Terremoto di magnitudo Md 2.5 del 22-12-1995 ore 21:35:39 (Italia) in zona: 2 km SW Cosenza (CS)

Un terremoto di magnitudo Md 2.5 è avvenuto nella zona: 2 km SW Cosenza (CS), il

  • 22-12-1995 20:35:39 (UTC)
  • 22-12-1995 21:35:39 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 39.2810, 16.2390 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Cosenza CS 2 67546 67546
Carolei CS 3 3330 70876
Mendicino CS 4 9450 80326
Dipignano CS 5 4376 84702
Castrolibero CS 5 9894 94596
Cerisano CS 5 3196 97792
Zumpano CS 6 2570 100362
Marano Principato CS 6 3180 103542
Paterno Calabro CS 7 1398 104940
Marano Marchesato CS 7 3553 108493
Trenta CS 7 2633 111126
Rende CS 8 35338 146464
Domanico CS 8 943 147407
Lappano CS 8 941 148348
Rovito CS 8 3158 151506
Casole Bruzio CS 8 2578 154084
Pedace CS 9 1907 155991
Spezzano della Sila CS 9 4541 160532
Pietrafitta CS 9 1310 161842
Piane Crati CS 9 1423 163265
Serra Pedace CS 9 986 164251
Castiglione Cosentino CS 9 2896 167147
Spezzano Piccolo CS 9 2079 169226
Celico CS 9 2802 172028
San Pietro in Guarano CS 10 3663 175691
Aprigliano CS 10 2890 178581
Figline Vegliaturo CS 10 1137 179718
San Fili CS 10 2719 182437
Cellara CS 11 504 182941
Mangone CS 12 1891 184832
Santo Stefano di Rogliano CS 12 1725 186557
San Vincenzo La Costa CS 12 2195 188752
Belsito CS 13 923 189675
Falconara Albanese CS 13 1427 191102
Rogliano CS 13 5637 196739
Marzi CS 14 989 197728
Malito CS 14 783 198511
Rose CS 14 4373 202884
Lago CS 15 2624 205508
Fiumefreddo Bruzio CS 16 2994 208502
Montalto Uffugo CS 16 19669 228171
Grimaldi CS 16 1680 229851
Carpanzano CS 16 255 230106
Longobardi CS 16 2312 232418
San Lucido CS 16 6047 238465
Altilia CS 17 711 239176
Scigliano CS 18 1226 240402
Luzzi CS 19 9396 249798
San Benedetto Ullano CS 19 1555 251353
Aiello Calabro CS 19 1729 253082
Paola CS 19 16013 269095
Cleto CS 19 1301 270396
Belmonte Calabro CS 19 2003 272399
San Pietro in Amantea CS 19 505 272904
Pedivigliano CS 20 831 273735
Parenti CS 20 2188 275923

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
2 Km a SW di Cosenza (67546 abitanti)
35 Km a N di Lamezia Terme (70714 abitanti)
52 Km a NW di Catanzaro (90612 abitanti)
80 Km a W di Crotone (62178 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.5
ML-VAX 1.8
1995-12-22
20:35:39
39.281 16.239 5 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 238009
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1995-12-22 20:35:39 ± 0.247
Latitudine 39.2810 ± 0.0111
Longitudine 16.2390 ± 0.0439
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 238009

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3976.9
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 151
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 9
Numero di fasi 9
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.5
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00340
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.01093
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 6
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 6
Parametri delle magnitudo

Md:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 238009
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 20:45:21

ML:1.8

Campo Valore
Valore 1.8
Incertezza
Num. stazioni usate 6
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 238009
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.MGR.Z. 1995-12-22T20:36:13.77 10.0 undecidable manual SG 328 0.999 -0.4 0.5
--.SL9.Z. 1995-12-22T20:36:03.68 10.0 undecidable manual PN 337 1.1988 1.28 0.4
--.SOI.Z. 1995-12-22T20:36:03.49 10.0 undecidable manual PN 186 1.2099 0.9 0.9
--.MGR.Z. 1995-12-22T20:35:58.69 10.0 undecidable manual PG 328 0.999 -0.65 0.8
--.GRI.Z. 1995-12-22T20:35:56.62 10.0 undecidable manual SG 162 0.4773 -0.72 0.4
--.ORI.Z. 1995-12-22T20:35:55.00 10.0 undecidable manual PG 11 0.777 -0.27 1.8
--.TDS.Z. 1995-12-22T20:35:53.93 10.0 undecidable manual SG 11 0.3774 -0.11 0.8
--.GRI.Z. 1995-12-22T20:35:49.38 10.0 undecidable manual PG 162 0.4773 -0.23 1.7
--.TDS.Z. 1995-12-22T20:35:48.60 10.0 undecidable manual PG 11 0.3774 0.35 1.8
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download