Terremoto di magnitudo Md 2.3 del 01-06-1998 ore 19:20:27 (Italia) in zona: 2 km SW Francavilla d'Ete (FM)

Un terremoto di magnitudo Md 2.3 è avvenuto nella zona: 2 km SW Francavilla d'Ete (FM), il

  • 01-06-1998 17:20:27 (UTC)
  • 01-06-1998 19:20:27 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 43.1770, 13.5310 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Francavilla d'Ete FM 2 964 964
Mogliano MC 4 4696 5660
Monte San Pietrangeli FM 4 2458 8118
Montegiorgio FM 5 6851 14969
Massa Fermana FM 5 963 15932
Rapagnano FM 5 2145 18077
Magliano di Tenna FM 6 1452 19529
Torre San Patrizio FM 6 2048 21577
Montappone FM 7 1682 23259
Monte Vidon Corrado FM 7 731 23990
Petriolo MC 7 1998 25988
Corridonia MC 8 15430 41418
Monte San Giusto MC 9 8191 49609
Falerone FM 9 3337 52946
Grottazzolina FM 9 3398 56344
Loro Piceno MC 9 2401 58745
Belmonte Piceno FM 9 646 59391
Montegranaro FM 11 12990 72381
Servigliano FM 11 2336 74717
Monte Urano FM 12 8353 83070
Monsampietro Morico FM 12 659 83729
Monte Giberto FM 13 801 84530
Urbisaglia MC 13 2628 87158
Ponzano di Fermo FM 13 1674 88832
Montottone FM 13 979 89811
Ripe San Ginesio MC 14 852 90663
Sant'Angelo in Pontano MC 14 1436 92099
Sant'Elpidio a Mare FM 14 17110 109209
Colmurano MC 14 1263 110472
Monteleone di Fermo FM 14 395 110867
Macerata MC 15 42473 153340
Fermo FM 15 37655 190995
Penna San Giovanni MC 16 1108 192103
Morrovalle MC 16 10195 202298
Petritoli FM 16 2335 204633
Monte Vidon Combatte FM 16 433 205066
Monte Rinaldo FM 17 379 205445
Ortezzano FM 17 774 206219
Santa Vittoria in Matenano FM 18 1330 207549
Montelparo FM 18 778 208327
Monte San Martino MC 18 765 209092
Montecosaro MC 18 7113 216205
Pollenza MC 18 6618 222823
Monterubbiano FM 18 2230 225053
San Ginesio MC 19 3498 228551
Montelupone MC 19 3596 232147
Moresco FM 19 598 232745
Gualdo MC 20 815 233560

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
49 Km a S di Ancona (100861 abitanti)
59 Km a N di Teramo (54892 abitanti)
72 Km a E di Foligno (57155 abitanti)
85 Km a SE di Fano (60888 abitanti)
89 Km a NW di Montesilvano (53738 abitanti)
92 Km a N di L'Aquila (69753 abitanti)
93 Km a E di Perugia (166134 abitanti)
96 Km a SE di Pesaro (94582 abitanti)
97 Km a NW di Pescara (121014 abitanti)
99 Km a NE di Terni (111501 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.3 1998-06-01
17:20:27
43.177 13.531 5 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 340469
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1998-06-01 17:20:27 ± 0.816
Latitudine 43.1770 ± 0.0162
Longitudine 13.5310 ± 0.0600
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 340469

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 5185.2
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 264
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 10
Numero di fasi 10
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.8
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00413
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00907
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri della magnitudo

Md:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 340469
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 22:18:55
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.MNS.Z. 1998-06-01T17:21:02.50 10.0 undecidable manual SG 218 1.0101 0.29 0.8
--.FB9.Z. 1998-06-01T17:20:54.40 10.0 undecidable manual SG 313 0.7437 0.41 0.9
--.ASS.Z. 1998-06-01T17:20:51.29 10.0 undecidable manual SG 259 0.6438 0.52 0.8
--.MNS.Z. 1998-06-01T17:20:48.00 10.0 undecidable manual PG 218 1.0101 0.67 1.7
--.ARV.Z. 1998-06-01T17:20:45.63 10.0 undecidable manual SG 306 0.5328 -1.4 0.4
--.NRCA.Z. 1998-06-01T17:20:44.45 10.0 undecidable manual SG 221 0.4551 -0.16 1.1
--.ASS.Z. 1998-06-01T17:20:43.22 10.0 undecidable manual PG! 259 0.6438 2.5 0
--.FB9.Z. 1998-06-01T17:20:43.76 10.0 undecidable manual PG 313 0.7437 1.18 1.1
--.ARV.Z. 1998-06-01T17:20:37.79 10.0 undecidable manual PG 306 0.5328 -0.77 1.9
--.NRCA.Z. 1998-06-01T17:20:36.00 10.0 undecidable manual PG 221 0.4551 -1.17 1.2
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download