR 12 19938 366405
San Mauro di Saline VR 12 582 366987
Dolcè VR 12 2625 369612
Erbezzo VR 12 740 370352
Velo Veronese VR 13 770 371122
Rivoli Veronese VR 13 2180 373302
Mezzane di Sotto VR 14 2519 375821
Pastrengo VR 14 3092 378913
Badia Calavena VR 15 2649 381562
Brentino Belluno VR 15 1395 382957
Tregnago VR 15 4938 387895
Sona VR 15 17683 405578
Cavaion Veronese VR 16 5849 411427
San Martino Buon Albergo VR 16 14940 426367
Affi VR 16 2336 428703
Selva di Progno VR 16 933 429636
Caprino Veronese VR 16 8371 438007
Lavagno VR 16 8435 446442
Sommacampagna VR 17 14821 461263
San Giovanni Lupatoto VR 18 25066 486329
Illasi VR 18 5265 491594
Ferrara di Monte Baldo VR 18 226 491820
Lazise VR 19 6901 498721
Costermano sul Garda VR 19 3738 502459
Castelnuovo del Garda VR 19 13214 515673
Cazzano di Tramigna VR 19 1533 517206
Bardolino VR 20 7049 524255
Castel d'Azzano VR 20 11767 536022

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
11 Km a N di Verona (258765 abitanti)
45 Km a W di Vicenza (112953 abitanti)
59 Km a E di Brescia (196480 abitanti)
61 Km a S di Trento (117317 abitanti)
72 Km a W di Padova (210401 abitanti)
82 Km a NW di Rovigo (51867 abitanti)
84 Km a N di Carpi (70699 abitanti)
86 Km a NE di Cremona (71901 abitanti)
93 Km a NW di Ferrara (133155 abitanti)
96 Km a NE di Parma (192836 abitanti)
97 Km a N di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti)
99 Km a N di Modena (184973 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.0
ML 2.1
2012-01-26
07:58:20
45.533 10.971 11 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1336329
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2012-01-26 07:58:20 ± 0.28
Latitudine 45.5330 ± 0.0153
Longitudine 10.9710 ± 0.0116
Profondità (km) 11 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1336329

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1683
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 714
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 16
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1923.5
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 176
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 14
Numero di fasi 11
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.5
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.41104
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 9
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 6
Parametri delle magnitudo

ML:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1336329
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:37:01

Md:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1336329
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:37:01
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.STAL.HHN. 2012-01-26T07:58:47.26 0.3 undecidable manual Pg 58 156.621 0.901 43
IV.CTI.HHN. 2012-01-26T07:58:44.00 0.6 undecidable manual Sg 42 77.5668 -0.023 45
IV.TEOL.HHZ. 2012-01-26T07:58:38.19 0.6 undecidable manual Sg 109 57.8976 -0.588 41
IV.CTI.HHN. 2012-01-26T07:58:34.46 0.1 undecidable manual Pg 42 77.5668 0.285 85
IV.SALO.HHN. 2012-01-26T07:58:33.31 0.6 undecidable manual Sg 285 35.9418 0.405 45
IV.MAGA.HHZ. 2012-01-26T07:58:32.97 0.3 undecidable manual Sg 315 37.7289 -0.419 67
IV.TEOL.HHZ. 2012-01-26T07:58:31.02 0.3 undecidable manual Pg 109 57.8976 -0.128 68
IV.MURB.HHN. 2012-01-26T07:58:29.05 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MAGA.HHZ. 2012-01-26T07:58:27.84 0.1 undecidable manual Pg 315 37.7289 -0.196 93
IV.SALO.HHN. 2012-01-26T07:58:27.86 0.3 undecidable manual Pg 285 35.9418 0.103 71
IV.ROVR.HHN. 2012-01-26T07:58:26.76 0.6 undecidable manual Sg 32 14.874 -0.266 48
IV.T0711.EHZ. 2012-01-26T07:58:26.22 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MTGR.SHZ. 2012-01-26T07:58:25.23 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ROVR.HHN. 2012-01-26T07:58:24.40 0.1 undecidable manual Pg 32 14.874 0.038 100
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download