Terremoto di magnitudo ML 2.1 del 06-06-2012 ore 02:24:19 (UTC) in zona: 2 km N Medolla (MO)

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 2 km N Medolla (MO), il

  • 06-06-2012 02:24:19 (UTC)
  • 06-06-2012 04:24:19 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.8660, 11.0770 ad una profondità di 3 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV integrato con i dati della Rete Sismica di emergenza.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Medolla MO 2 6308 6308
Mirandola MO 3 23875 30183
Cavezzo MO 5 7026 37209
San Felice sul Panaro MO 6 10900 48109
San Possidonio MO 7 3619 51728
Concordia sulla Secchia MO 9 8641 60369
San Prospero MO 10 5860 66229
Camposanto MO 10 3201 69430
San Giovanni del Dosso MN 11 1248 70678
San Giacomo delle Segnate MN 12 1639 72317
Poggio Rusco MN 13 6625 78942
Schivenoglia MN 14 1203 80145
Novi di Modena MO 14 10247 90392
Moglia MN 15 5600 95992
Villa Poma MN 15 2023 98015
Bomporto MO 16 10157 108172
Ravarino MO 16 6233 114405
Bastiglia MO 17 4193 118598
Crevalcore BO 17 13465 132063
Rolo RE 18 4105 136168
Carpi MO 18 70699 206867
Magnacavallo MN 18 1561 208428
Quistello MN 18 5595 214023
Finale Emilia MO 18 15699 229722
Soliera MO 19 15461 245183
Pieve di Coriano MN 19 1035 246218
Quingentole MN 20 1203 247421

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
18 Km a NE di Carpi (70699 abitanti)
27 Km a NE di Modena (184973 abitanti)
40 Km a E di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti)
43 Km a W di Ferrara (133155 abitanti)
46 Km a NW di Bologna (386663 abitanti)
59 Km a E di Parma (192836 abitanti)
61 Km a W di Rovigo (51867 abitanti)
64 Km a S di Verona (258765 abitanti)
76 Km a NW di Imola (69797 abitanti)
84 Km a SW di Vicenza (112953 abitanti)
87 Km a SW di Padova (210401 abitanti)
88 Km a E di Cremona (71901 abitanti)
91 Km a NW di Faenza (58541 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Rivista
Rev100
ML 2.2 2012-06-06
02:24:19
44.9042 11.049 11 2014-10-21
12:08:56
Sala Sismica INGV-Roma 1577421
Bollettino
Rev1000
ML 2.1 2012-06-06
02:24:19
44.8658 11.0773 3 2014-09-19
08:14:18
Bollettino Sismico Italiano INGV integrato con i dati della Rete Sismica di emergenza 5907331
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2012-06-06 02:24:19 ± 0.03
Latitudine 44.8658 ± 0.0009
Longitudine 11.0773 ± 0.0013
Profondità (km) 3 ± 0 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> REMO-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 5907331

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 221
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 103
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 6
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 100.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 60
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 23
Numero di fasi 23
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.1412
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.07464
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.96227
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 18
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 18
Parametri delle magnitudo

ML:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 5907331
Agenzia INGV
Autore Manually reviewed by Franco Mele
Tempo di creazione (UTC) 2014-09-18 12:48:04

ML:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.5
Num. stazioni usate 0
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1577421
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2012-06-06 02:32:25
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MAGA.HHZ. 2012-06-06T02:24:39.13 0.1 undecidable manual P 341 106.8153 0.94 0.13
IV.T0822.EHZ. 2012-06-06T02:24:29.22 0.3 undecidable manual S 100 21.4674 -0.08 0.17
IV.RAVA.EHZ. 2012-06-06T02:24:26.82 0.3 undecidable manual S 165 12.6762 -0.05 0.17
IV.T0800.HHZ. 2012-06-06T02:24:26.54 0.3 undecidable manual S 98 13.5753 -0.15 0.17
IV.T0813.EHZ. 2012-06-06T02:24:26.20 0.3 undecidable manual S 82 9.6792 0.79 0.17
IV.T0828.EHZ. 2012-06-06T02:24:26.70 0.3 undecidable manual S 253 13.4754 -0.21 0.17
IV.T0823.EHZ. 2012-06-06T02:24:25.58 0.1 undecidable manual P 142 25.4523 0.18 0.05
IV.T0822.EHZ. 2012-06-06T02:24:24.26 0.1 undecidable manual P 100 21.4674 -0.1 0.05
IV.T0803.HNZ. 2012-06-06T02:24:24.81 0.1 undecidable manual P 117 24.2535 0.02 0.05
IV.T0826.HNZ. 2012-06-06T02:24:24.58 0.1 undecidable manual P 262 21.1677 0.15 0.05
IV.T0811.EHZ. 2012-06-06T02:24:23.04 0.1 undecidable manual P 128 14.874 -0.08 0.05
IV.T0805.HNZ. 2012-06-06T02:24:23.87 0.1 undecidable manual P 73 20.2686 -0.17 0.05
IV.RAVA.EHZ. 2012-06-06T02:24:23.05 0.1 negative manual P 165 12.6762 0.02 0.05
IV.T0824.EHZ. 2012-06-06T02:24:23.86 0.1 negative manual P 225 16.6722 0.01 0.05
IV.T0827.EHZ. 2012-06-06T02:24:23.37 0.1 undecidable manual P 305 13.9749 0.03 0.05
IV.T0828.EHZ. 2012-06-06T02:24:22.88 0.1 undecidable manual P 253 13.4754 -0.2 0.05
IV.T0802.HNZ. 2012-06-06T02:24:22.00 0.1 undecidable manual P 83 8.2806 0.03 0.05
IV.T0819.EHZ. 2012-06-06T02:24:22.81 0.1 undecidable manual P 280 14.2746 -0.11 0.05
IV.T0800.HHZ. 2012-06-06T02:24:22.95 0.1 undecidable manual P 98 13.5753 -0.01 0.05
IV.T0813.EHZ. 2012-06-06T02:24:22.30 0.1 undecidable manual P 82 9.6792 -0.01 0.05
IV.T0812.EHZ. 2012-06-06T02:24:22.92 0.1 undecidable manual P 40 12.7761 0.01 0.05
IV.T0814.EHZ. 2012-06-06T02:24:22.90 0.1 negative manual P 227 11.7771 0.06 0.05
IV.T0818.EHZ. 2012-06-06T02:24:22.25 0.1 undecidable manual P 334 8.4804 0 0.05
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
IV.RAVA.EHE. ML:2.4 0.00352 0.26 AML other m 2012-06-06T02:24:27.00
IV.RAVA.EHN. ML:2.4 0.0031799999999999997 0.62 AML other m 2012-06-06T02:24:32.38
IV.SERM.EHE. ML:1.8 0.000422 0.74 AML other m 2012-06-06T02:24:44.38
IV.SERM.EHN. ML:1.8 0.00040800000000000005 0.64 AML other m 2012-06-06T02:24:44.61
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download