Terremoto di magnitudo Md 2.0 del 17-03-1990 ore 03:55:09 (UTC) in zona: 2 km S Polonghera (CN)

Un terremoto di magnitudo Md 2.0 è avvenuto nella zona: 2 km S Polonghera (CN), il

  • 17-03-1990 03:55:09 (UTC)
  • 17-03-1990 04:55:09 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.7850, 7.6020 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Polonghera CN 2 1160 1160
Faule CN 3 486 1646
Murello CN 4 966 2612
Casalgrasso CN 4 1480 4092
Pancalieri TO 5 2038 6130
Moretta CN 6 4136 10266
Racconigi CN 6 10038 20304
Villanova Solaro CN 6 772 21076
Cavallerleone CN 7 644 21720
Lombriasco TO 7 1050 22770
Villafranca Piemonte TO 8 4729 27499
Torre San Giorgio CN 8 730 28229
Ruffia CN 9 367 28596
Virle Piemonte TO 10 1206 29802
Osasio TO 10 936 30738
Vigone TO 11 5182 35920
Cardè CN 11 1122 37042
Cavallermaggiore CN 11 5533 42575
Monasterolo di Savigliano CN 11 1371 43946
Caramagna Piemonte CN 11 3034 46980
Carmagnola TO 12 29079 76059
Cercenasco TO 12 1803 77862
Scarnafigi CN 12 2162 80024
Castagnole Piemonte TO 13 2245 82269
Scalenghe TO 14 3339 85608
Sommariva del Bosco CN 15 6361 91969
Carignano TO 15 9261 101230
Savigliano CN 16 21441 122671
Sanfrè CN 16 3040 125711
Piobesi Torinese TO 17 3763 129474
Marene CN 17 3175 132649
None TO 17 8005 140654
Ceresole Alba CN 17 2090 142744
Airasca TO 17 3794 146538
Saluzzo CN 18 16960 163498
Macello TO 18 1229 164727
Cavour TO 18 5545 170272
Buriasco TO 18 1410 171682
Lagnasco CN 18 1453 173135
Vinovo TO 19 14887 188022
Garzigliana TO 19 572 188594
Villastellone TO 19 4779 193373
Candiolo TO 20 5669 199042
La Loggia TO 20 8874 207916

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
25 Km a S di Moncalieri (57294 abitanti)
33 Km a S di Torino (890529 abitanti)
44 Km a N di Cuneo (56081 abitanti)
49 Km a W di Asti (76202 abitanti)
81 Km a W di Alessandria (93943 abitanti)
88 Km a NW di Savona (61345 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.0
M 2.2
1990-03-17
03:55:09
44.785 7.602 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 112109
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1990-03-17 03:55:09 ± 0.101
Latitudine 44.7850 ± 0.0060
Longitudine 7.6020 ± 0.0141
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 112109

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1297.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 125
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 12
Numero di fasi 12
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.2
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00340
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00801
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 11
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 11
Parametri delle magnitudo

Md:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 112109
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:44:12

M:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo M
Localizzazione di riferimento 112109
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 09:48:29
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.IMI.Z. 1990-03-17T03:55:28.10 10.0 undecidable manual PG 166 0.888 0.37 0.5
--.ORX.Z. 1990-03-17T03:55:27.28 10.0 undecidable manual PG 17 0.8769 -0.26 0.8
--.FIN.Z. 1990-03-17T03:55:24.32 10.0 undecidable manual PG 142 0.7215 -0.12 1.3
--.LSD.Z. 1990-03-17T03:55:24.92 10.0 undecidable manual PG 334 0.7326 0.09 1.3
--.DOI.Z. 1990-03-17T03:55:23.50 10.0 undecidable manual SG 221 0.3774 -0.54 0.1
--.RRL.Z. 1990-03-17T03:55:22.46 10.0 undecidable manual PG 283 0.5883 0.36 0.7
--.ENR.Z. 1990-03-17T03:55:21.73 10.0 undecidable manual PG 192 0.5661 0.04 1.5
--.STV.Z. 1990-03-17T03:55:21.73 10.0 undecidable manual PG 199 0.5661 0.14 1.4
--.ROB.Z. 1990-03-17T03:55:20.72 10.0 undecidable manual PG 157 0.5106 0.01 1.6
--.PZZ.Z. 1990-03-17T03:55:19.69 10.0 undecidable manual PG 231 0.444 0.23 1.1
--.RSP.Z. 1990-03-17T03:55:19.18 10.0 undecidable manual PG 326 0.4329 -0.05 1.5
--.DOI.Z. 1990-03-17T03:55:17.50 10.0 undecidable manual PG 221 0.3774 -0.59 0.2
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download