Terremoto di magnitudo ML 1.6 del 22-06-2014 ore 08:34:47 (UTC) in zona: 1 km SW Campo Ligure (GE)

Un terremoto di magnitudo ML 1.6 è avvenuto nella zona: 1 km SW Campo Ligure (GE), il

  • 22-06-2014 08:34:47 (UTC)
  • 22-06-2014 10:34:47 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.5290, 8.6930 ad una profondità di 9 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Campo Ligure GE 1 2955 2955
Masone GE 3 3679 6634
Rossiglione GE 4 2779 9413
Tiglieto GE 6 546 9959
Urbe SV 9 700 10659
Mele GE 10 2725 13384
Belforte Monferrato AL 11 515 13899
Lerma AL 12 869 14768
Casaleggio Boiro AL 12 372 15140
Tagliolo Monferrato AL 13 1581 16721
Molare AL 13 2181 18902
Ovada AL 13 11477 30379
Mornese AL 13 737 31116
Cassinelle AL 14 914 32030
Arenzano GE 14 11519 43549
Cremolino AL 15 1086 44635
Bosio AL 16 1227 45862
Montaldeo AL 16 265 46127
Voltaggio AL 16 738 46865
Cogoleto GE 16 9172 56037
Campomorone GE 16 6996 63033
Rocca Grimalda AL 16 1512 64545
Ceranesi GE 16 3875 68420
Fraconalto AL 16 336 68756
Morbello AL 17 402 69158
Parodi Ligure AL 17 715 69873
Sassello SV 17 1777 71650
Prasco AL 17 521 72171
Trisobbio AL 17 655 72826
Castelletto d'Orba AL 18 2047 74873
Mignanego GE 18 3675 78548
Silvano d'Orba AL 18 1988 80536
Carpeneto AL 18 977 81513
Carrosio AL 18 510 82023
San Cristoforo AL 19 608 82631
Morsasco AL 19 679 83310
Montaldo Bormida AL 19 664 83974
Serra Riccò GE 20 7885 91859
Grognardo AL 20 259 92118
Ponzone AL 20 1051 93169
Gavi AL 20 4614 97783

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
23 Km a NW di Genova (586655 abitanti)
30 Km a NE di Savona (61345 abitanti)
43 Km a S di Alessandria (93943 abitanti)
57 Km a SE di Asti (76202 abitanti)
82 Km a SW di Pavia (72576 abitanti)
89 Km a S di Vigevano (63310 abitanti)
92 Km a E di Cuneo (56081 abitanti)
95 Km a SE di Moncalieri (57294 abitanti)
98 Km a SW di Piacenza (102191 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 1.6 2014-06-22
08:34:47
44.5287 8.6933 9 2015-09-21
09:37:39
Bollettino Sismico Italiano INGV 6914931
Rivista
Rev100
ML 1.6 2014-06-22
08:34:47
44.5228 8.6878 9 2014-10-21
12:08:56
Sala Sismica INGV-Roma 6907141
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2014-06-22 08:34:47 ± 0.1
Latitudine 44.5287 ± 0.0045
Longitudine 8.6933 ± 0.0063
Profondità (km) 9 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 6914931

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 504
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 439
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 310
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 500.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 144
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 13
Numero di fasi 11
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.16
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.10612
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.06120
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 8
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri delle magnitudo

ML:1.6

Campo Valore
Valore 1.6
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 7
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 6914931
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2014-06-23 07:19:07

ML:1.6

Campo Valore
Valore 1.6
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 7
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 6907141
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2014-06-22 08:40:21
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
GU.BHB.HHZ. 2014-06-22T08:35:21.42 3.0 undecidable manual S 117.7932 -0.16 0
IV.IMI.HHZ. 2014-06-22T08:35:15.48 0.1 undecidable manual S 223 93.5397 50 0.15 86
GU.BHB.HHZ. 2014-06-22T08:35:07.20 3.0 undecidable manual P 117.7932 0.07 0
GU.GORR.HHZ. 2014-06-22T08:35:03.24 0.3 undecidable manual S 79 48.1185 50 0.03 72
IV.IMI.HHZ. 2014-06-22T08:35:03.68 0.1 undecidable manual P 223 93.5397 50 0.17 86
GU.ROTM.HHZ. 2014-06-22T08:35:02.22 0.3 undecidable manual S 323 44.5221 50 -0.04 72
GU.GBOS.HHZ. 2014-06-22T08:35:00.56 0.3 undecidable manual P 245 74.7696 50 -0.06 68
GU.RORO.HHZ. 2014-06-22T08:34:59.52 0.3 undecidable manual P 227 67.8765 50 -0.04 69
GU.ROTM.HHZ. 2014-06-22T08:34:56.05 0.1 positive manual P 323 44.5221 50 0.09 95
GU.GORR.HHZ. 2014-06-22T08:34:56.43 0.6 negative manual P 79 48.1185 50 -0.08 48
IV.QLNO.HHZ. 2014-06-22T08:34:54.24 0.1 positive manual P 231 35.6421 50 -0.35 92
GU.PCP.HHZ. 2014-06-22T08:34:52.33 0.3 undecidable manual S 277 11.7771 126 -0.1 76
GU.PCP.HHZ. 2014-06-22T08:34:50.43 0.1 negative manual P 277 11.7771 126 0.14 100
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
GU.GBOS.HHN. ML:1.1 0.000021400000000000002 0.38 AML other m 2014-06-22T08:35:09.58
GU.GBOS.HHE. ML:1.1 0.00001925 1.58 AML other m 2014-06-22T08:35:13.61
GU.GORR.HHE. ML:1.4 0.0000727 0.38 AML other m 2014-06-22T08:35:05.54
GU.GORR.HHN. ML:1.4 0.00005965 1.5 AML other m 2014-06-22T08:35:05.63
IV.IMI.HHN. ML:1.7 0.000052449999999999994 1.1 AML other m 2014-06-22T08:35:16.82
IV.IMI.HHE. ML:1.6 0.00004 0.46 AML other m 2014-06-22T08:35:19.75
GU.PCP.HHN. ML:1.5 0.00038700000000000003 0.58 AML other m 2014-06-22T08:34:52.70
GU.PCP.HHE. ML:1.6 0.000501 1.1 AML other m 2014-06-22T08:34:52.70
IV.QLNO.HHN. ML:1.8 0.0002325 0.38 AML other m 2014-06-22T08:34:58.80
IV.QLNO.HHE. ML:1.8 0.000256 0.14 AML other m 2014-06-22T08:34:59.13
GU.RORO.HHE. ML:1.7 0.00009584999999999999 0.44 AML other m 2014-06-22T08:35:08.71
GU.RORO.HHN. ML:1.7 0.00008605 0.12 AML other m 2014-06-22T08:35:08.75
GU.ROTM.HHN. ML:2.5 0.0009725000000000001 0.48 AML other m 2014-06-22T08:35:02.63
GU.ROTM.HHE. ML:2.6 0.001185 0.22 AML other m 2014-06-22T08:35:02.80
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download