Terremoto di magnitudo ML 1.1 del 12-05-2020 ore 05:22:27 (Italia) in zona: 2 km NE Valdobbiadene (TV)

Un terremoto di magnitudo ML 1.1 è avvenuto nella zona: 2 km NE Valdobbiadene (TV), il

  • 12-05-2020 03:22:27 (UTC)
  • 12-05-2020 05:22:27 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.9170, 12.0160 ad una profondità di 7 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Valdobbiadene TV 2 10388 10388
Segusino TV 5 1887 12275
Vidor TV 6 3766 16041
Quero Vas BL 7 3237 19278
Pederobba TV 7 7451 26729
Miane TV 7 3329 30058
Alano di Piave BL 8 2827 32885
Farra di Soligo TV 9 8913 41798
Moriago della Battaglia TV 9 2761 44559
Follina TV 9 3873 48432
Cornuda TV 9 6267 54699
Crocetta del Montello TV 10 6080 60779
Sernaglia della Battaglia TV 10 6202 66981
Cavaso del Tomba TV 11 2960 69941
Cison di Valmarino TV 12 2647 72588
Monfumo TV 12 1398 73986
Possagno TV 12 2177 76163
Maser TV 13 5070 81233
Pieve di Soligo TV 13 12106 93339
Castelcucco TV 14 2215 95554
Feltre BL 14 20649 116203
Lentiai BL 14 3017 119220
Caerano di San Marco TV 15 8017 127237
Refrontolo TV 15 1747 128984
Asolo TV 15 9128 138112
Seren del Grappa BL 16 2448 140560
Montebelluna TV 16 31228 171788
Paderno del Grappa TV 16 2192 173980
Crespano del Grappa TV 17 4520 178500
Mel BL 17 5984 184484
Pedavena BL 17 4453 188937
Volpago del Montello TV 17 10151 199088
Tarzo TV 18 4399 203487
Giavera del Montello TV 18 5142 208629
Nervesa della Battaglia TV 18 6789 215418
San Pietro di Feletto TV 18 5321 220739
Fonte TV 18 5923 226662
Altivole TV 19 6911 233573
Santa Giustina BL 19 6807 240380
Revine Lago TV 19 2208 242588
Trichiana BL 19 4868 247456
Cesiomaggiore BL 19 4029 251485
Susegana TV 20 11835 263320
Borso del Grappa TV 20 5924 269244

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
33 Km a NW di Treviso (83731 abitanti)
50 Km a W di Pordenone (51229 abitanti)
55 Km a NE di Vicenza (112953 abitanti)
58 Km a N di Padova (210401 abitanti)
59 Km a NW di Venezia (263352 abitanti)
71 Km a E di Trento (117317 abitanti)
82 Km a SE di Bolzano (106441 abitanti)
96 Km a NE di Verona (258765 abitanti)
96 Km a N di Rovigo (51867 abitanti)
96 Km a W di Udine (99169 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 1.1 2020-05-12
03:22:27
45.9172 12.0157 7 2020-11-19
12:36:55
Bollettino Sismico Italiano INGV 81515051
Rivista
Rev100
ML 1.1 2020-05-12
03:22:26
45.9047 12.0198 7 2020-05-12
03:28:38
Sala Sismica INGV-Roma 79065911
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2020-05-12 03:22:27 ± 0.08
Latitudine 45.9172 ± 0.0063
Longitudine 12.0157 ± 0.0065
Profondità (km) 7 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 81515051

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 632
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 373
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 164
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 630.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 116
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 19
Numero di fasi 19
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.25
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.08094
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.82558
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 12
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 12
Parametri delle magnitudo

ML:1.1

Campo Valore
Valore 1.1
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 6
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 81515051
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2020-07-31 18:06:24

ML:1.1

Campo Valore
Valore 1.1
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 6
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 79065911
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2020-05-12 03:28:38
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
ST.PANI.EHZ. 2020-05-12T03:22:44.76 0.1 undecidable manual S 286 54.6009 50 -0.21 90
OX.CIMO.HHZ. 2020-05-12T03:22:44.82 0.6 undecidable manual S 37 54.8007 50 -0.21 45
ST.OZOL.EHZ. 2020-05-12T03:22:43.65 0.1 undecidable manual P 306 91.6416 50 0.53 78
IV.BRES.EHZ. 2020-05-12T03:22:43.34 0.3 undecidable manual P 346 89.3439 50 0.58 57
ST.DOSS.HHZ. 2020-05-12T03:22:39.00 0.1 undecidable manual P 267 63.9915 50 0.14 89
IV.ZOVE.EHZ. 2020-05-12T03:22:38.72 0.3 undecidable manual P 219 65.6898 50 -0.4 63
IV.CTI.HHZ. 2020-05-12T03:22:38.19 0.3 undecidable manual S 297 31.746 103 -0.16 71
OX.CIMO.HHZ. 2020-05-12T03:22:37.34 0.1 undecidable manual P 37 54.8007 50 -0.1 92
ST.PANI.EHZ. 2020-05-12T03:22:37.35 0.1 undecidable manual P 286 54.6009 50 -0.05 93
ST.ZIAN.EHZ. 2020-05-12T03:22:37.18 0.3 undecidable manual P 319 52.9026 50 0.03 70
IV.FREG.EHZ. 2020-05-12T03:22:36.04 0.3 undecidable manual S 65 25.1526 106 -0.11 72
IV.ASOL.HNZ. 2020-05-12T03:22:33.36 0.6 undecidable manual S 214 15.6732 114 0.33 47
IV.CTI.HHZ. 2020-05-12T03:22:33.95 0.3 undecidable manual P 297 31.746 103 0.37 68
OX.CGRP.HHZ. 2020-05-12T03:22:33.11 0.3 undecidable manual S 256 16.7721 113 -0.28 71
IV.FREG.EHZ. 2020-05-12T03:22:32.12 0.3 undecidable manual P 65 25.1526 106 -0.19 71
IV.CRND.HNZ. 2020-05-12T03:22:31.41 0.6 undecidable manual S 181 8.9799 128 0.36 47
IV.ASOL.HNZ. 2020-05-12T03:22:30.38 0.1 undecidable manual P 214 15.6732 114 -0.13 98
OX.CGRP.HHZ. 2020-05-12T03:22:30.50 0.1 undecidable manual P 256 16.7721 113 -0.22 96
IV.CRND.HNZ. 2020-05-12T03:22:29.44 0.1 undecidable manual P 181 8.9799 128 0.08 100
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
OX.CGRP.HHN. ML:0.8 0.00006379999999999999 0.44 AML other m 2020-05-12T03:22:33.72
OX.CGRP.HHE. ML:0.8 0.000066 0.64 AML other m 2020-05-12T03:22:36.38
IV.CTI.HHN. ML:1.0 0.00005135 1.54 AML other m 2020-05-12T03:22:39.86
IV.CTI.HHE. ML:1.1 0.00006170000000000001 1.2 AML other m 2020-05-12T03:22:39.74
ST.OZOL.EHN. ML:1.5 0.000033350000000000004 0.22 AML other m 2020-05-12T03:22:55.27
ST.OZOL.EHE. ML:1.6 0.00004375 0.42 AML other m 2020-05-12T03:22:55.70
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download