Terremoto di magnitudo Md 2.3 del 20-03-1998 ore 11:38:41 (Italia) in zona: 1 km E Villaricca (NA)

Un terremoto di magnitudo Md 2.3 è avvenuto nella zona: 1 km E Villaricca (NA), il

  • 20-03-1998 10:38:41 (UTC)
  • 20-03-1998 11:38:41 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 40.9210, 14.2050 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Villaricca NA 1 31122 31122
Giugliano in Campania NA 1 122974 154096
Mugnano di Napoli NA 1 34828 188924
Calvizzano NA 2 12329 201253
Melito di Napoli NA 2 37826 239079
Marano di Napoli NA 3 59874 298953
Sant'Antimo NA 3 33905 332858
Casandrino NA 4 14336 347194
Qualiano NA 5 25702 372896
Grumo Nevano NA 5 18061 390957
Cesa CE 5 8841 399798
Parete CE 5 11442 411240
Arzano NA 6 34886 446126
Lusciano CE 6 15362 461488
Sant'Arpino CE 6 14307 475795
Aversa CE 6 53047 528842
Frattamaggiore NA 6 30329 559171
Casavatore NA 6 18661 577832
Succivo CE 7 8457 586289
Trentola-Ducenta CE 7 19429 605718
Frattaminore NA 7 16208 621926
Quarto NA 7 40930 662856
Gricignano di Aversa CE 7 11881 674737
Casoria NA 7 77642 752379
Orta di Atella CE 8 27191 779570
Carinaro CE 8 7181 786751
Crispano NA 8 12354 799105
San Marcellino CE 8 14155 813260
Cardito NA 8 22755 836015
Teverola CE 8 14291 850306
Frignano CE 9 9008 859314
Afragola NA 9 65057 924371
Caivano NA 9 37879 962250
Villa di Briano CE 9 7087 969337
Casaluce CE 9 10078 979415
Casapesenna CE 10 6987 986402
Napoli NA 10 974074 1960476
San Cipriano d'Aversa CE 11 13653 1974129
Casal di Principe CE 12 21389 1995518
Casalnuovo di Napoli NA 12 49855 2045373
Pozzuoli NA 13 81661 2127034
Volla NA 13 23755 2150789
Acerra NA 14 59573 2210362
Cercola NA 15 18267 2228629
Villa Literno CE 15 11985 2240614
San Giorgio a Cremano NA 15 45557 2286171
Marcianise CE 15 39803 2325974
Capodrise CE 16 10094 2336068
Pomigliano d'Arco NA 16 39922 2375990
Pollena Trocchia NA 16 13562 2389552
Portico di Caserta CE 17 7802 2397354
Portici NA 17 55274 2452628
San Sebastiano al Vesuvio NA 17 9196 2461824
Massa di Somma NA 17 5444 2467268
Macerata Campania CE 17 10609 2477877
Castello di Cisterna NA 17 7869 2485746
Ercolano NA 17 53709 2539455
Bacoli NA 17 26560 2566015
Recale CE 17 7773 2573788
San Marco Evangelista CE 18 6532 2580320
San Tammaro CE 18 5549 2585869
Sant'Anastasia NA 18 27671 2613540
Santa Maria Capua Vetere CE 18 32802 2646342
Curti CE 18 7132 2653474
San Nicola la Strada CE 18 22448 2675922
Brusciano NA 18 16466 2692388
Casapulla CE 19 8628 2701016
Monte di Procida NA 19 12886 2713902
San Prisco CE 20 12345 2726247
Mariglianella NA 20 7787 2734034

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
1 Km a S di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
3 Km a NE di Marano di Napoli (59874 abitanti)
6 Km a S di Aversa (53047 abitanti)
7 Km a W di Casoria (77642 abitanti)
9 Km a W di Afragola (65057 abitanti)
10 Km a NW di Napoli (974074 abitanti)
13 Km a NE di Pozzuoli (81661 abitanti)
14 Km a W di Acerra (59573 abitanti)
17 Km a NW di Portici (55274 abitanti)
17 Km a NW di Ercolano (53709 abitanti)
20 Km a NW di Torre del Greco (86275 abitanti)
20 Km a SW di Caserta (76326 abitanti)
33 Km a NW di Scafati (50787 abitanti)
34 Km a NW di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
49 Km a NW di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
50 Km a W di Avellino (54857 abitanti)
54 Km a W di Benevento (60091 abitanti)
54 Km a NW di Salerno (135261 abitanti)
74 Km a W di Battipaglia (50786 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.3
ML-VAX 1.5
1998-03-20
10:38:41
40.921 14.205 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 325749
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1998-03-20 10:38:41 ± 0.813
Latitudine 40.9210 ± 0.0232
Longitudine 14.2050 ± 0.0574
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 325749

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 5465.7
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 266
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 12
Numero di fasi 12
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00356
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00882
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri delle magnitudo

Md:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza
Num. stazioni usate 5
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 325749
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 22:05:23

ML:1.5

Campo Valore
Valore 1.5
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 325749
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.SMB1.Z. 1998-03-20T10:39:04.50 10.0 undecidable manual SG 39 0.6105 1.25 0.1
--.CI9.Z. 1998-03-20T10:39:02.46 10.0 undecidable manual SG 95 0.6216 -1.13 0.1
--.MU9.Z. 1998-03-20T10:39:01.80 10.0 negative manual PG 99 0.9768 0.03 2.5
--.PSB1.Z. 1998-03-20T10:39:01.36 10.0 undecidable manual SG 56 0.5439 0.16 0.6
--.MAB1.Z. 1998-03-20T10:38:56.17 10.0 undecidable manual SG 33 0.3996 -0.39 0.5
--.SMB1.Z. 1998-03-20T10:38:56.50 10.0 undecidable manual PG! 39 0.6105 2.35 0
--.CRVI.Z. 1998-03-20T10:38:56.97 10.0 undecidable manual PG 5 0.7992 -0.78 0.6
--.VTB1.Z. 1998-03-20T10:38:56.29 10.0 undecidable manual SG 50 0.4107 -0.64 0.4
--.CI9.Z. 1998-03-20T10:38:54.61 10.0 negative manual PG 95 0.6216 0.27 2.9
--.PSB1.Z. 1998-03-20T10:38:53.16 10.0 undecidable manual PG 56 0.5439 0.2 1.6
--.MAB1.Z. 1998-03-20T10:38:51.47 10.0 negative manual PG 33 0.3996 1.18 0.2
--.VTB1.Z. 1998-03-20T10:38:50.20 10.0 negative manual PG 50 0.4107 -0.47 2.4
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download