Terremoto di magnitudo Md 2.3 del 15-06-1989 ore 17:31:04 (Italia) in zona: 1 km SW Bagnasco (CN)

Un terremoto di magnitudo Md 2.3 è avvenuto nella zona: 1 km SW Bagnasco (CN), il

  • 15-06-1989 15:31:04 (UTC)
  • 15-06-1989 17:31:04 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.2940, 8.0330 ad una profondità di 9 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Bagnasco CN 1 1035 1035
Massimino SV 3 113 1148
Battifollo CN 3 219 1367
Lisio CN 4 201 1568
Viola CN 5 391 1959
Priola CN 5 701 2660
Nucetto CN 6 430 3090
Scagnello CN 6 194 3284
Perlo CN 6 116 3400
Monasterolo Casotto CN 8 89 3489
Mombasiglio CN 9 609 4098
Calizzano SV 9 1475 5573
Pamparato CN 10 302 5875
Castelnuovo di Ceva CN 10 110 5985
Ceva CN 10 5782 11767
Priero CN 11 529 12296
Garessio CN 11 3244 15540
Murialdo SV 11 841 16381
Roburent CN 11 495 16876
Sale delle Langhe CN 12 486 17362
Torre Mondovì CN 12 498 17860
Sale San Giovanni CN 12 183 18043
Montezemolo CN 13 259 18302
Lesegno CN 13 794 19096
Osiglia SV 14 444 19540
Montaldo di Mondovì CN 14 557 20097
San Michele Mondovì CN 14 2003 22100
Bardineto SV 14 756 22856
Roascio CN 14 97 22953
Roccavignale SV 15 752 23705
Torresina CN 16 52 23757
Castellino Tanaro CN 16 312 24069
Paroldo CN 16 211 24280
Millesimo SV 16 3383 27663
Niella Tanaro CN 16 1046 28709
Vicoforte CN 16 3136 31845
Bormida SV 16 387 32232
Camerana CN 17 631 32863
Briaglia CN 17 318 33181
Igliano CN 17 74 33255
Saliceto CN 17 1323 34578
Monastero di Vasco CN 17 1297 35875
Cengio SV 18 3563 39438
Cigliè CN 18 190 39628
Frabosa Soprana CN 18 759 40387
Rocca Cigliè CN 18 142 40529
Marsaglia CN 18 245 40774
Cosseria SV 18 1105 41879
Plodio SV 18 650 42529
Erli SV 18 245 42774
Frabosa Sottana CN 19 1497 44271
Ormea CN 19 1617 45888
Castelvecchio di Rocca Barbena SV 19 145 46033
Pallare SV 20 923 46956
Bastia Mondovì CN 20 669 47625
Nasino SV 20 207 47832
Mondovì CN 20 22484 70316
Mombarcaro CN 20 268 70584

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
36 Km a W di Savona (61345 abitanti)
40 Km a E di Cuneo (56081 abitanti)
56 Km a NE di Sanremo (54807 abitanti)
69 Km a S di Asti (76202 abitanti)
73 Km a W di Genova (586655 abitanti)
83 Km a SW di Alessandria (93943 abitanti)
83 Km a SE di Moncalieri (57294 abitanti)
91 Km a SE di Torino (890529 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.3 1989-06-15
15:31:04
44.294 8.033 9 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 93249
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1989-06-15 15:31:04 ± 0.188
Latitudine 44.2940 ± 0.0136
Longitudine 8.0330 ± 0.0118
Profondità (km) 9 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 93249

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1776.2
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 125
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 14
Numero di fasi 14
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00097
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00534
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 7
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 7
Parametri della magnitudo

Md:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 93249
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:27:24
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.DOI.Z. 1989-06-15T15:31:25.50 10.0 undecidable manual SG 290 0.5883 -0.13 0.6
--.STV.Z. 1989-06-15T15:31:23.28 10.0 undecidable manual SG 265 0.4995 0.71 0.4
--.PCP.Z. 1989-06-15T15:31:20.30 10.0 undecidable manual SG 55 0.444 -0.24 0.7
--.ENR.Z. 1989-06-15T15:31:20.41 10.0 undecidable manual SG 261 0.444 -0.2 0.7
--.IMI.Z. 1989-06-15T15:31:18.87 10.0 undecidable manual SG 194 0.3996 -0.21 0.7
--.STV.Z. 1989-06-15T15:31:16.20 10.0 undecidable manual PG 265 0.4995 1.21 0.3
--.DOI.Z. 1989-06-15T15:31:15.00 10.0 undecidable manual PG 290 0.5883 -1.57 0.1
--.PCP.Z. 1989-06-15T15:31:14.00 10.0 undecidable manual PG 55 0.444 0.37 1.5
--.ENR.Z. 1989-06-15T15:31:13.46 10.0 undecidable manual PG 261 0.444 -0.21 1.8
--.IMI.Z. 1989-06-15T15:31:12.77 10.0 undecidable manual PG 194 0.3996 -0.02 1.9
--.FIN.Z. 1989-06-15T15:31:10.26 10.0 undecidable manual SG 123 0.1443 -0.52 0.6
--.ROB.Z. 1989-06-15T15:31:09.22 10.0 undecidable manual SG 274 0.111 -0.3 0.7
--.FIN.Z. 1989-06-15T15:31:08.13 10.0 undecidable manual PG 123 0.1443 0.13 2
--.ROB.Z. 1989-06-15T15:31:07.56 10.0 undecidable manual PG 274 0.111 0.29 1.8
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download