Terremoto di magnitudo Md 1.6 del 01-11-1989 ore 14:59:57 (Italia) in zona: 6 km NE Sampeyre (CN)

Un terremoto di magnitudo Md 1.6 è avvenuto nella zona: 6 km NE Sampeyre (CN), il

  • 01-11-1989 13:59:57 (UTC)
  • 01-11-1989 14:59:57 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.6200, 7.2370 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Sampeyre CN 6 1022 1022
Frassino CN 6 265 1287
Oncino CN 7 76 1363
Sanfront CN 7 2395 3758
Paesana CN 8 2784 6542
Gambasca CN 9 371 6913
Ostana CN 9 83 6996
Melle CN 9 292 7288
Rifreddo CN 10 1078 8366
Martiniana Po CN 10 734 9100
Crissolo CN 11 168 9268
Brossasco CN 11 1084 10352
Isasca CN 12 76 10428
Valmala CN 12 52 10480
Revello CN 13 4262 14742
Envie CN 13 2074 16816
Brondello CN 14 290 17106
Casteldelfino CN 14 157 17263
Barge CN 14 7774 25037
Macra CN 14 59 25096
Venasca CN 14 1437 26533
Elva CN 15 97 26630
San Damiano Macra CN 15 430 27060
Stroppo CN 15 103 27163
Pagno CN 15 585 27748
Celle di Macra CN 16 100 27848
Castellar CN 16 295 28143
Cartignano CN 16 190 28333
Pontechianale CN 16 179 28512
Bagnolo Piemonte CN 17 6024 34536
Rossana CN 18 908 35444
Bellino CN 18 109 35553
Roccabruna CN 18 1585 37138
Piasco CN 18 2774 39912
Villar San Costanzo CN 19 1547 41459
Rorà TO 20 257 41716
Verzuolo CN 20 6459 48175
Dronero CN 20 7035 55210
Manta CN 20 3787 58997

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
35 Km a NW di Cuneo (56081 abitanti)
55 Km a SW di Moncalieri (57294 abitanti)
62 Km a SW di Torino (890529 abitanti)
83 Km a W di Asti (76202 abitanti)
99 Km a NW di Sanremo (54807 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 1.6 1989-11-01
13:59:57
44.62 7.237 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 103439
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1989-11-01 13:59:57 ± 0.195
Latitudine 44.6200 ± 0.0105
Longitudine 7.2370 ± 0.0232
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 103439

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2176.9
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 123
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 14
Numero di fasi 14
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00097
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00494
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri della magnitudo

Md:1.6

Campo Valore
Valore 1.6
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 103439
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:36:22
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.RSP.Z. 1989-11-01T14:00:16.11 10.0 undecidable manual SG 1 0.5328 -0.4 0.6
--.ROB.Z. 1989-11-01T14:00:16.73 10.0 undecidable manual SG 124 0.5439 -0.5 0.5
--.RRL.Z. 1989-11-01T14:00:12.11 10.0 undecidable manual SG 313 0.4329 -1.45 0
--.ENR.Z. 1989-11-01T14:00:11.70 10.0 undecidable manual SG 161 0.4107 -1.05 0.2
--.STV.Z. 1989-11-01T14:00:10.57 10.0 undecidable manual SG 169 0.3663 -0.89 0.3
--.ROB.Z. 1989-11-01T14:00:09.34 10.0 undecidable manual PG 124 0.5439 0.43 1.3
--.RSP.Z. 1989-11-01T14:00:08.83 10.0 undecidable manual PG 1 0.5328 0.34 1.5
--.RRL.Z. 1989-11-01T14:00:06.98 10.0 undecidable manual PG 313 0.4329 0.19 1.9
--.STV.Z. 1989-11-01T14:00:05.34 10.0 undecidable manual PG 169 0.3663 -0.24 2
--.ENR.Z. 1989-11-01T14:00:05.98 10.0 undecidable manual PG 161 0.4107 -0.34 1.8
--.PZZ.Z. 1989-11-01T14:00:04.10 10.0 undecidable manual SG 220 0.1443 -0.26 0.8
--.DOI.Z. 1989-11-01T14:00:03.80 10.0 undecidable manual SG 176 0.111 0.59 0.5
--.DOI.Z. 1989-11-01T14:00:01.50 10.0 undecidable manual PG 176 0.111 0.69 1.1
--.PZZ.Z. 1989-11-01T14:00:01.95 10.0 undecidable manual PG 220 0.1443 0.53 1.5
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download