Terremoto di magnitudo Md 2.5 del 02-12-1996 ore 21:14:18 (UTC) in zona: 1 km S Castrocielo (FR)

Un terremoto di magnitudo Md 2.5 è avvenuto nella zona: 1 km S Castrocielo (FR), il

  • 02-12-1996 21:14:18 (UTC)
  • 02-12-1996 22:14:18 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.5220, 13.7010 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Castrocielo FR 1 3965 3965
Aquino FR 3 5370 9335
Colle San Magno FR 3 699 10034
Roccasecca FR 4 7365 17399
Piedimonte San Germano FR 5 6535 23934
Villa Santa Lucia FR 6 2632 26566
Terelle FR 8 422 26988
Pontecorvo FR 8 13242 40230
Colfelice FR 9 1932 42162
Santopadre FR 11 1357 43519
Belmonte Castello FR 11 739 44258
Cassino FR 11 36142 80400
Casalattico FR 11 574 80974
Pignataro Interamna FR 12 2595 83569
San Giovanni Incarico FR 12 3336 86905
Rocca d'Arce FR 12 959 87864
Casalvieri FR 12 2698 90562
Arce FR 13 5756 96318
San Giorgio a Liri FR 14 3164 99482
Atina FR 14 4316 103798
Sant'Elia Fiumerapido FR 14 6166 109964
Pico FR 14 2888 112852
Falvaterra FR 15 554 113406
Esperia FR 15 3828 117234
Ceprano FR 15 8897 126131
Villa Latina FR 15 1241 127372
Fontana Liri FR 16 2953 130325
Arpino FR 16 7262 137587
Castelnuovo Parano FR 17 883 138470
Fontechiari FR 17 1303 139773
Sant'Apollinare FR 17 1919 141692
Gallinaro FR 17 1269 142961
Vicalvi FR 17 783 143744
Cervaro FR 18 8109 151853
Vallerotonda FR 18 1581 153434
Pastena FR 18 1462 154896
Alvito FR 19 2713 157609
Ausonia FR 19 2619 160228
Posta Fibreno FR 19 1139 161367
Strangolagalli FR 20 2491 163858
Vallemaio FR 20 937 164795
Picinisco FR 20 1218 166013

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
67 Km a E di Latina (125985 abitanti)
73 Km a NW di Caserta (76326 abitanti)
74 Km a NW di Aversa (53047 abitanti)
78 Km a NW di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
79 Km a E di Velletri (53303 abitanti)
80 Km a NW di Marano di Napoli (59874 abitanti)
82 Km a NW di Pozzuoli (81661 abitanti)
84 Km a NW di Afragola (65057 abitanti)
84 Km a NW di Casoria (77642 abitanti)
85 Km a NW di Acerra (59573 abitanti)
88 Km a E di Aprilia (73446 abitanti)
89 Km a NW di Napoli (974074 abitanti)
90 Km a SE di Tivoli (56533 abitanti)
90 Km a E di Anzio (54211 abitanti)
95 Km a NW di Portici (55274 abitanti)
96 Km a S di L'Aquila (69753 abitanti)
96 Km a NW di Ercolano (53709 abitanti)
97 Km a SE di Guidonia Montecelio (88673 abitanti)
99 Km a NW di Torre del Greco (86275 abitanti)
100 Km a SW di Chieti (51815 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.5 1996-12-02
21:14:18
41.522 13.701 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 257809
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1996-12-02 21:14:18 ± 0.697
Latitudine 41.5220 ± 0.0376
Longitudine 13.7010 ± 0.0552
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 257809

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 6206.9
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 213
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.7
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00178
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00793
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri della magnitudo

Md:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 257809
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 21:03:51
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.PQ9.Z. 1996-12-02T21:14:39.29 10.0 undecidable manual SG 336 0.5439 0.8 0.5
--.PSB1.Z. 1996-12-02T21:14:38.20 10.0 undecidable manual PG 109 0.8769 1.53 0.4
--.PQ9.Z. 1996-12-02T21:14:30.19 10.0 undecidable manual PG 336 0.5439 -0.05 1.8
--.SDI.Z. 1996-12-02T21:14:28.33 10.0 undecidable manual SG 23 0.1998 0.86 0.5
--.RMI2.Z. 1996-12-02T21:14:28.44 10.0 undecidable manual PG 122 0.4995 -0.94 1.1
--.CPI2.Z. 1996-12-02T21:14:28.45 10.0 undecidable manual PG 82 0.4551 -0.29 1.8
--.SDI.Z. 1996-12-02T21:14:22.78 10.0 undecidable manual PG 23 0.1998 -1.1 1
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download