Terremoto di magnitudo ML 1.6 del 12-03-2011 ore 04:50:47 (Italia) in zona: 3 km SW Brenzone sul Garda (VR)

Un terremoto di magnitudo ML 1.6 è avvenuto nella zona: 3 km SW Brenzone sul Garda (VR), il

  • 12-03-2011 03:50:47 (UTC)
  • 12-03-2011 04:50:47 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.6810, 10.7540 ad una profondità di 4 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Brenzone sul Garda VR 3 2474 2474
San Zeno di Montagna VR 5 1355 3829
Tignale BS 7 1256 5085
Gargnano BS 7 2934 8019
Ferrara di Monte Baldo VR 8 226 8245
Caprino Veronese VR 9 8371 16616
Torri del Benaco VR 10 3023 19639
Tremosine sul Garda BS 10 2100 21739
Malcesine VR 10 3736 25475
Costermano sul Garda VR 11 3738 29213
Brentino Belluno VR 11 1395 30608
Dolcè VR 12 2625 33233
Garda VR 12 4092 37325
Toscolano-Maderno BS 12 7990 45315
Rivoli Veronese VR 13 2180 47495
Affi VR 14 2336 49831
Bardolino VR 15 7049 56880
Limone sul Garda BS 15 1181 58061
Valvestino BS 15 184 58245
Magasa BS 16 142 58387
Cavaion Veronese VR 16 5849 64236
Avio TN 16 4133 68369
Sant'Anna d'Alfaedo VR 17 2553 70922
Gardone Riviera BS 17 2660 73582
Capovalle BS 18 369 73951
Fumane VR 18 4119 78070
Sant'Ambrogio di Valpolicella VR 18 11737 89807
Marano di Valpolicella VR 19 3175 92982
San Felice del Benaco BS 19 3391 96373
Salò BS 19 10693 107066
Lazise VR 20 6901 113967
Erbezzo VR 20 740 114707

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
33 Km a NW di Verona (258765 abitanti)
44 Km a E di Brescia (196480 abitanti)
52 Km a SW di Trento (117317 abitanti)
63 Km a W di Vicenza (112953 abitanti)
83 Km a NE di Cremona (71901 abitanti)
84 Km a E di Bergamo (119381 abitanti)
93 Km a W di Padova (210401 abitanti)
100 Km a N di Carpi (70699 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.0
ML 1.6
2011-03-12
03:50:47
45.681 10.754 4 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1181129
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2011-03-12 03:50:47 ± 0.16
Latitudine 45.6810 ± 0.0108
Longitudine 10.7540 ± 0.0090
Profondità (km) 4 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1181129

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 949
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 800
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 355
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1389.2
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 150
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 10
Numero di fasi 9
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.51
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.86245
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 6
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri delle magnitudo

ML:1.6

Campo Valore
Valore 1.6
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1181129
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 23:03:13

Md:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1181129
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 23:03:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.APPI.EHE. 2011-03-12T03:51:17.00 0.1 undecidable manual Sg 22 95.7264 -0.431 79
IV.APPI.EHE. 2011-03-12T03:51:05.94 0.1 undecidable manual Pg 22 95.7264 0.991 63
IV.MDI.HHE. 2011-03-12T03:51:02.50 0.3 undecidable manual Pg 277 80.9523 -0.172 64
IV.ROVR.HHN. 2011-03-12T03:50:56.53 0.1 undecidable manual Sg 99 24.9528 -0.156 95
IV.SALO.HHN. 2011-03-12T03:50:54.78 0.1 undecidable manual Sg 249 19.0698 0.096 98
IV.ROVR.HHN. 2011-03-12T03:50:53.08 0.1 undecidable manual Pg 99 24.9528 0.108 96
IV.MAGA.HHZ. 2011-03-12T03:50:53.04 0.1 undecidable manual Sg 317 14.2746 -0.024 100
IV.SALO.HHN. 2011-03-12T03:50:51.63 0.1 undecidable manual Pg 249 19.0698 -0.186 96
IV.MAGA.HHZ. 2011-03-12T03:50:50.86 0.1 undecidable manual Pg 317 14.2746 -0.021 100
IV.SAMA.HHN. 2011-03-12T03:50:48.38 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download