Terremoto di magnitudo ML 2.1 del 11-02-2012 ore 08:35:00 (UTC) in zona: 3 km W Presenzano (CE)

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 3 km W Presenzano (CE), il

  • 11-02-2012 08:35:00 (UTC)
  • 11-02-2012 09:35:00 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.3890, 14.0470 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Presenzano CE 3 1766 1766
Sesto Campano IS 5 2388 4154
Mignano Monte Lungo CE 5 3250 7404
Tora e Piccilli CE 6 910 8314
Conca della Campania CE 8 1239 9553
Marzano Appio CE 8 2226 11779
Galluccio CE 9 2154 13933
Vairano Patenora CE 9 6594 20527
Caianello CE 10 1824 22351
San Pietro Infine CE 10 944 23295
Venafro IS 11 11280 34575
Pratella CE 11 1565 36140
Ciorlano CE 12 426 36566
Pietravairano CE 12 2984 39550
Capriati a Volturno CE 12 1541 41091
Conca Casale IS 12 200 41291
San Vittore del Lazio FR 13 2636 43927
Rocca d'Evandro CE 13 3283 47210
Roccamonfina CE 13 3511 50721
Ailano CE 13 1369 52090
Fontegreca CE 14 811 52901
Pozzilli IS 14 2380 55281
Prata Sannita CE 14 1502 56783
Sant'Ambrogio sul Garigliano FR 15 966 57749
Teano CE 16 12577 70326
Cervaro FR 16 8109 78435
Riardo CE 16 2321 80756
Viticuso FR 17 353 81109
Raviscanina CE 17 1319 82428
Gallo Matese CE 17 579 83007
Sant'Andrea del Garigliano FR 17 1505 84512
Filignano IS 18 648 85160
Pietramelara CE 18 4722 89882
Valle Agricola CE 18 890 90772
Sant'Apollinare FR 18 1919 92691
Sant'Angelo d'Alife CE 18 2270 94961
Letino CE 18 712 95673
Monteroduni IS 19 2264 97937
Sessa Aurunca CE 19 21727 119664
Acquafondata FR 19 263 119927
Rocchetta e Croce CE 19 460 120387
Roccaromana CE 20 856 121243
Baia e Latina CE 20 2197 123440
Vallemaio FR 20 937 124377

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
42 Km a NW di Caserta (76326 abitanti)
48 Km a N di Aversa (53047 abitanti)
53 Km a N di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
56 Km a N di Marano di Napoli (59874 abitanti)
56 Km a NW di Acerra (59573 abitanti)
56 Km a NW di Afragola (65057 abitanti)
57 Km a NW di Casoria (77642 abitanti)
60 Km a N di Pozzuoli (81661 abitanti)
63 Km a N di Napoli (974074 abitanti)
68 Km a NW di Portici (55274 abitanti)
68 Km a W di Benevento (60091 abitanti)
69 Km a NW di Ercolano (53709 abitanti)
72 Km a NW di Torre del Greco (86275 abitanti)
82 Km a NW di Scafati (50787 abitanti)
82 Km a NW di Avellino (54857 abitanti)
85 Km a NW di Castellammare di Stabia (66466 abitanti)
94 Km a NW di Cava de' Tirreni (53659 abitanti)
96 Km a E di Latina (125985 abitanti)
99 Km a NW di Salerno (135261 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.1
ML 2.1
2012-02-11
08:35:00
41.389 14.047 10 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1339649
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2012-02-11 08:35:00 ± 0.33
Latitudine 41.3890 ± 0.0279
Longitudine 14.0470 ± 0.0216
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1339649

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 3526
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 526
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 29
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3584.7
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 233
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 14
Numero di fasi 6
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.23
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.57467
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 11
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 3
Parametri delle magnitudo

ML:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.4
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1339649
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:41:43

Md:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1339649
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:41:43
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.FIU.EHE. 2012-02-11T08:36:05.55 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.NOVE.EHZ. 2012-02-11T08:35:56.54 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.FIR.HHN. 2012-02-11T08:35:48.88 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MTCE.HHN. 2012-02-11T08:35:38.70 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MMN.HHZ. 2012-02-11T08:35:23.34 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ORI.HHE. 2012-02-11T08:35:23.70 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.VVLD.HHE. 2012-02-11T08:35:20.03 0.6 undecidable manual Sg 327 63.7917 0.179 46
IV.PTRJ.HHE. 2012-02-11T08:35:13.32 0.6 undecidable manual Sg 94 40.2264 -0.236 47
IV.MSC.EHZ. 2012-02-11T08:35:12.10 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.VVLD.HHE. 2012-02-11T08:35:11.29 0.3 undecidable manual Pg 327 63.7917 -0.219 68
IV.SGG.HHE. 2012-02-11T08:35:10.23 0.6 undecidable manual Sg 90 27.6501 0.03 50
IV.PTRJ.HHE. 2012-02-11T08:35:08.01 0.3 undecidable manual Pg 94 40.2264 0.136 72
IV.SGG.HHE. 2012-02-11T08:35:06.00 0.1 undecidable manual Pg 90 27.6501 0.063 100
IV.GUAR.HHZ. 2012-02-11T08:35:04.86 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download