Terremoto di magnitudo ML 0.5 del 12-08-2020 ore 06:44:15 (Italia) in zona: 8 km E Aprigliano (CS)

Un terremoto di magnitudo ML 0.5 è avvenuto nella zona: 8 km E Aprigliano (CS), il

  • 12-08-2020 04:44:15 (UTC)
  • 12-08-2020 06:44:15 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 39.2450, 16.4380 ad una profondità di 13 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Aprigliano CS 8 2890 2890
Pietrafitta CS 9 1310 4200
Serra Pedace CS 9 986 5186
Pedace CS 9 1907 7093
Parenti CS 9 2188 9281
Cellara CS 9 504 9785
Spezzano Piccolo CS 9 2079 11864
Figline Vegliaturo CS 10 1137 13001
Piane Crati CS 10 1423 14424
Mangone CS 10 1891 16315
Casole Bruzio CS 10 2578 18893
Spezzano della Sila CS 10 4541 23434
Trenta CS 11 2633 26067
Celico CS 11 2802 28869
Santo Stefano di Rogliano CS 12 1725 30594
Rogliano CS 12 5637 36231
Rovito CS 12 3158 39389
Lappano CS 14 941 40330
Marzi CS 14 989 41319
Colosimi CS 14 1247 42566
Zumpano CS 14 2570 45136
Belsito CS 15 923 46059
Paterno Calabro CS 15 1398 47457
San Pietro in Guarano CS 16 3663 51120
Carpanzano CS 16 255 51375
Dipignano CS 16 4376 55751
Bianchi CS 16 1305 57056
Cosenza CS 17 67546 124602
Scigliano CS 17 1226 125828
Castiglione Cosentino CS 18 2896 128724
Soveria Mannelli CZ 19 3076 131800
Pedivigliano CS 19 831 132631
Carolei CS 19 3330 135961
Malito CS 19 783 136744

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
17 Km a E di Cosenza (67546 abitanti)
32 Km a NE di Lamezia Terme (70714 abitanti)
40 Km a NW di Catanzaro (90612 abitanti)
62 Km a W di Crotone (62178 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 0.5 2020-08-12
04:44:15
39.2452 16.4377 13 2021-02-26
15:54:52
Bollettino Sismico Italiano INGV 87510651
Rivista
Rev100
ML 0.5 2020-08-12
04:44:15
39.2528 16.4365 15 2020-08-12
04:52:26
Sala Sismica INGV-Roma 81894871
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2020-08-12 04:44:15 ± 0.13
Latitudine 39.2452 ± 0.0054
Longitudine 16.4377 ± 0.0058
Profondità (km) 13 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 87510651

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 510
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 409
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 6
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 510.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 136
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 10
Numero di fasi 10
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.13
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.08903
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.28598
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri delle magnitudo

ML:0.5

Campo Valore
Valore 0.5
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 87510651
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2021-02-26 15:17:34

ML:0.5

Campo Valore
Valore 0.5
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 81894871
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2020-08-12 04:52:26
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.SERS.HNZ. 2020-08-12T04:44:26.25 0.6 undecidable manual S 137 31.746 96 -0.29 46
MN.TIP.HNE. 2020-08-12T04:44:25.65 0.6 undecidable manual S 105 28.5492 98 -0.05 48
IV.CAR1.HHZ. 2020-08-12T04:44:23.29 0.6 undecidable manual S 273 19.4694 106 -0.04 50
IV.CELI.HNZ. 2020-08-12T04:44:22.98 0.6 undecidable manual S 19 18.4704 108 -0.1 49
IV.SERS.HNZ. 2020-08-12T04:44:22.08 0.3 undecidable manual P 137 31.746 96 0.17 71
IV.SPS2.HHZ. 2020-08-12T04:44:21.11 0.6 undecidable manual S 301 9.879 132 0.03 50
MN.TIP.HNE. 2020-08-12T04:44:21.52 0.1 undecidable manual P 105 28.5492 98 0.09 97
IV.CAR1.HHZ. 2020-08-12T04:44:19.91 0.3 undecidable manual P 273 19.4694 106 -0.15 73
IV.CELI.HNZ. 2020-08-12T04:44:19.92 0.1 undecidable manual P 19 18.4704 108 0 100
IV.SPS2.HHZ. 2020-08-12T04:44:18.87 0.3 undecidable manual P 301 9.879 132 0.11 74
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
IV.SPS2.HHE. ML:0.3 0.00002182425 0.16 AML other m 2020-08-12T04:44:21.25
IV.SPS2.HHN. ML:0.4 0.00002722196 0.7776 AML other m 2020-08-12T04:44:21.55
IV.CAR1.HHN. ML:0.7 0.000033730105000000005 0.1984 AML other m 2020-08-12T04:44:23.93
IV.CAR1.HHE. ML:0.6 0.00002617423 0.1984 AML other m 2020-08-12T04:44:23.97
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download