Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 25-06-1997 ore 21:46:31 (UTC) in zona: 1 km S Camigliano (CE)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: 1 km S Camigliano (CE), il

  • 25-06-1997 21:46:31 (UTC)
  • 25-06-1997 23:46:31 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.1760, 14.2090 ad una profondità di 6 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Camigliano CE 1 1943 1943
Pastorano CE 1 3033 4976
Vitulazio CE 2 7420 12396
Bellona CE 2 6053 18449
Giano Vetusto CE 4 647 19096
Pignataro Maggiore CE 4 6084 25180
Pontelatone CE 4 1703 26883
Formicola CE 5 1488 28371
Castel di Sasso CE 7 1171 29542
Capua CE 8 18820 48362
Calvi Risorta CE 8 5707 54069
Rocchetta e Croce CE 8 460 54529
Liberi CE 8 1153 55682
Sparanise CE 10 7429 63111
Pietramelara CE 10 4722 67833
Piana di Monte Verna CE 11 2390 70223
Roccaromana CE 11 856 71079
Santa Maria la Fossa CE 11 2729 73808
Riardo CE 11 2321 76129
San Tammaro CE 11 5549 81678
San Prisco CE 12 12345 94023
Santa Maria Capua Vetere CE 12 32802 126825
Curti CE 13 7132 133957
Francolise CE 13 4922 138879
Casapulla CE 13 8628 147507
Caiazzo CE 13 5595 153102
Grazzanise CE 13 7067 160169
Alvignano CE 13 4824 164993
Casagiove CE 14 13651 178644
Macerata Campania CE 14 10609 189253
Dragoni CE 14 2108 191361
Castel Morrone CE 14 3858 195219
Teano CE 14 12577 207796
Baia e Latina CE 14 2197 209993
Portico di Caserta CE 15 7802 217795
Caserta CE 15 76326 294121
Recale CE 15 7773 301894
Limatola BN 16 4073 305967
Capodrise CE 17 10094 316061
Pietravairano CE 17 2984 319045
San Nicola la Strada CE 17 22448 341493
Marcianise CE 17 39803 381296
Ruviano CE 17 1655 382951
Caianello CE 18 1824 384775
Vairano Patenora CE 19 6594 391369
San Marco Evangelista CE 19 6532 397901
Cancello ed Arnone CE 19 5675 403576
Carinola CE 19 7283 410859
Casaluce CE 19 10078 420937
Casal di Principe CE 20 21389 442326
Villa di Briano CE 20 7087 449413
Alife CE 20 7616 457029

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
15 Km a NW di Caserta (76326 abitanti)
23 Km a N di Aversa (53047 abitanti)
27 Km a N di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
29 Km a NW di Acerra (59573 abitanti)
29 Km a N di Afragola (65057 abitanti)
31 Km a N di Casoria (77642 abitanti)
31 Km a N di Marano di Napoli (59874 abitanti)
38 Km a N di Napoli (974074 abitanti)
38 Km a N di Pozzuoli (81661 abitanti)
41 Km a NW di Portici (55274 abitanti)
42 Km a N di Ercolano (53709 abitanti)
45 Km a N di Torre del Greco (86275 abitanti)
48 Km a W di Benevento (60091 abitanti)
55 Km a NW di Scafati (50787 abitanti)
57 Km a NW di Avellino (54857 abitanti)
58 Km a NW di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
67 Km a NW di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
72 Km a NW di Salerno (135261 abitanti)
91 Km a NW di Battipaglia (50786 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2 1997-06-25
21:46:31
41.176 14.209 6 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 272049
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1997-06-25 21:46:31 ± 0.288
Latitudine 41.1760 ± 0.0172
Longitudine 14.2090 ± 0.0139
Profondità (km) 6 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 272049

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2241.5
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 217
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 11
Numero di fasi 11
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00073
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00405
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri della magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 272049
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 21:17:07
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.CPI2.Z. 1997-06-25T21:46:47.66 10.0 undecidable manual SG 11 0.4107 0.16 0.6
--.VTB1.Z. 1997-06-25T21:46:44.36 10.0 undecidable manual SG 88 0.3108 0.49 0.4
--.SMB1.Z. 1997-06-25T21:46:41.50 10.0 undecidable manual PG 60 0.4329 0.33 1.2
--.PSB1.Z. 1997-06-25T21:46:41.61 10.0 undecidable manual PG 83 0.444 0.17 1.4
--.CPI2.Z. 1997-06-25T21:46:40.50 10.0 undecidable manual PG 11 0.4107 -0.69 0.5
--.RFI.Z. 1997-06-25T21:46:40.50 10.0 undecidable manual SG 306 0.2109 0.66 0.2
--.PLI2.Z. 1997-06-25T21:46:40.30 10.0 undecidable manual PG 342 0.3663 0.44 1.1
--.VTB1.Z. 1997-06-25T21:46:38.63 10.0 undecidable manual PG 88 0.3108 0 1.9
--.RFI.Z. 1997-06-25T21:46:36.10 10.0 undecidable manual PG 306 0.2109 -0.2 1.7
--.RMI2.Z. 1997-06-25T21:46:35.99 10.0 undecidable manual SG 28 0.0777 0.54 0.4
--.RMI2.Z. 1997-06-25T21:46:33.20 10.0 negative manual PG 28 0.0777 -0.57 1.7
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download