Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 06-11-1997 ore 17:55:54 (UTC) in zona: 2 km SW Marcellina (RM)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: 2 km SW Marcellina (RM), il

  • 06-11-1997 17:55:54 (UTC)
  • 06-11-1997 18:55:54 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 42.0060, 12.7990 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Marcellina RM 2 7280 7280
San Polo dei Cavalieri RM 4 2992 10272
Tivoli RM 5 56533 66805
Guidonia Montecelio RM 6 88673 155478
Castel Madama RM 7 7399 162877
Palombara Sabina RM 7 13269 176146
Sant'Angelo Romano RM 8 5018 181164
Vicovaro RM 8 4019 185183
Roccagiovine RM 10 263 185446
Mandela RM 11 917 186363
Licenza RM 12 1011 187374
San Gregorio da Sassola RM 12 1619 188993
Sambuci RM 12 925 189918
Monteflavio RM 12 1348 191266
Moricone RM 13 2650 193916
Saracinesco RM 13 185 194101
Ciciliano RM 13 1336 195437
Casape RM 13 744 196181
Percile RM 14 255 196436
Mentana RM 14 22921 219357
Cineto Romano RM 15 601 219958
Montorio Romano RM 15 1984 221942
Fonte Nuova RM 15 32562 254504
Gallicano nel Lazio RM 15 6334 260838
Montelibretti RM 15 5323 266161
Poli RM 15 2418 268579
Anticoli Corrado RM 16 915 269494
Monterotondo RM 16 40830 310324
Roviano RM 16 1351 311675
Cerreto Laziale RM 17 1118 312793
Pisoniano RM 17 770 313563
Nerola RM 18 1926 315489
Riofreddo RM 18 781 316270
Gerano RM 18 1263 317533
Marano Equo RM 18 779 318312
Orvinio RI 18 405 318717
Scandriglia RI 18 3108 321825
Vallinfreda RM 19 283 322108
Zagarolo RM 19 17843 339951
Arsoli RM 19 1586 341537
Colonna RM 19 4287 345824
Castel San Pietro Romano RM 19 902 346726
Rocca Canterano RM 20 196 346922
Agosta RM 20 1765 348687
Palestrina RM 20 21672 370359

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
5 Km a N di Tivoli (56533 abitanti)
6 Km a E di Guidonia Montecelio (88673 abitanti)
29 Km a E di Roma (2864731 abitanti)
36 Km a N di Velletri (53303 abitanti)
45 Km a NE di Pomezia (62966 abitanti)
47 Km a N di Aprilia (73446 abitanti)
53 Km a NE di Fiumicino (78395 abitanti)
60 Km a N di Latina (125985 abitanti)
63 Km a SW di L'Aquila (69753 abitanti)
63 Km a S di Terni (111501 abitanti)
64 Km a N di Anzio (54211 abitanti)
73 Km a SE di Viterbo (67173 abitanti)
84 Km a E di Civitavecchia (52991 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2 1997-11-06
17:55:54
42.006 12.799 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 310269
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1997-11-06 17:55:54 ± 0.131
Latitudine 42.0060 ± 0.0076
Longitudine 12.7990 ± 0.0133
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 310269

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1390.1
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 146
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 11
Numero di fasi 11
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.2
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00186
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00769
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 6
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 6
Parametri della magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 310269
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 21:51:05
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.NRCA.Z. 1997-11-06T17:56:23.64 10.0 undecidable manual SG 15 0.8547 -0.13 0.4
--.NRCA.Z. 1997-11-06T17:56:10.72 10.0 undecidable manual PG 15 0.8547 -0.59 0.2
--.SDI.Z. 1997-11-06T17:56:10.13 10.0 undecidable manual PG 111 0.7992 -0.27 0.8
--.PQ9.Z. 1997-11-06T17:56:10.84 10.0 undecidable manual SG 87 0.444 0.28 0.4
--.MNS.Z. 1997-11-06T17:56:09.26 10.0 undecidable manual SG 346 0.3885 0.59 0.1
--.RDP.Z. 1997-11-06T17:56:04.55 10.0 undecidable manual SG 193 0.2553 0.14 0.6
--.PQ9.Z. 1997-11-06T17:56:03.84 10.0 negative manual PG 87 0.444 0.15 2.8
--.MNS.Z. 1997-11-06T17:56:02.71 10.0 undecidable manual PG 346 0.3885 0.12 1.5
--.RMP.Z. 1997-11-06T17:56:02.12 10.0 undecidable manual SG 200 0.2109 -0.77 0
--.RDP.Z. 1997-11-06T17:56:00.28 10.0 positive manual PG 193 0.2553 0.14 2.8
--.RMP.Z. 1997-11-06T17:55:59.35 10.0 undecidable manual PG 200 0.2109 0.09 1.5
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download