Terremoto di magnitudo Md 2.4 del 31-08-1997 ore 21:16:05 (UTC) in zona: 1 km N San Vito di Fagagna (UD)

Un terremoto di magnitudo Md 2.4 è avvenuto nella zona: 1 km N San Vito di Fagagna (UD), il

  • 31-08-1997 21:16:05 (UTC)
  • 31-08-1997 23:16:05 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 46.1020, 13.0540 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
San Vito di Fagagna UD 2 1671 1671
Coseano UD 3 2187 3858
Fagagna UD 3 6385 10243
Rive d'Arcano UD 3 2444 12687
Mereto di Tomba UD 6 2648 15335
Moruzzo UD 6 2456 17791
Martignacco UD 6 6924 24715
Flaibano UD 7 1156 25871
San Daniele del Friuli UD 7 8013 33884
Dignano UD 9 2317 36201
Majano UD 10 5945 42146
Colloredo di Monte Albano UD 10 2223 44369
Ragogna UD 10 2909 47278
Basiliano UD 10 5356 52634
Pagnacco UD 11 5044 57678
Spilimbergo PN 11 12124 69802
Sedegliano UD 11 3868 73670
Pasian di Prato UD 12 9444 83114
Campoformido UD 12 7884 90998
Pinzano al Tagliamento PN 12 1525 92523
Tavagnacco UD 13 14910 107433
Treppo Grande UD 13 1708 109141
Cassacco UD 13 2938 112079
Buja UD 13 6563 118642
Tricesimo UD 14 7600 126242
Udine UD 15 99169 225411
Forgaria nel Friuli UD 15 1786 227197
Reana del Rojale UD 16 4966 232163
San Giorgio della Richinvelda PN 16 4650 236813
Castelnovo del Friuli PN 16 880 237693
Vito d'Asio PN 16 769 238462
Codroipo UD 17 16148 254610
San Martino al Tagliamento PN 17 1468 256078
Pozzuolo del Friuli UD 17 6940 263018
Osoppo UD 17 2936 265954
Magnano in Riviera UD 17 2336 268290
Lestizza UD 17 3824 272114
Travesio PN 18 1776 273890
Artegna UD 18 2885 276775
Bertiolo UD 18 2473 279248
Clauzetto PN 18 380 279628
Tarcento UD 18 9012 288640
Valvasone Arzene PN 19 3988 292628
Sequals PN 19 2200 294828
Povoletto UD 19 5471 300299
Nimis UD 20 2740 303039
Talmassons UD 20 4044 307083
Mortegliano UD 20 5010 312093
Montenars UD 20 538 312631

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
15 Km a W di Udine (99169 abitanti)
34 Km a E di Pordenone (51229 abitanti)
75 Km a NW di Trieste (204420 abitanti)
79 Km a NE di Treviso (83731 abitanti)
93 Km a NE di Venezia (263352 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.4 1997-08-31
21:16:05
46.102 13.054 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 276519
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1997-08-31 21:16:05 ± 0.203
Latitudine 46.1020 ± 0.0110
Longitudine 13.0540 ± 0.0188
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 276519

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1895.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 139
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.2
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00162
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00874
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri della magnitudo

Md:2.4

Campo Valore
Valore 2.4
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 276519
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 21:21:15
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.FVI.Z. 1997-08-31T21:16:24.00 10.0 undecidable manual SG 339 0.5217 0.09 0.6
--.CTI.Z. 1997-08-31T21:16:24.57 10.0 undecidable manual PG 267 0.9657 0.3 0.8
--.PTCC.Z. 1997-08-31T21:16:19.00 10.0 undecidable manual SG 34 0.3552 0.22 0.5
--.TRI.Z. 1997-08-31T21:16:17.77 10.0 undecidable manual PG 128 0.6327 -0.12 1.5
--.FVI.Z. 1997-08-31T21:16:15.00 10.0 undecidable manual PG 339 0.5217 -0.95 0.3
--.PTCC.Z. 1997-08-31T21:16:13.00 10.0 undecidable manual PG 34 0.3552 0.01 1.8
--.GE9.Z. 1997-08-31T21:16:09.86 10.0 undecidable manual PG 18 0.1776 0.2 1.4
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download