Terremoto di magnitudo ML 2.5 del 14-12-2011 ore 10:43:21 (Italia) in zona: 2 km E Monterosso Grana (CN)

Un terremoto di magnitudo ML 2.5 è avvenuto nella zona: 2 km E Monterosso Grana (CN), il

  • 14-12-2011 09:43:21 (UTC)
  • 14-12-2011 10:43:21 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.4070, 7.3470 ad una profondità di 8 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Monterosso Grana CN 2 505 505
Valgrana CN 3 786 1291
Montemale di Cuneo CN 4 241 1532
Pradleves CN 5 250 1782
Caraglio CN 7 6836 8618
Dronero CN 7 7035 15653
Bernezzo CN 7 4104 19757
Rittana CN 8 109 19866
Roccabruna CN 8 1585 21451
Valloriate CN 8 109 21560
Villar San Costanzo CN 9 1547 23107
Cartignano CN 9 190 23297
Gaiola CN 9 582 23879
Cervasca CN 10 5013 28892
Moiola CN 10 234 29126
Roccasparvera CN 10 741 29867
Castelmagno CN 11 66 29933
Demonte CN 11 2003 31936
Vignolo CN 11 2600 34536
San Damiano Macra CN 12 430 34966
Borgo San Dalmazzo CN 14 12468 47434
Aisone CN 14 248 47682
Roccavione CN 15 2761 50443
Valdieri CN 15 935 51378
Valmala CN 15 52 51430
Celle di Macra CN 16 100 51530
Busca CN 16 10181 61711
Cuneo CN 16 56081 117792
Rossana CN 17 908 118700
Macra CN 17 59 118759
Melle CN 18 292 119051
Roaschia CN 18 107 119158
Vinadio CN 18 644 119802
Venasca CN 18 1437 121239
Robilante CN 18 2306 123545
Brossasco CN 18 1084 124629
Boves CN 18 9835 134464
Tarantasca CN 19 2122 136586
Entracque CN 19 774 137360
Frassino CN 19 265 137625

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
16 Km a W di Cuneo (56081 abitanti)
71 Km a SW di Moncalieri (57294 abitanti)
74 Km a NW di Sanremo (54807 abitanti)
79 Km a SW di Torino (890529 abitanti)
87 Km a SW di Asti (76202 abitanti)
91 Km a W di Savona (61345 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 2.5 2011-12-14
09:43:21
44.407 7.347 9 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1322459
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2011-12-14 09:43:21 ± 0.09
Latitudine 44.4070 ± 0.0063
Longitudine 7.3470 ± 0.0126
Profondità (km) 9 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1322459

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1135
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 252
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 238
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1220.7
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 116
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 30
Numero di fasi 25
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.80130
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 18
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 13
Parametri della magnitudo

ML:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1322459
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 02:17:41
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.FRES.HHN. 2011-12-14T09:43:50.88 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
MN.BNI.HHE. 2011-12-14T09:43:47.70 0.6 undecidable manual Sg 324 88.9443 -0.277 42
GU.RSP.HHE. 2011-12-14T09:43:45.70 0.3 undecidable manual Sg 356 82.5507 -0.572 59
IV.QLNO.HHZ. 2011-12-14T09:43:45.54 0.6 undecidable manual Sg 96 79.7646 0.001 45
GU.RRL.HHE. 2011-12-14T09:43:43.52 0.1 undecidable manual Sg 323 71.9724 0.066 90
GU.NEGI.HHE. 2011-12-14T09:43:42.69 0.1 undecidable manual Sg 155 68.2761 0.206 88
IV.IMI.HHN. 2011-12-14T09:43:42.54 0.3 undecidable manual Sg 141 70.1742 -0.432 63
GU.RORO.HHE. 2011-12-14T09:43:41.48 0.3 undecidable manual Sg 119 65.7897 -0.339 64
GU.ROTM.HHZ. 2011-12-14T09:43:39.11 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MONC.HHZ. 2011-12-14T09:43:38.03 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
MN.BNI.HHE. 2011-12-14T09:43:36.85 0.1 undecidable manual Pg 324 88.9443 0.182 85
GU.FINB.HHE. 2011-12-14T09:43:36.17 0.1 undecidable manual Pg 108 81.7515 0.604 77
GU.GBOS.HHN. 2011-12-14T09:43:35.19 0.3 undecidable manual Sg 115 43.2234 -0.589 63
GU.RSP.HHE. 2011-12-14T09:43:35.18 0.1 undecidable manual Pg 356 82.5507 -0.505 80
IV.QLNO.HHZ. 2011-12-14T09:43:35.90 0.3 undecidable manual Pg 96 79.7646 0.637 57
IV.IMI.HHN. 2011-12-14T09:43:34.33 0.3 undecidable manual Pg 141 70.1742 0.549 61
GU.NEGI.HHE. 2011-12-14T09:43:34.02 0.1 undecidable manual Pg 155 68.2761 0.52 82
GU.RRL.HHE. 2011-12-14T09:43:34.04 0.1 undecidable manual Pg 323 71.9724 -0.019 91
GU.RORO.HHE. 2011-12-14T09:43:33.15 0.1 undecidable manual Pg 119 65.7897 0.034 92
IV.MTGR.SHZ. 2011-12-14T09:43:32.18 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
GU.GBOS.HHN. 2011-12-14T09:43:29.54 0.1 undecidable manual Pg 115 43.2234 -0.089 94
GU.PZZ.HHN. 2011-12-14T09:43:29.01 0.1 undecidable manual Sg 301 21.3675 -0.198 96
GU.ENR.HHN. 2011-12-14T09:43:28.60 0.1 undecidable manual Sg 164 20.7681 -0.422 92
GU.STV.HHN. 2011-12-14T09:43:27.69 0.1 undecidable manual Sg 185 17.9709 -0.426 92
IV.DOI.HHZ. 2011-12-14T09:43:26.67 0.1 undecidable manual Sg 324 13.3755 -0.064 100
GU.PZZ.HHN. 2011-12-14T09:43:26.03 0.1 undecidable manual Pg 301 21.3675 0.197 96
GU.ENR.HHN. 2011-12-14T09:43:25.79 0.1 undecidable manual Pg 164 20.7681 0.063 99
GU.STV.HHN. 2011-12-14T09:43:25.50 0.1 undecidable manual Pg 185 17.9709 0.296 95
IV.DOI.HHZ. 2011-12-14T09:43:24.70 0.1 undecidable manual Pg 324 13.3755 0.293 95
IV.SMA1.EHE. 2011-12-14T09:43:21.57 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download