Terremoto di magnitudo Md 2.0 del 21-04-1990 ore 17:25:37 (UTC) in zona: 1 km SW Cremolino (AL)

Un terremoto di magnitudo Md 2.0 è avvenuto nella zona: 1 km SW Cremolino (AL), il

  • 21-04-1990 17:25:37 (UTC)
  • 21-04-1990 19:25:37 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.6300, 8.5730 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Cremolino AL 1 1086 1086
Prasco AL 2 521 1607
Molare AL 3 2181 3788
Cassinelle AL 3 914 4702
Trisobbio AL 4 655 5357
Morsasco AL 4 679 6036
Morbello AL 6 402 6438
Ovada AL 6 11477 17915
Carpeneto AL 6 977 18892
Montaldo Bormida AL 6 664 19556
Grognardo AL 6 259 19815
Visone AL 7 1194 21009
Orsara Bormida AL 7 424 21433
Belforte Monferrato AL 7 515 21948
Rocca Grimalda AL 8 1512 23460
Tagliolo Monferrato AL 8 1581 25041
Strevi AL 9 2019 27060
Rivalta Bormida AL 9 1446 28506
Cavatore AL 10 291 28797
Acqui Terme AL 10 19896 48693
Silvano d'Orba AL 10 1988 50681
Ponzone AL 10 1051 51732
Rossiglione GE 11 2779 54511
Lerma AL 11 869 55380
Melazzo AL 12 1325 56705
Castelletto d'Orba AL 12 2047 58752
Tiglieto GE 12 546 59298
Casaleggio Boiro AL 13 372 59670
Terzo AL 13 923 60593
Cartosio AL 13 747 61340
Castelnuovo Bormida AL 13 694 62034
Montaldeo AL 13 265 62299
Cassine AL 14 2961 65260
Ricaldone AL 14 684 65944
Castelletto d'Erro AL 14 148 66092
Campo Ligure GE 14 2955 69047
Alice Bel Colle AL 14 766 69813
Capriata d'Orba AL 15 1904 71717
Mornese AL 15 737 72454
Malvicino AL 15 85 72539
Predosa AL 15 2048 74587
Parodi Ligure AL 16 715 75302
Montechiaro d'Acqui AL 16 560 75862
San Cristoforo AL 16 608 76470
Urbe SV 16 700 77170
Castel Rocchero AT 16 395 77565
Montabone AT 16 333 77898
Ponti AL 16 606 78504
Maranzana AT 16 277 78781
Bistagno AL 17 1887 80668
Quaranti AT 17 183 80851
Francavilla Bisio AL 17 531 81382
Castelletto Molina AT 17 180 81562
Sezzadio AL 17 1246 82808
Bosio AL 18 1227 84035
Masone GE 18 3679 87714
Sassello SV 18 1777 89491
Castel Boglione AT 18 609 90100
Fontanile AT 18 567 90667
Mombaruzzo AT 19 1117 91784
Basaluzzo AL 19 2087 93871
Sessame AT 19 271 94142
Tassarolo AL 19 672 94814
Denice AL 19 176 94990
Fresonara AL 19 731 95721
Castelspina AL 20 416 96137
Gavi AL 20 4614 100751
Pasturana AL 20 1318 102069
Pareto AL 20 554 102623
Monastero Bormida AT 20 931 103554
Rocchetta Palafea AT 20 338 103892
Mioglia SV 20 526 104418

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
32 Km a S di Alessandria (93943 abitanti)
37 Km a N di Savona (61345 abitanti)
38 Km a NW di Genova (586655 abitanti)
42 Km a SE di Asti (76202 abitanti)
77 Km a SW di Pavia (72576 abitanti)
80 Km a SW di Vigevano (63310 abitanti)
81 Km a SE di Moncalieri (57294 abitanti)
85 Km a E di Cuneo (56081 abitanti)
86 Km a SE di Torino (890529 abitanti)
91 Km a S di Novara (104380 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.0
M 2.5
1990-04-21
17:25:37
44.63 8.573 10 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 114629
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1990-04-21 17:25:37 ± 0.305
Latitudine 44.6300 ± 0.0187
Longitudine 8.5730 ± 0.0355
Profondità (km) 10 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 114629

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3494.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 288
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 14
Numero di fasi 14
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00081
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.01004
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri delle magnitudo

Md:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 114629
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:46:35

M:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo M
Localizzazione di riferimento 114629
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 09:48:29
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.SBF.Z. 1990-04-21T17:26:14.20 10.0 undecidable manual SN 227 1.11 0 0.7
--.PZZ.Z. 1990-04-21T17:26:12.26 10.0 undecidable manual SN 263 1.0545 -0.43 0.4
--.STV.Z. 1990-04-21T17:26:10.43 10.0 undecidable manual SG 247 0.9657 0.46 0.4
--.ENR.Z. 1990-04-21T17:26:08.37 10.0 undecidable manual SG 244 0.9102 -0.05 0.8
--.SBF.Z. 1990-04-21T17:25:59.10 10.0 undecidable manual PN 227 1.11 0.61 0.5
--.ROB.Z. 1990-04-21T17:25:58.23 10.0 undecidable manual SG 236 0.5883 0.05 0.9
--.PZZ.Z. 1990-04-21T17:25:57.82 10.0 undecidable manual PN 263 1.0545 0.2 1.6
--.STV.Z. 1990-04-21T17:25:56.17 10.0 undecidable manual PG 247 0.9657 0.12 1.8
--.ENR.Z. 1990-04-21T17:25:55.15 10.0 undecidable manual PG 244 0.9102 -0.01 2
--.ROB.Z. 1990-04-21T17:25:49.00 10.0 undecidable manual PG 236 0.5883 -0.24 1.8
--.CKI.Z. 1990-04-21T17:25:48.50 10.0 undecidable manual SG 224 0.2886 -0.04 0.9
--.CKI.Z. 1990-04-21T17:25:43.00 10.0 undecidable manual PG 224 0.2886 -0.68 0.4
--.PCP.Z. 1990-04-21T17:25:42.54 10.0 undecidable manual SG 192 0.0888 0.65 0.2
--.PCP.Z. 1990-04-21T17:25:39.56 10.0 undecidable manual PG 192 0.0888 -0.28 1.7
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download