Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 18-05-1998 ore 17:00:13 (Italia) in zona: 1 km NW Serino (AV)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: 1 km NW Serino (AV), il

  • 18-05-1998 15:00:13 (UTC)
  • 18-05-1998 17:00:13 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8630, 14.8610 ad una profondità di 9 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Serino AV 1 7034 7034
Santa Lucia di Serino AV 2 1402 8436
San Michele di Serino AV 2 2530 10966
Santo Stefano del Sole AV 4 2208 13174
Solofra AV 4 12495 25669
Aiello del Sabato AV 5 3958 29627
Cesinali AV 5 2584 32211
Volturara Irpina AV 5 3289 35500
Atripalda AV 7 11020 46520
Sorbo Serpico AV 7 583 47103
Salza Irpina AV 7 772 47875
Contrada AV 7 3053 50928
San Potito Ultra AV 7 1558 52486
Parolise AV 8 663 53149
Avellino AV 8 54857 108006
Manocalzati AV 9 3160 111166
Candida AV 9 1147 112313
Chiusano di San Domenico AV 9 2277 114590
Montoro AV 10 19671 134261
Calvanico SA 10 1518 135779
Forino AV 10 5384 141163
Fisciano SA 11 13820 154983
Montefalcione AV 12 3359 158342
Montefredane AV 12 2297 160639
Mercogliano AV 12 12267 172906
Mercato San Severino SA 12 22322 195228
Capriglia Irpina AV 13 2398 197626
Monteforte Irpino AV 13 11467 209093
Ospedaletto d'Alpinolo AV 13 2145 211238
Castelvetere sul Calore AV 13 1615 212853
Montemarano AV 13 2851 215704
Bracigliano SA 13 5565 221269
Montella AV 13 7780 229049
Summonte AV 14 1583 230632
Pratola Serra AV 14 3764 234396
Grottolella AV 14 1869 236265
Prata di Principato Ultra AV 14 2944 239209
Cassano Irpino AV 14 982 240191
San Mango sul Calore AV 14 1185 241376
Baronissi SA 15 17003 258379
Castiglione del Genovesi SA 15 1383 259762
Lapio AV 16 1572 261334
Siano SA 16 9979 271313
San Cipriano Picentino SA 16 6631 277944
Sant'Angelo a Scala AV 16 730 278674
Giffoni Sei Casali SA 16 5264 283938
Castel San Giorgio SA 16 13702 297640
Tufo AV 17 889 298529
Moschiano AV 17 1673 300202
Castelfranci AV 17 2041 302243
Montemiletto AV 17 5313 307556
Pellezzano SA 17 10965 318521
Altavilla Irpina AV 17 4196 322717
Giffoni Valle Piana SA 18 12001 334718
Santa Paolina AV 18 1256 335974
Quindici AV 18 1938 337912
Luogosano AV 18 1187 339099
Bagnoli Irpino AV 18 3217 342316
Roccapiemonte SA 18 9060 351376
San Mango Piemonte SA 18 2649 354025
Pietrastornina AV 18 1553 355578
Taurasi AV 18 2377 357955
Torre Le Nocelle AV 18 1324 359279
Taurano AV 19 1546 360825
Nusco AV 19 4203 365028
Lauro AV 19 3509 368537
Paternopoli AV 19 2384 370921
Torrioni AV 20 549 371470
Montefusco AV 20 1338 372808
Petruro Irpino AV 20 349 373157
Sant'Angelo all'Esca AV 20 801 373958
Pietradefusi AV 20 2348 376306

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
8 Km a SE di Avellino (54857 abitanti)
22 Km a NE di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
22 Km a NE di Salerno (135261 abitanti)
30 Km a NW di Battipaglia (50786 abitanti)
31 Km a S di Benevento (60091 abitanti)
31 Km a E di Scafati (50787 abitanti)
37 Km a NE di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
42 Km a E di Acerra (59573 abitanti)
43 Km a E di Torre del Greco (86275 abitanti)
43 Km a E di Portici (55274 abitanti)
44 Km a E di Ercolano (53709 abitanti)
47 Km a E di Afragola (65057 abitanti)
48 Km a E di Casoria (77642 abitanti)
50 Km a E di Caserta (76326 abitanti)
51 Km a E di Napoli (974074 abitanti)
56 Km a E di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
56 Km a E di Aversa (53047 abitanti)
57 Km a E di Marano di Napoli (59874 abitanti)
65 Km a E di Pozzuoli (81661 abitanti)
83 Km a W di Potenza (67122 abitanti)
88 Km a SW di Foggia (151991 abitanti)
98 Km a W di Cerignola (58396 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2 1998-05-18
15:00:13
40.863 14.861 9 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 338959
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1998-05-18 15:00:13 ± 0.422
Latitudine 40.8630 ± 0.0230
Longitudine 14.8610 ± 0.0349
Profondità (km) 9 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 338959

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3892.5
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 193
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 9
Numero di fasi 9
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.2
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00105
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00437
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 6
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 6
Parametri della magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 338959
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 22:17:31
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.VTB1.Z. 1998-05-18T15:00:25.91 10.0 undecidable manual SG 331 0.3552 -1.49 0
--.MRB1.Z. 1998-05-18T15:00:24.89 10.0 undecidable manual SG 17 0.2664 0.46 0.3
--.MU9.Z. 1998-05-18T15:00:23.66 10.0 undecidable manual PG 101 0.4884 -0.14 1.1
--.SGO.Z. 1998-05-18T15:00:23.20 10.0 undecidable manual PG 131 0.444 -0.02 1.2
--.MAB1.Z. 1998-05-18T15:00:23.95 10.0 undecidable manual PG 325 0.4773 0.21 1
--.VTB1.Z. 1998-05-18T15:00:21.83 10.0 undecidable manual PG 331 0.3552 0.27 1.1
--.MRB1.Z. 1998-05-18T15:00:20.00 10.0 undecidable manual PG 17 0.2664 0.16 1.3
--.CI9.Z. 1998-05-18T15:00:18.69 10.0 undecidable manual SG 90 0.1221 -0.55 0.2
--.CI9.Z. 1998-05-18T15:00:16.93 10.0 positive manual PG 90 0.1221 0.08 2.8
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download