Terremoto di magnitudo ML 0.9 del 02-09-2019 ore 23:04:51 (Italia) in zona: 5 km SW Bonefro (CB)

Un terremoto di magnitudo ML 0.9 è avvenuto nella zona: 5 km SW Bonefro (CB), il

  • 02-09-2019 21:04:51 (UTC)
  • 02-09-2019 23:04:51 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6810, 14.8900 ad una profondità di 21 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Bonefro CB 5 1384 1384
San Giuliano di Puglia CB 6 1042 2426
Sant'Elia a Pianisi CB 7 1818 4244
Provvidenti CB 7 119 4363
Ripabottoni CB 7 514 4877
Colletorto CB 7 1938 6815
Casacalenda CB 8 2135 8950
Montelongo CB 8 365 9315
Santa Croce di Magliano CB 9 4435 13750
Montorio nei Frentani CB 10 437 14187
Macchia Valfortore CB 10 576 14763
Morrone del Sannio CB 10 587 15350
Monacilioni CB 10 523 15873
Pietracatella CB 11 1375 17248
Campolieto CB 11 839 18087
Carlantino FG 12 980 19067
Rotello CB 12 1212 20279
Castellino del Biferno CB 13 545 20824
Larino CB 14 6793 27617
Celenza Valfortore FG 15 1598 29215
San Giovanni in Galdo CB 16 580 29795
Toro CB 16 1391 31186
Guardialfiera CB 16 1065 32251
Lupara CB 16 505 32756
Petrella Tifernina CB 16 1170 33926
Matrice CB 17 1115 35041
Castelbottaccio CB 17 312 35353
Lucito CB 18 696 36049
Campodipietra CB 18 2570 38619
Ururi CB 18 2693 41312
Montagano CB 18 1086 42398
Casalnuovo Monterotaro FG 19 1556 43954
Gambatesa CB 19 1464 45418
Jelsi CB 20 1781 47199
San Marco la Catola FG 20 1012 48211
Civitacampomarano CB 20 417 48628

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
41 Km a W di San Severo (53905 abitanti)
60 Km a W di Foggia (151991 abitanti)
62 Km a N di Benevento (60091 abitanti)
82 Km a NE di Caserta (76326 abitanti)
86 Km a N di Avellino (54857 abitanti)
86 Km a W di Manfredonia (57279 abitanti)
92 Km a NE di Acerra (59573 abitanti)
96 Km a SE di Chieti (51815 abitanti)
96 Km a W di Cerignola (58396 abitanti)
97 Km a NE di Afragola (65057 abitanti)
97 Km a NE di Aversa (53047 abitanti)
100 Km a NE di Casoria (77642 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 0.9 2019-09-02
21:04:51
41.6807 14.8903 21 2020-02-28
16:41:48
Bollettino Sismico Italiano INGV 72087881
Rivista
Rev100
Md 0.7
ML 0.8
2019-09-02
21:04:51
41.6463 14.8863 15 2019-09-03
06:37:13
Sala Sismica INGV-Roma 72072831
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2019-09-02 21:04:51 ± 0.15
Latitudine 41.6807 ± 0.0081
Longitudine 14.8903 ± 0.0072
Profondità (km) 21 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 72087881

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 880
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 61
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 351
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 880.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 71
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 22
Numero di fasi 22
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.28
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.02878
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.53240
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 12
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 12
Parametri delle magnitudo

ML:0.8

Campo Valore
Valore 0.8
Incertezza 0.4
Num. stazioni usate 8
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 72072831
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2019-09-03 06:37:13

ML:0.9

Campo Valore
Valore 0.9
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate 8
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 72087881
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2019-11-24 18:23:59

Md:0.7

Campo Valore
Valore 0.7
Incertezza 0.0
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 72072831
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2019-09-03 06:37:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
OT.OT04.EHE. 2019-09-02T21:05:09.43 1.0 undecidable manual S 85 57.2982 103 -0.14 47
OT.OT05.EHE. 2019-09-02T21:05:09.79 0.6 undecidable manual S 92 59.0964 103 -0.23 46
IV.APRC.HHE. 2019-09-02T21:05:08.60 0.3 undecidable manual S 81 54.7008 104 -0.28 69
IV.TRIV.HHE. 2019-09-02T21:05:03.15 1.0 undecidable manual S 289 29.748 118 0.54 23
IV.APRC.HHE. 2019-09-02T21:05:02.02 0.6 undecidable manual P 81 54.7008 104 0.49 43
OT.OT04.EHE. 2019-09-02T21:05:02.23 0.6 undecidable manual P 85 57.2982 103 0.3 68
IV.BSSO.HHE. 2019-09-02T21:05:02.73 0.6 undecidable manual S 239 28.749 119 0.34 48
IT.GLNS.HNE. 2019-09-02T21:05:02.28 1.0 undecidable manual S 5 25.752 122 0.58 22
IT.PLTA.HNE. 2019-09-02T21:05:01.35 0.6 undecidable manual S 340 24.3534 124 -0.02 51
IV.GATE.HHZ. 2019-09-02T21:05:01.76 1.0 undecidable manual S 175 18.6702 133 1.57 14
OT.OT05.EHE. 2019-09-02T21:05:01.95 0.6 undecidable manual P 92 59.0964 103 -0.23 69
IV.MELA.HHZ. 2019-09-02T21:05:00.83 0.6 undecidable manual S 82 19.7691 131 0.41 47
IV.SACR.HHE. 2019-09-02T21:04:58.50 0.6 undecidable manual P 206 34.9428 113 -0.14 72
IV.TRIV.HHE. 2019-09-02T21:04:57.84 0.1 undecidable manual P 289 29.748 118 -0.07 100
IV.CIGN.HHZ. 2019-09-02T21:04:57.69 0.3 undecidable manual S 158 3.1968 170 -0.47 71
IV.BSSO.HHE. 2019-09-02T21:04:57.68 0.1 undecidable manual P 239 28.749 119 -0.1 98
IT.PLTA.HNE. 2019-09-02T21:04:57.06 0.3 undecidable manual P 340 24.3534 124 -0.13 75
IT.GLNS.HNE. 2019-09-02T21:04:57.44 0.1 undecidable manual P 5 25.752 122 0.05 100
IV.GATE.HHZ. 2019-09-02T21:04:57.09 0.6 undecidable manual P 175 18.6702 133 0.58 46
IV.MELA.HHZ. 2019-09-02T21:04:56.79 0.1 undecidable manual P 82 19.7691 131 0.14 100
IT.LRNO.HNE. 2019-09-02T21:04:55.94 0.3 undecidable manual P 10 14.1747 142 -0.11 77
IV.CIGN.HHZ. 2019-09-02T21:04:54.94 0.1 negative manual P 158 3.1968 170 -0.4 97
Ampiezza e Magnitudo per ciascuna stazione
SCNL mag Generic_amplitude Period Type Category Unit Time_window_reference
IV.CIGN.HHE. ML:0.6 0.000032500000000000004 1.3 AML other m 2019-09-02T21:04:58.01
IV.CIGN.HHN. ML:0.7 0.000038277309999999994 0.256 AML other m 2019-09-02T21:04:58.61
IV.MELA.HNN. ML:1.5 0.00016282875 1.0144 AML other m 2019-09-02T21:04:59.46
IV.MELA.HHN. ML:1.1 0.00006323533000000001 0.1792 AML other m 2019-09-02T21:05:00.98
IV.MELA.HHE. ML:1.0 0.00005390851 0.2048 AML other m 2019-09-02T21:05:01.42
IV.MELA.HNE. ML:1.4 0.0001348492 0.3744 AML other m 2019-09-02T21:05:03.24
IV.GATE.HHN. ML:0.7 0.000028018615 0.32 AML other m 2019-09-02T21:05:03.43
IV.GATE.HHE. ML:0.7 0.00002484894 0.2176 AML other m 2019-09-02T21:05:04.23
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download