Terremoto di magnitudo ML 1.0 del 08-08-2014 ore 02:47:20 (UTC) in zona: 3 km W Piana di Monte Verna (CE)

Un terremoto di magnitudo ML 1.0 è avvenuto nella zona: 3 km W Piana di Monte Verna (CE), il

  • 08-08-2014 02:47:20 (UTC)
  • 08-08-2014 04:47:20 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.1720, 14.3030 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Piana di Monte Verna CE 3 2390 2390
Castel di Sasso CE 3 1171 3561
Pontelatone CE 5 1703 5264
Caiazzo CE 5 5595 10859
Liberi CE 6 1153 12012
Bellona CE 6 6053 18065
Vitulazio CE 7 7420 25485
Castel Morrone CE 7 3858 29343
Formicola CE 7 1488 30831
Camigliano CE 8 1943 32774
Limatola BN 8 4073 36847
Pastorano CE 9 3033 39880
Alvignano CE 9 4824 44704
San Prisco CE 10 12345 57049
Giano Vetusto CE 10 647 57696
Casagiove CE 10 13651 71347
Ruviano CE 10 1655 73002
Capua CE 10 18820 91822
Casapulla CE 11 8628 100450
Santa Maria Capua Vetere CE 11 32802 133252
Curti CE 11 7132 140384
Caserta CE 11 76326 216710
Pignataro Maggiore CE 11 6084 222794
Dragoni CE 11 2108 224902
San Tammaro CE 12 5549 230451
Macerata Campania CE 12 10609 241060
Recale CE 13 7773 248833
Castel Campagnano CE 13 1581 250414
Portico di Caserta CE 13 7802 258216
Roccaromana CE 13 856 259072
San Nicola la Strada CE 13 22448 281520
Dugenta BN 13 2798 284318
Puglianello BN 14 1349 285667
Amorosi BN 14 2797 288464
Valle di Maddaloni CE 14 2742 291206
Rocchetta e Croce CE 14 460 291666
Capodrise CE 14 10094 301760
Pietramelara CE 14 4722 306482
Baia e Latina CE 15 2197 308679
Marcianise CE 15 39803 348482
San Marco Evangelista CE 15 6532 355014
Calvi Risorta CE 15 5707 360721
Maddaloni CE 16 39166 399887
Riardo CE 17 2321 402208
Santa Maria la Fossa CE 17 2729 404937
Melizzano BN 17 1858 406795
Durazzano BN 17 2230 409025
Sparanise CE 17 7429 416454
Alife CE 18 7616 424070
San Salvatore Telesino BN 18 3999 428069
Cervino CE 18 5031 433100
Gioia Sannitica CE 19 3638 436738
Frasso Telesino BN 19 2318 439056
Faicchio BN 19 3634 442690
Sant'Agata de' Goti BN 19 11216 453906
Grazzanise CE 19 7067 460973
Telese Terme BN 20 7486 468459

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
11 Km a N di Caserta (76326 abitanti)
23 Km a NE di Aversa (53047 abitanti)
26 Km a N di Acerra (59573 abitanti)
28 Km a N di Afragola (65057 abitanti)
28 Km a NE di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
30 Km a N di Casoria (77642 abitanti)
32 Km a N di Marano di Napoli (59874 abitanti)
37 Km a N di Napoli (974074 abitanti)
39 Km a N di Portici (55274 abitanti)
40 Km a NE di Pozzuoli (81661 abitanti)
40 Km a W di Benevento (60091 abitanti)
40 Km a N di Ercolano (53709 abitanti)
43 Km a N di Torre del Greco (86275 abitanti)
50 Km a NW di Avellino (54857 abitanti)
51 Km a NW di Scafati (50787 abitanti)
55 Km a N di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
62 Km a NW di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
67 Km a NW di Salerno (135261 abitanti)
85 Km a NW di Battipaglia (50786 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 1.0 2014-08-08
02:47:20
41.172 14.3033 10 2015-09-21
09:39:02
Bollettino Sismico Italiano INGV 16959831
Rivista
Rev100
ML 1.3 2014-08-08
02:47:20
41.1423 14.2422 19 2014-10-21
12:08:56
Sala Sismica INGV-Roma 7691201
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2014-08-08 02:47:20 ± 0.14
Latitudine 41.1720 ± 0.0081
Longitudine 14.3033 ± 0.0119
Profondità (km) 10 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 16959831

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 979
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 840
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 261
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 980.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 162
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 18
Numero di fasi 11
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.29
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 2.92280
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 12
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 6
Parametri delle magnitudo

ML:1.0

Campo Valore
Valore 1.0
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 16959831
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-03-16 12:48:34

ML:1.3

Campo Valore
Valore 1.3
Incertezza 0.4
Num. stazioni usate 6
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 7691201
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2014-08-08 02:54:09
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MILZ.HHZ. 2014-08-08T02:48:52.99 3.0 undecidable manual Sg 7.54 0
IV.SERS.HHZ. 2014-08-08T02:48:45.99 3.0 undecidable manual Sg 324.4308 3.32 0
IV.MESG.HHZ. 2014-08-08T02:48:11.26 3.0 undecidable manual Pg 5.39 0
IV.SERS.HHZ. 2014-08-08T02:48:06.21 3.0 negative manual Pn 324.4308 -0.17 0
IV.SAMA.HHZ. 2014-08-08T02:48:03.99 3.0 undecidable manual Sg 1.59 0
IV.LAV9.HHZ. 2014-08-08T02:47:58.99 3.0 undecidable manual Sg -1.28 0
IV.GIUL.HHZ. 2014-08-08T02:47:34.04 3.0 negative manual P -1.54 0
IV.VITU.HHZ. 2014-08-08T02:47:31.37 0.3 undecidable manual S 87 27.3504 50 0.49 89
IV.VAGA.HHZ. 2014-08-08T02:47:31.10 0.3 undecidable manual S 348 27.6501 50 0.14 96
IV.PAOL.HHZ. 2014-08-08T02:47:30.72 0.3 undecidable manual S 125 27.0507 50 -0.09 97
IV.SGG.HHZ. 2014-08-08T02:47:29.84 0.3 undecidable manual S 15 24.6531 112 -0.28 94
IV.PIGN.HHZ. 2014-08-08T02:47:26.08 0.3 undecidable manual S 287 10.7781 133 0.08 100
IV.PAOL.HHZ. 2014-08-08T02:47:26.08 0.3 undecidable manual P 125 27.0507 50 -0.54 88
IV.VITU.HHZ. 2014-08-08T02:47:26.94 0.3 undecidable manual P 87 27.3504 50 0.28 93
IV.SGG.HHZ. 2014-08-08T02:47:26.42 0.3 undecidable manual P 15 24.6531 112 0.19 95
IV.PTRJ.HHZ. 2014-08-08T02:47:26.60 0.3 undecidable manual P 41 28.4493 50 -0.23 94
IV.VAGA.HHZ. 2014-08-08T02:47:26.44 0.3 undecidable manual P 348 27.6501 50 -0.26 93
IV.PIGN.HHZ. 2014-08-08T02:47:24.03 0.3 undecidable manual P 287 10.7781 133 0.19 98
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
IV.PAOL.HHN. ML:0.8 0.00003585 1.58 AML other m 2014-08-08T02:47:33.31
IV.PAOL.HHE. ML:0.7 0.0000312 1.54 AML other m 2014-08-08T02:47:36.86
IV.PIGN.HHN. ML:1.2 0.000169 0.54 AML other m 2014-08-08T02:47:27.65
IV.PIGN.HHE. ML:1.1 0.000166 1.28 AML other m 2014-08-08T02:47:27.51
IV.SGG.HHE. ML:1.0 0.00005695 0.54 AML other m 2014-08-08T02:47:36.73
IV.SGG.HHN. ML:1.0 0.00005305 0.5 AML other m 2014-08-08T02:47:37.83
IV.VAGA.HHN. ML:1.3 0.00010005 1.18 AML other m 2014-08-08T02:47:37.04
IV.VAGA.HHE. ML:0.9 0.00004405 0.68 AML other m 2014-08-08T02:47:39.13
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download