Terremoto di magnitudo ML 0.3 del 04-11-2017 ore 08:39:47 (Italia) in zona: 2 km N Traversella (TO)

Un terremoto di magnitudo ML 0.3 è avvenuto nella zona: 2 km N Traversella (TO), il

  • 04-11-2017 07:39:47 (UTC)
  • 04-11-2017 08:39:47 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.5300, 7.7480 ad una profondità di 8 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Traversella TO 2 343 343
Trausella TO 5 119 462
Vico Canavese TO 5 849 1311
Meugliano TO 5 80 1391
Quincinetto TO 6 1031 2422
Brosso TO 6 420 2842
Tavagnasco TO 6 791 3633
Quassolo TO 7 354 3987
Rueglio TO 7 757 4744
Settimo Vittone TO 7 1560 6304
Lessolo TO 8 1938 8242
Carema TO 8 774 9016
Alice Superiore TO 8 700 9716
Donnas AO 9 2563 12279
Bard AO 9 119 12398
Pecco TO 9 223 12621
Pont-Saint-Martin AO 9 3840 16461
Nomaglio TO 9 287 16748
Borgofranco d'Ivrea TO 9 3732 20480
Issiglio TO 9 392 20872
Hône AO 9 1166 22038
Fiorano Canavese TO 9 822 22860
Lugnacco TO 10 360 23220
Pontboset AO 10 185 23405
Andrate TO 10 505 23910
Vistrorio TO 10 534 24444
Montalto Dora TO 10 3406 27850
Perloz AO 11 477 28327
Loranzè TO 11 1173 29500
Castelnuovo Nigra TO 11 433 29933
Vidracco TO 11 507 30440
Banchette TO 11 3231 33671
Colleretto Giacosa TO 11 582 34253
Salerano Canavese TO 11 505 34758
Parella TO 12 453 35211
Quagliuzzo TO 12 328 35539
Samone TO 12 1600 37139
Strambinello TO 12 263 37402
Cintano TO 12 258 37660
Ivrea TO 12 23606 61266
Donato BI 13 693 61959
Chiaverano TO 13 2095 64054
Colleretto Castelnuovo TO 13 332 64386
Arnad AO 13 1273 65659
Pavone Canavese TO 13 3895 69554
Baldissero Canavese TO 13 550 70104
Cascinette d'Ivrea TO 14 1485 71589
Lillianes AO 14 462 72051
Borgiallo TO 14 569 72620
Chiesanuova TO 14 205 72825
Champorcher AO 14 388 73213
Issogne AO 15 1400 74613
Frassinetto TO 15 274 74887
Torre Canavese TO 15 598 75485
Burolo TO 15 1180 76665
Ingria TO 15 52 76717
Valprato Soana TO 15 108 76825
Netro BI 16 1009 77834
San Martino Canavese TO 16 852 78686
Bairo TO 16 790 79476
Perosa Canavese TO 16 533 80009
Ronco Canavese TO 16 314 80323
Fontainemore AO 16 440 80763
Verrès AO 16 2696 83459
Sala Biellese BI 16 587 84046
Castellamonte TO 16 9859 93905
Torrazzo BI 17 213 94118
Bollengo TO 17 2137 96255
Pont-Canavese TO 17 3483 99738
Cuorgnè TO 17 9906 109644
Vialfrè TO 17 256 109900
Scarmagno TO 18 838 110738
Romano Canavese TO 18 2752 113490
Challand-Saint-Victor AO 18 564 114054
Sordevolo BI 18 1373 115427
Agliè TO 19 2631 118058
Graglia BI 19 1559 119617
Alpette TO 19 261 119878
Champdepraz AO 19 712 120590
Muzzano BI 19 609 121199
Valperga TO 19 3166 124365
Albiano d'Ivrea TO 19 1718 126083
Strambino TO 19 6263 132346
San Colombano Belmonte TO 19 383 132729
Salassa TO 19 1838 134567
Issime AO 19 423 134990
Cuceglio TO 20 997 135987
Palazzo Canavese TO 20 837 136824
Zubiena BI 20 1209 138033
Ozegna TO 20 1230 139263

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
51 Km a N di Torino (890529 abitanti)
59 Km a N di Moncalieri (57294 abitanti)
69 Km a W di Novara (104380 abitanti)
79 Km a NW di Asti (76202 abitanti)
83 Km a W di Gallarate (53343 abitanti)
87 Km a W di Busto Arsizio (83106 abitanti)
90 Km a W di Varese (80799 abitanti)
90 Km a W di Vigevano (63310 abitanti)
92 Km a W di Legnano (60262 abitanti)
97 Km a NW di Alessandria (93943 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 0.3 2017-11-04
07:39:47
45.5297 7.7477 8 2018-09-04
09:09:19
Bollettino Sismico Italiano INGV 58482521
Rivista
Rev100
ML 0.4 2017-11-04
07:39:47
45.5287 7.7608 9 2017-11-04
08:03:08
Sala Sismica INGV-Roma 51600851
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2017-11-04 07:39:47 ± 0.13
Latitudine 45.5297 ± 0.0063
Longitudine 7.7477 ± 0.0103
Profondità (km) 8 ± 0 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 58482521

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 947
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 438
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 55
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 950.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 235
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 9
Numero di fasi 9
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.12
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.01709
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.51531
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri delle magnitudo

ML:0.3

Campo Valore
Valore 0.3
Incertezza 0.0
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 58482521
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2018-07-05 12:41:06

ML:0.4

Campo Valore
Valore 0.4
Incertezza 0.0
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 51600851
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2017-11-04 08:03:08
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
GU.RSP.HHZ. 2017-11-04T07:40:05.29 0.6 undecidable manual S 222 56.5989 50 -0.03 46
GU.LSD.HHE. 2017-11-04T07:40:03.00 0.3 undecidable manual S 261 48.3183 50 -0.1 69
GU.REMY.HHZ. 2017-11-04T07:39:57.54 0.3 undecidable manual P 307 57.1983 50 -0.18 67
GU.RSP.HHZ. 2017-11-04T07:39:57.74 0.6 undecidable manual P 222 56.5989 50 0.11 45
GU.LSD.HHE. 2017-11-04T07:39:56.51 0.3 undecidable manual P 261 48.3183 50 0.16 68
GU.CIRO.HHZ. 2017-11-04T07:39:53.44 0.3 undecidable manual S 300 16.0728 117 0.03 74
GU.CIRO.HHZ. 2017-11-04T07:39:50.82 0.1 undecidable manual P 300 16.0728 117 0.06 98
GU.TRAV.HHZ. 2017-11-04T07:39:49.94 0.3 undecidable manual S 182 1.8981 167 -0.15 74
GU.TRAV.HHZ. 2017-11-04T07:39:48.92 0.1 undecidable manual P 182 1.8981 167 0.08 100
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
GU.CIRO.HHN. ML:0.3 0.00002105 0.72 AML other m 2017-11-04T07:39:53.56
GU.CIRO.HHE. ML:0.3 0.0000177 0.46 AML other m 2017-11-04T07:39:53.69
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download