Terremoto di magnitudo ML 2.2 del 07-07-2011 ore 04:16:17 (Italia) in zona: 6 km N Grotteria (RC)

Un terremoto di magnitudo ML 2.2 è avvenuto nella zona: 6 km N Grotteria (RC), il

  • 07-07-2011 02:16:17 (UTC)
  • 07-07-2011 04:16:17 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 38.4230, 16.2720 ad una profondità di 20 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Grotteria RC 6 3154 3154
San Giovanni di Gerace RC 6 481 3635
Mammola RC 7 2847 6482
Fabrizia VV 7 2195 8677
Martone RC 8 530 9207
Nardodipace VV 9 1305 10512
Gioiosa Ionica RC 10 7181 17693
Giffone RC 11 1907 19600
Mongiana VV 11 740 20340
Caulonia RC 13 7110 27450
Canolo RC 13 746 28196
Agnana Calabra RC 14 562 28758
Marina di Gioiosa Ionica RC 14 6625 35383
Galatro RC 15 1709 37092
San Giorgio Morgeto RC 15 3058 40150
Cinquefrondi RC 15 6539 46689
Maropati RC 15 1524 48213
Roccella Ionica RC 16 6557 54770
Placanica RC 16 1200 55970
Dinami VV 16 2168 58138
Anoia RC 16 2212 60350
San Pietro di Caridà RC 16 1195 61545
Acquaro VV 17 2484 64029
Arena VV 17 1456 65485
Pazzano RC 17 568 66053
Polistena RC 17 10496 76549
Dasà VV 17 1208 77757
Bivongi RC 17 1398 79155
Siderno RC 17 18191 97346
Gerace RC 17 2652 99998
Stignano RC 17 1335 101333
Serra San Bruno VV 18 6734 108067
Serrata RC 18 845 108912
Stilo RC 18 2622 111534
Laureana di Borrello RC 18 5174 116708
Feroleto della Chiesa RC 18 1695 118403
Cittanova RC 18 10410 128813
Riace RC 18 2238 131051
Camini RC 18 801 131852
Melicucco RC 19 5101 136953
Candidoni RC 19 416 137369
Gerocarne VV 19 2248 139617
Sorianello VV 19 1176 140793
Antonimina RC 20 1317 142110
Soriano Calabro VV 20 2421 144531

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
61 Km a SW di Catanzaro (90612 abitanti)
62 Km a S di Lamezia Terme (70714 abitanti)
65 Km a NE di Reggio di Calabria (183035 abitanti)
67 Km a E di Messina (238439 abitanti)
97 Km a S di Cosenza (67546 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.4
ML 2.2
2011-07-07
02:16:17
38.423 16.272 20 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1253209
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2011-07-07 02:16:17 ± 0.11
Latitudine 38.4230 ± 0.0045
Longitudine 16.2720 ± 0.0069
Profondità (km) 20 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1253209

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 613
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 227
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 312
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 781.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 126
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 35
Numero di fasi 24
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.34
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.01354
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 26
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 17
Parametri delle magnitudo

ML:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1253209
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 00:41:02

Md:2.4

Campo Valore
Valore 2.4
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1253209
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-06 00:41:02
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.ILLI.HHZ. 2011-07-07T02:16:53.58 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ATCC.EHZ. 2011-07-07T02:16:53.83 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.NOV.HHE. 2011-07-07T02:16:51.52 10.0 undecidable manual Sg 0 0 0
IV.SIRI.HHE. 2011-07-07T02:16:51.43 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MURB.HHN. 2011-07-07T02:16:50.99 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.SALB.HHE. 2011-07-07T02:16:50.90 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
MN.CUC.HHZ. 2011-07-07T02:16:48.06 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MILZ.HHN. 2011-07-07T02:16:45.41 0.6 undecidable manual Sg 260 92.1411 0.671 38
IV.PIPA.HHZ. 2011-07-07T02:16:43.41 10.0 undecidable manual Sg 0 0 0
IV.PIPA.HHZ. 2011-07-07T02:16:40.04 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.NOV.HHE. 2011-07-07T02:16:40.75 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.IVPL.HHE. 2011-07-07T02:16:36.05 0.1 undecidable manual Pg 268 112.4985 -0.32 81
IV.MMME.HHE. 2011-07-07T02:16:36.89 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MCSR.HHZ. 2011-07-07T02:16:34.15 0.6 undecidable manual Pg 247 99.123 -0.173 43
IV.MILZ.HHN. 2011-07-07T02:16:33.61 0.3 undecidable manual Pg 260 92.1411 0.359 62
IV.CAR1.HHZ. 2011-07-07T02:16:33.74 0.3 undecidable manual Pg 357 92.3409 0.461 61
MN.TIP.HHE. 2011-07-07T02:16:33.08 0.6 undecidable manual Pg 26 93.8394 -0.439 41
IV.GMB.BHN. 2011-07-07T02:16:32.77 0.6 undecidable manual Sg 234 47.8188 -0.321 46
IV.GRI.EHE. 2011-07-07T02:16:32.43 0.3 undecidable manual Sg 16 46.1205 -0.215 71
IV.MPNC.HHZ. 2011-07-07T02:16:32.81 0.6 undecidable manual Pg 249 85.7475 0.535 40
IV.SOI.EHZ. 2011-07-07T02:16:31.62 0.3 undecidable manual Sg 206 43.2234 -0.27 70
IV.ATN.BHE. 2011-07-07T02:16:31.44 0.6 undecidable manual Pg 248 76.1682 0.631 40
IV.SERS.HHZ. 2011-07-07T02:16:30.77 0.1 undecidable manual Pg 28 76.9674 -0.166 90
MN.CEL.HHZ. 2011-07-07T02:16:30.30 0.6 undecidable manual Sg 241 37.5291 -0.155 48
IV.JOPP.HHZ. 2011-07-07T02:16:30.73 0.3 undecidable manual Sg 301 39.3273 -0.167 72
IV.MSRU.HHZ. 2011-07-07T02:16:29.72 0.3 undecidable manual Pg 255 68.7756 0.034 70
IV.MPAZ.HHZ. 2011-07-07T02:16:27.83 0.1 positive manual Pg 204 56.9985 -0.075 95
IV.GMB.BHN. 2011-07-07T02:16:26.56 0.3 undecidable manual Pg 234 47.8188 0.034 73
IV.GRI.EHE. 2011-07-07T02:16:26.12 0.1 undecidable manual Pg 16 46.1205 -0.148 96
IV.MSCL.HHZ. 2011-07-07T02:16:26.44 0.1 undecidable manual Pg 243 47.0196 0.039 97
IV.JOPP.HHZ. 2011-07-07T02:16:25.14 0.1 positive manual Pg 301 39.3273 -0.119 97
IV.PLAC.HHZ. 2011-07-07T02:16:25.49 0.3 undecidable manual Sg 78 14.7741 0.213 75
IV.SOI.EHZ. 2011-07-07T02:16:25.71 0.1 undecidable manual Pg 206 43.2234 -0.123 96
MN.CEL.HHZ. 2011-07-07T02:16:25.07 0.1 positive manual Pg 241 37.5291 0.066 98
IV.PLAC.HHZ. 2011-07-07T02:16:22.22 0.1 negative manual Pg 78 14.7741 0.206 100
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download