Terremoto di magnitudo Md 2.5 del 16-01-1986 ore 17:06:31 (UTC) in zona: 2 km E Miranda (IS)

Un terremoto di magnitudo Md 2.5 è avvenuto nella zona: 2 km E Miranda (IS), il

  • 16-01-1986 17:06:31 (UTC)
  • 16-01-1986 18:06:31 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6500, 14.2670 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Miranda IS 2 1047 1047
Pesche IS 4 1661 2708
Sessano del Molise IS 6 727 3435
Roccasicura IS 6 550 3985
Pescolanciano IS 7 855 4840
Carovilli IS 8 1359 6199
Isernia IS 8 21842 28041
Carpinone IS 8 1157 29198
Pettoranello del Molise IS 8 460 29658
Forlì del Sannio IS 9 675 30333
Acquaviva d'Isernia IS 10 425 30758
Chiauci IS 10 233 30991
Fornelli IS 11 1909 32900
Civitanova del Sannio IS 12 945 33845
Castelpetroso IS 12 1680 35525
Sant'Agapito IS 12 1496 37021
Macchia d'Isernia IS 13 1035 38056
Rionero Sannitico IS 13 1118 39174
Cerro al Volturno IS 14 1281 40455
Santa Maria del Molise IS 14 665 41120
Vastogirardi IS 14 704 41824
Longano IS 14 690 42514
Castelpizzuto IS 14 155 42669
Colli a Volturno IS 15 1349 44018
Pietrabbondante IS 15 759 44777
Rocchetta a Volturno IS 15 1113 45890
Macchiagodena IS 15 1854 47744
Montaquila IS 15 2456 50200
Monteroduni IS 16 2264 52464
Duronia CB 16 405 52869
Frosolone IS 16 3170 56039
Castel San Vincenzo IS 17 516 56555
San Pietro Avellana IS 17 503 57058
Bagnoli del Trigno IS 17 735 57793
Castelverrino IS 17 115 57908
Scapoli IS 18 680 58588
Cantalupo nel Sannio IS 18 739 59327
Montenero Val Cocchiara IS 18 538 59865
Roccamandolfi IS 19 938 60803
Sant'Elena Sannita IS 19 275 61078
Poggio Sannita IS 19 702 61780
Molise CB 19 167 61947
Pizzone IS 19 329 62276
Agnone IS 19 5139 67415

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
64 Km a N di Caserta (76326 abitanti)
72 Km a NW di Benevento (60091 abitanti)
75 Km a N di Aversa (53047 abitanti)
79 Km a S di Chieti (51815 abitanti)
79 Km a N di Acerra (59573 abitanti)
80 Km a N di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
81 Km a N di Afragola (65057 abitanti)
83 Km a N di Casoria (77642 abitanti)
84 Km a N di Marano di Napoli (59874 abitanti)
90 Km a N di Napoli (974074 abitanti)
90 Km a N di Pozzuoli (81661 abitanti)
91 Km a S di Pescara (121014 abitanti)
92 Km a N di Portici (55274 abitanti)
93 Km a W di San Severo (53905 abitanti)
93 Km a NW di Avellino (54857 abitanti)
94 Km a N di Ercolano (53709 abitanti)
96 Km a N di Torre del Greco (86275 abitanti)
97 Km a S di Montesilvano (53738 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.5 1986-01-16
17:06:31
41.65 14.267 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 20539
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1986-01-16 17:06:31 ± 0.37
Latitudine 41.6500 ± 0.0645
Longitudine 14.2670 ± 0.0215
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 20539

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 7394.9
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 193
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 5
Numero di fasi 5
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00121
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00850
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 3
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 3
Parametri della magnitudo

Md:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 20539
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 17:23:05
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.AQU.Z. 1986-01-16T17:07:05.00 10.0 undecidable manual SG 318 0.9435 1 0.1
--.AQU.Z. 1986-01-16T17:06:49.50 10.0 undecidable manual PG 318 0.9435 -0.77 0.5
--.SD1.Z. 1986-01-16T17:06:45.00 10.0 undecidable manual SG 280 0.3441 0.46 0.6
--.SD1.Z. 1986-01-16T17:06:39.00 10.0 undecidable manual PG 280 0.3441 -0.03 2
--.DUI.Z. 1986-01-16T17:06:35.50 10.0 undecidable manual PG 86 0.1332 0.23 1.8
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download