Terremoto di magnitudo ML 1.9 del 01-03-2012 ore 16:05:16 (Italia) in zona: 2 km SW Fregona (TV)

Un terremoto di magnitudo ML 1.9 è avvenuto nella zona: 2 km SW Fregona (TV), il

  • 01-03-2012 15:05:16 (UTC)
  • 01-03-2012 16:05:16 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.9950, 12.3230 ad una profondità di 5 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Fregona TV 2 3013 3013
Vittorio Veneto TV 2 28232 31245
Cappella Maggiore TV 4 4710 35955
Sarmede TV 5 3086 39041
Colle Umberto TV 6 5111 44152
Revine Lago TV 7 2208 46360
Tarzo TV 7 4399 50759
San Fior TV 9 6970 57729
Cordignano TV 9 7020 64749
Godega di Sant'Urbano TV 9 6062 70811
Caneva PN 10 6424 77235
San Pietro di Feletto TV 11 5321 82556
Orsago TV 11 3873 86429
San Vendemiano TV 12 10054 96483
Refrontolo TV 12 1747 98230
Conegliano TV 12 34891 133121
Cison di Valmarino TV 14 2647 135768
Polcenigo PN 15 3163 138931
Sacile PN 15 19837 158768
Pieve di Soligo TV 16 12106 170874
Limana BL 16 5209 176083
Codognè TV 16 5343 181426
Follina TV 16 3873 185299
Santa Lucia di Piave TV 16 9151 194450
Trichiana BL 17 4868 199318
Tambre BL 17 1371 200689
Susegana TV 17 11835 212524
Budoia PN 17 2569 215093
Mareno di Piave TV 17 9661 224754
Fontanafredda PN 18 12205 236959
Gaiarine TV 18 6110 243069
Vazzola TV 18 6969 250038
Belluno BL 18 35870 285908
Farra di Soligo TV 18 8913 294821
Miane TV 19 3329 298150
Alpago BL 20 6994 305144
Brugnera PN 20 9311 314455
Ponte nelle Alpi BL 20 8363 322818
Sernaglia della Battaglia TV 20 6202 329020

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
27 Km a W di Pordenone (51229 abitanti)
37 Km a N di Treviso (83731 abitanti)
62 Km a N di Venezia (263352 abitanti)
71 Km a W di Udine (99169 abitanti)
74 Km a NE di Padova (210401 abitanti)
78 Km a NE di Vicenza (112953 abitanti)
93 Km a E di Trento (117317 abitanti)
93 Km a SE di Bolzano (106441 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.4
ML 1.9
2012-03-01
15:05:16
45.995 12.323 5 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1345159
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2012-03-01 15:05:16 ± 0.16
Latitudine 45.9950 ± 0.0117
Longitudine 12.3230 ± 0.0091
Profondità (km) 5 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1345159

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1316
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 684
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 359
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1476.5
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 126
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 34
Numero di fasi 25
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.67
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.37237
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 27
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 18
Parametri delle magnitudo

ML:1.9

Campo Valore
Valore 1.9
Incertezza 0.4
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1345159
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:49:36

Md:2.4

Campo Valore
Valore 2.4
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1345159
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:49:36
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.CING.HHZ. 2012-03-01T15:06:08.59 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.NRCA.HHN. 2012-03-01T15:06:07.76 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.BRMO.HHE. 2012-03-01T15:06:03.45 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
CH.FUORN.HHN. 2012-03-01T15:06:03.93 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.FSSB.HHE. 2012-03-01T15:05:57.99 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
MN.TRI.BHN. 2012-03-01T15:05:50.29 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
NI.ACOM.HHN. 2012-03-01T15:05:50.26 1.0 undecidable manual Sg 56 110.0121 0.731 19
SI.ABSI.HHN. 2012-03-01T15:05:49.08 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.APPI.EHZ. 2012-03-01T15:05:48.13 0.3 undecidable manual Sg 303 99.6225 1.355 44
SI.KOSI.HHE. 2012-03-01T15:05:43.78 0.3 undecidable manual Sg 306 89.1441 -0.194 71
SI.MOSI.HHZ. 2012-03-01T15:05:42.97 0.6 undecidable manual Pg 298 152.3364 0.922 33
NI.VINO.HHE. 2012-03-01T15:05:41.17 0.3 undecidable manual Sg 68 78.6657 0.003 76
IV.MABI.HHN. 2012-03-01T15:05:40.53 0.3 undecidable manual Pg 273 139.4604 0.47 61
IV.MAGA.HHN. 2012-03-01T15:05:39.69 0.1 undecidable manual Pg 260 133.0668 0.616 78
SI.ROSI.HHN. 2012-03-01T15:05:37.98 0.3 undecidable manual Pg 326 124.6863 0.195 66
SI.RISI.HHZ. 2012-03-01T15:05:35.23 0.3 undecidable manual Pg 350 107.3148 0.127 70
IV.ROVR.HHN. 2012-03-01T15:05:35.14 0.6 undecidable manual Pg 249 104.118 0.526 43
NI.ACOM.HHN. 2012-03-01T15:05:35.57 0.3 undecidable manual Pg 56 110.0121 0.055 70
NI.SABO.HHE. 2012-03-01T15:05:34.07 0.3 undecidable manual Pg 90 101.0211 -0.064 72
IV.APPI.EHZ. 2012-03-01T15:05:33.98 0.1 undecidable manual Pg 303 99.6225 0.058 96
SI.KOSI.HHE. 2012-03-01T15:05:32.17 0.3 undecidable manual Pg 306 89.1441 -0.135 72
IV.PTCC.HHZ. 2012-03-01T15:05:32.71 0.3 undecidable manual Pg 60 91.4418 0.057 73
IV.TEOL.HHZ. 2012-03-01T15:05:32.92 0.6 undecidable manual Pg 216 86.4468 1.035 36
NI.VINO.HHE. 2012-03-01T15:05:30.21 0.3 undecidable manual Pg 68 78.6657 -0.476 69
IV.FVI.HHZ. 2012-03-01T15:05:30.69 0.1 undecidable manual Pg 28 75.369 0.514 91
NI.CGRP.HHZ. 2012-03-01T15:05:29.76 0.3 undecidable manual Sg 253 41.9247 -1.266 52
NI.AGOR.HHZ. 2012-03-01T15:05:27.79 0.1 undecidable manual Sg 321 33.8439 -0.441 100
IV.CTI.HHE. 2012-03-01T15:05:26.26 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.IFIL.EHN. 2012-03-01T15:05:25.12 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
NI.CGRP.HHZ. 2012-03-01T15:05:23.77 0.3 undecidable manual Pg 253 41.9247 -1.062 57
IV.STAL.HHZ. 2012-03-01T15:05:23.86 0.3 undecidable manual Pg 45 41.8248 -0.949 61
NI.AGOR.HHZ. 2012-03-01T15:05:23.11 0.3 undecidable manual Pg 321 33.8439 -0.107 80
NI.POLC.HHZ. 2012-03-01T15:05:21.66 0.6 undecidable manual Sg 76 14.0748 0.097 56
NI.POLC.HHZ. 2012-03-01T15:05:18.96 0.3 undecidable manual Pg 76 14.0748 -0.406 78
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download