Terremoto di magnitudo Md 2.0 del 30-01-1992 ore 02:45:49 (UTC) in zona: 3 km SE Molochio (RC)

Un terremoto di magnitudo Md 2.0 è avvenuto nella zona: 3 km SE Molochio (RC), il

  • 30-01-1992 02:45:49 (UTC)
  • 30-01-1992 03:45:49 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 38.2860, 16.0630 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Molochio RC 3 2564 2564
Terranova Sappo Minulio RC 6 523 3087
Oppido Mamertina RC 7 5332 8419
Platì RC 7 3812 12231
Varapodio RC 8 2160 14391
Antonimina RC 8 1317 15708
Cittanova RC 8 10410 26118
Ciminà RC 8 568 26686
Santa Cristina d'Aspromonte RC 9 929 27615
Taurianova RC 9 15636 43251
Cosoleto RC 12 859 44110
San Giorgio Morgeto RC 12 3058 47168
Scido RC 12 931 48099
Canolo RC 13 746 48845
Careri RC 13 2360 51205
Benestare RC 13 2556 53761
Sant'Ilario dello Ionio RC 13 1377 55138
Delianuova RC 14 3352 58490
Gerace RC 14 2652 61142
Polistena RC 14 10496 71638
Portigliola RC 14 1201 72839
Ardore RC 14 5088 77927
Agnana Calabra RC 14 562 78489
Cinquefrondi RC 15 6539 85028
San Procopio RC 15 534 85562
San Luca RC 16 3881 89443
Melicuccà RC 16 930 90373
Sinopoli RC 16 2089 92462
Melicucco RC 17 5101 97563
Rizziconi RC 17 7829 105392
Anoia RC 17 2212 107604
Seminara RC 18 2811 110415
Mammola RC 18 2847 113262
Maropati RC 18 1524 114786
Bovalino RC 18 8905 123691
Sant'Eufemia d'Aspromonte RC 18 4120 127811
Locri RC 18 12504 140315
Giffone RC 19 1907 142222
Galatro RC 20 1709 143931

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
42 Km a NE di Reggio di Calabria (183035 abitanti)
45 Km a E di Messina (238439 abitanti)
80 Km a S di Lamezia Terme (70714 abitanti)
83 Km a SW di Catanzaro (90612 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.0
ML-VAX 1.5
1992-01-30
02:45:49
38.286 16.063 5 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 157679
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1992-01-30 02:45:49 ± 0.588
Latitudine 38.2860 ± 0.0254
Longitudine 16.0630 ± 0.0368
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 157679

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 4279.9
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 178
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.9
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00186
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00834
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

Md:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 157679
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 19:27:19

ML:1.5

Campo Valore
Valore 1.5
Incertezza
Num. stazioni usate 2
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 157679
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.CZI.Z. 1992-01-30T02:46:07.30 10.0 undecidable manual PG 3 0.9213 -0.66 0.9
--.MO9.Z. 1992-01-30T02:46:03.53 10.0 undecidable manual SG 225 0.3996 -1.23 0.3
--.SC9.Z. 1992-01-30T02:46:00.29 10.0 undecidable manual SG 263 0.2664 0.56 0.7
--.MO9.Z. 1992-01-30T02:45:57.50 10.0 undecidable manual PG 225 0.3996 -1.05 1
--.SOI.Z. 1992-01-30T02:45:56.70 10.0 undecidable manual SG 181 0.2109 -1.33 0.3
--.SC9.Z. 1992-01-30T02:45:56.14 10.0 undecidable manual PG 263 0.2664 0.94 1.2
--.SOI.Z. 1992-01-30T02:45:54.64 10.0 positive manual PG 181 0.2109 0.79 2.7
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download