Terremoto di magnitudo M 2.0 del 10-08-1993 ore 09:06:57 (UTC) in zona: 1 km NW Rialto (SV)

Un terremoto di magnitudo M 2.0 è avvenuto nella zona: 1 km NW Rialto (SV), il

  • 10-08-1993 09:06:57 (UTC)
  • 10-08-1993 11:06:57 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.2300, 8.2680 ad una profondità di 12 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Rialto SV 1 564 564
Calice Ligure SV 4 1730 2294
Magliolo SV 4 974 3268
Orco Feglino SV 5 890 4158
Tovo San Giacomo SV 6 2582 6740
Bormida SV 6 387 7127
Giustenice SV 7 977 8104
Mallare SV 7 1146 9250
Vezzi Portio SV 8 809 10059
Osiglia SV 8 444 10503
Borgio Verezzi SV 8 2205 12708
Pietra Ligure SV 9 8992 21700
Finale Ligure SV 9 11711 33411
Pallare SV 11 923 34334
Loano SV 11 11407 45741
Boissano SV 11 2492 48233
Bardineto SV 12 756 48989
Calizzano SV 12 1475 50464
Spotorno SV 12 3803 54267
Noli SV 12 2736 57003
Toirano SV 12 2644 59647
Murialdo SV 13 841 60488
Borghetto Santo Spirito SV 13 4948 65436
Altare SV 13 2108 67544
Quiliano SV 14 7232 74776
Balestrino SV 14 595 75371
Vado Ligure SV 14 8336 83707
Bergeggi SV 14 1129 84836
Plodio SV 14 650 85486
Carcare SV 15 5587 91073
Ceriale SV 15 5561 96634
Cosseria SV 16 1105 97739
Millesimo SV 16 3383 101122
Roccavignale SV 16 752 101874
Castelvecchio di Rocca Barbena SV 16 145 102019
Erli SV 17 245 102264
Massimino SV 17 113 102377
Castelnuovo di Ceva CN 18 110 102487
Zuccarello SV 18 309 102796
Cengio SV 18 3563 106359
Cisano sul Neva SV 19 2085 108444
Perlo CN 19 116 108560
Cairo Montenotte SV 19 13269 121829
Savona SV 19 61345 183174
Garessio CN 19 3244 186418
Montezemolo CN 19 259 186677
Bagnasco CN 20 1035 187712
Priola CN 20 701 188413

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
19 Km a W di Savona (61345 abitanti)
57 Km a W di Genova (586655 abitanti)
60 Km a NE di Sanremo (54807 abitanti)
60 Km a E di Cuneo (56081 abitanti)
75 Km a S di Asti (76202 abitanti)
81 Km a SW di Alessandria (93943 abitanti)
97 Km a SE di Moncalieri (57294 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
M 2.0 1993-08-10
09:06:57
44.23 8.268 11 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 193809
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1993-08-10 09:06:57 ± 0.241
Latitudine 44.2300 ± 0.0164
Longitudine 8.2680 ± 0.0211
Profondità (km) 11 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 193809

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2484.2
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 187
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.2
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00040
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00842
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri della magnitudo

M:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo M
Localizzazione di riferimento 193809
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 09:48:29
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.BHB.Z. 1993-08-10T09:07:15.49 10.0 undecidable manual PG 310 0.9324 -0.29 0.7
--.STV.Z. 1993-08-10T09:07:10.91 10.0 undecidable manual PG 272 0.666 0.04 1.2
--.ENR.Z. 1993-08-10T09:07:10.41 10.0 undecidable manual PG 269 0.5994 0.73 0.1
--.IMI.Z. 1993-08-10T09:07:05.93 10.0 undecidable manual PG 220 0.4107 -0.23 1.1
--.PCP.Z. 1993-08-10T09:07:05.34 10.0 undecidable manual PG 32 0.3552 0.11 1.4
--.ROB.Z. 1993-08-10T09:07:03.53 10.0 undecidable manual PG 284 0.2886 -0.29 0.9
--.FIN.Z. 1993-08-10T09:06:59.80 10.0 undecidable manual PG 242 0.0444 0.02 1.5
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download