Terremoto di magnitudo ML 2.0 del 23-02-2012 ore 06:08:40 (Italia) in zona: 2 km W Castelnovo di Sotto (RE)

Un terremoto di magnitudo ML 2.0 è avvenuto nella zona: 2 km W Castelnovo di Sotto (RE), il

  • 23-02-2012 05:08:40 (UTC)
  • 23-02-2012 06:08:40 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.8160, 10.5450 ad una profondità di 25 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Castelnovo di Sotto RE 2 8462 8462
Poviglio RE 3 7311 15773
Campegine RE 4 5029 20802
Gattatico RE 6 5837 26639
Cadelbosco di Sopra RE 7 10628 37267
Sorbolo PR 8 9544 46811
Sant'Ilario d'Enza RE 10 11205 58016
Brescello RE 10 5617 63633
Boretto RE 10 5272 68905
Bagnolo in Piano RE 12 9712 78617
Gualtieri RE 12 6556 85173
Viadana MN 13 19926 105099
Pomponesco MN 13 1701 106800
Cavriago RE 13 9839 116639
Mezzani PR 15 3273 119912
Reggio nell'Emilia RE 15 171345 291257
Guastalla RE 15 15225 306482
Montecchio Emilia RE 15 10530 317012
Novellara RE 15 13731 330743
Montechiarugolo PR 17 10813 341556
Parma PR 17 192836 534392
Torrile PR 17 7698 542090
Dosolo MN 17 3440 545530
Campagnola Emilia RE 17 5650 551180
Bibbiano RE 18 10268 561448
Colorno PR 18 8991 570439
Correggio RE 19 25897 596336
Luzzara RE 20 9250 605586

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
15 Km a NW di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti)
17 Km a E di Parma (192836 abitanti)
27 Km a W di Carpi (70699 abitanti)
36 Km a NW di Modena (184973 abitanti)
54 Km a SE di Cremona (71901 abitanti)
72 Km a E di Piacenza (102191 abitanti)
73 Km a W di Bologna (386663 abitanti)
78 Km a SW di Verona (258765 abitanti)
85 Km a SE di Brescia (196480 abitanti)
85 Km a W di Ferrara (133155 abitanti)
89 Km a NE di Carrara (63133 abitanti)
92 Km a NE di Massa (69479 abitanti)
97 Km a NE di La Spezia (93959 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.3
ML 2.0
2012-02-23
05:08:40
44.816 10.545 25 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1342719
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2012-02-23 05:08:40 ± 0.48
Latitudine 44.8160 ± 0.0216
Longitudine 10.5450 ± 0.0254
Profondità (km) 25 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1342719

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 2579
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1370
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 31
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3124.1
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 304
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 13
Numero di fasi 10
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.5
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.45510
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 8
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri delle magnitudo

ML:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1342719
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:46:05

Md:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1342719
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:46:05
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MELA.HHZ. 2012-02-23T05:09:39.04 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.CTI.HHE. 2012-02-23T05:09:23.90 0.3 undecidable manual Sg 32 161.5161 -0.151 70
IV.MABI.HHE. 2012-02-23T05:09:18.83 0.3 undecidable manual Sg 359 137.4624 -0.048 77
IV.TEOL.HHN. 2012-02-23T05:09:11.71 0.6 undecidable manual Sg 55 107.115 0.336 52
IV.MAGA.HHE. 2012-02-23T05:09:11.12 0.6 undecidable manual Sg 3 106.6155 -0.124 54
IV.ROVR.HHN. 2012-02-23T05:09:10.12 0.6 undecidable manual Sg 24 100.9212 0.376 52
IV.CTI.HHE. 2012-02-23T05:09:05.59 0.3 undecidable manual Pg 32 161.5161 0.143 70
IV.MABI.HHE. 2012-02-23T05:09:02.63 0.1 undecidable manual Pg 359 137.4624 0.171 100
IV.MAGA.HHE. 2012-02-23T05:08:57.79 0.3 undecidable manual Pg 3 106.6155 -0.263 78
IV.TEOL.HHN. 2012-02-23T05:08:57.11 0.6 undecidable manual Pg 55 107.115 -1.019 40
IV.ROVR.HHN. 2012-02-23T05:08:57.42 0.3 undecidable manual Pg 24 100.9212 0.234 80
IV.LAV9.HHN. 2012-02-23T05:08:52.49 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.PRMA.HHN. 2012-02-23T05:08:44.90 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download