Terremoto (esplosione in cava) di magnitudo Md 1.2 del 03-04-2019 ore 14:34:48 (UTC) in zona: 1 km W Roccavignale (SV)

Un terremoto (esplosione in cava) di magnitudo Md 1.2 è avvenuto nella zona: 1 km W Roccavignale (SV), il

  • 03-04-2019 14:34:48 (UTC)
  • 03-04-2019 16:34:48 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.3640, 8.1850 ad una profondità di 0 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Tipo di evento: esplosione in cava.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Roccavignale SV 1 752 752
Millesimo SV 2 3383 4135
Cengio SV 3 3563 7698
Montezemolo CN 4 259 7957
Cosseria SV 4 1105 9062
Castelnuovo di Ceva CN 4 110 9172
Plodio SV 5 650 9822
Murialdo SV 6 841 10663
Saliceto CN 6 1323 11986
Camerana CN 7 631 12617
Priero CN 7 529 13146
Cairo Montenotte SV 8 13269 26415
Pallare SV 8 923 27338
Carcare SV 9 5587 32925
Perlo CN 9 116 33041
Sale delle Langhe CN 9 486 33527
Sale San Giovanni CN 9 183 33710
Osiglia SV 9 444 34154
Bormida SV 10 387 34541
Nucetto CN 10 430 34971
Gottasecca CN 11 148 35119
Massimino SV 11 113 35232
Paroldo CN 12 211 35443
Mallare SV 12 1146 36589
Ceva CN 12 5782 42371
Monesiglio CN 13 645 43016
Altare SV 13 2108 45124
Bagnasco CN 13 1035 46159
Dego SV 14 1985 48144
Mombarcaro CN 14 268 48412
Torresina CN 14 52 48464
Roascio CN 14 97 48561
Prunetto CN 14 451 49012
Castelletto Uzzone CN 14 331 49343
Battifollo CN 15 219 49562
Calizzano SV 15 1475 51037
Scagnello CN 16 194 51231
Igliano CN 16 74 51305
Piana Crixia SV 17 788 52093
Gorzegno CN 17 304 52397
Mombasiglio CN 17 609 53006
San Benedetto Belbo CN 17 179 53185
Lisio CN 17 201 53386
Rialto SV 18 564 53950
Castellino Tanaro CN 18 312 54262
Lesegno CN 18 794 55056
Murazzano CN 18 834 55890
Priola CN 18 701 56591
Niella Belbo CN 19 372 56963
Marsaglia CN 19 245 57208
Viola CN 19 391 57599
Giusvalla SV 19 441 58040
Merana AL 19 189 58229
Levice CN 20 231 58460
Bardineto SV 20 756 59216
Orco Feglino SV 20 890 60106
Pezzolo Valle Uzzone CN 20 344 60450
Monasterolo Casotto CN 20 89 60539
Quiliano SV 20 7232 67771
Calice Ligure SV 20 1730 69501
Magliolo SV 20 974 70475

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
25 Km a W di Savona (61345 abitanti)
50 Km a E di Cuneo (56081 abitanti)
60 Km a S di Asti (76202 abitanti)
60 Km a W di Genova (586655 abitanti)
68 Km a NE di Sanremo (54807 abitanti)
70 Km a SW di Alessandria (93943 abitanti)
81 Km a SE di Moncalieri (57294 abitanti)
88 Km a SE di Torino (890529 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 1.2 2019-04-03
14:34:48
44.3643 8.1847 1 2019-08-22
08:25:11
Bollettino Sismico Italiano INGV 70791391
Rivista
Rev100
Md 1.2 2019-04-03
14:34:48
44.3318 8.2083 9 2019-04-03
14:42:25
Sala Sismica INGV-Roma 67223281
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2019-04-03 14:34:48 ± 0.19
Latitudine 44.3643 ± 0.0126
Longitudine 8.1847 ± 0.0126
Profondità (km) 1 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-INGV
Tipo di evento quarry blast
ID localizzazione 70791391

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1480
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 840
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 331
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1480.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 171
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 5
Numero di fasi 5
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.27
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.12231
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.31206
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri delle magnitudo

Md:1.2

Campo Valore
Valore 1.2
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 70791391
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2019-07-22 10:30:40

Md:1.2

Campo Valore
Valore 1.2
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate 4
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 67223281
Agenzia INGV
Autore Sala Sismica INGV-Roma
Tempo di creazione (UTC) 2019-04-03 14:42:25
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
GU.PCP.HHZ. 2019-04-03T14:34:55.62 0.3 undecidable manual P 55 34.6431 91 -0.2 70
GU.GBOS.HHZ. 2019-04-03T14:34:55.17 0.1 undecidable manual P 244 30.5472 91 0.17 95
GU.RORO.HHZ. 2019-04-03T14:34:54.57 0.1 undecidable manual P 199 29.5482 91 -0.22 94
GU.CANO.HHZ. 2019-04-03T14:34:52.44 0.1 undecidable manual P 166 17.871 92 -0.02 100
IV.QLNO.HHZ. 2019-04-03T14:34:51.81 0.1 positive manual P 109 13.5753 92 0.21 97
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download