Terremoto di magnitudo ML 2.1 del 13-05-2010 ore 08:47:47 (UTC) in zona: 2 km S Alpago (BL)

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 2 km S Alpago (BL), il

  • 13-05-2010 08:47:47 (UTC)
  • 13-05-2010 10:47:47 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 46.1510, 12.3570 ad una profondità di 3 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Alpago BL 2 6994 6994
Chies d'Alpago BL 4 1377 8371
Ponte nelle Alpi BL 5 8363 16734
Tambre BL 6 1371 18105
Soverzene BL 7 389 18494
Belluno BL 11 35870 54364
Longarone BL 14 5359 59723
Erto e Casso PN 14 387 60110
Limana BL 15 5209 65319
Fregona TV 16 3013 68332
Barcis PN 16 256 68588
Cimolais PN 17 397 68985
Polcenigo PN 17 3163 72148
Claut PN 18 956 73104
Budoia PN 18 2569 75673
Vittorio Veneto TV 18 28232 103905
Sarmede TV 19 3086 106991
Trichiana BL 19 4868 111859
Revine Lago TV 20 2208 114067
Ospitale di Cadore BL 20 292 114359

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
32 Km a NW di Pordenone (51229 abitanti)
54 Km a N di Treviso (83731 abitanti)
68 Km a W di Udine (99169 abitanti)
80 Km a N di Venezia (263352 abitanti)
86 Km a E di Bolzano (106441 abitanti)
91 Km a NE di Padova (210401 abitanti)
92 Km a NE di Vicenza (112953 abitanti)
96 Km a E di Trento (117317 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.5
ML 2.1
2010-05-13
08:47:47
46.151 12.357 3 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1049739
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2010-05-13 08:47:47 ± 0.22
Latitudine 46.1510 ± 0.0117
Longitudine 12.3570 ± 0.0117
Profondità (km) 3 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1049739

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 993
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 814
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 22
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1581.1
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 100
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 28
Numero di fasi 21
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.66
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.51716
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 21
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 15
Parametri delle magnitudo

ML:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.4
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1049739
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 20:12:11

Md:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1049739
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 20:12:11
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
CH.DAVOX.HHN. 2010-05-13T08:48:47.40 10.0 undecidable manual Sg 0 0 0
IV.MAGA.HHE. 2010-05-13T08:48:29.68 1.0 undecidable manual Sg 253 139.6602 0.139 19
CH.DAVOX.HHN. 2010-05-13T08:48:23.26 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ROVR.HHN. 2010-05-13T08:48:22.24 0.6 undecidable manual Sg 241 113.8971 -0.426 39
SI.ABSI.BHE. 2010-05-13T08:48:19.15 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.SAMA.HHN. 2010-05-13T08:48:18.20 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
CH.FUORN.HHE. 2010-05-13T08:48:16.88 0.6 undecidable manual Pg 289 168.4092 0.487 32
IV.RNI2.HHE. 2010-05-13T08:48:13.39 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
SI.MOSI.BHE. 2010-05-13T08:48:13.90 0.3 undecidable manual Pg 291 147.6411 0.713 49
IV.MAGA.HHE. 2010-05-13T08:48:12.46 0.3 undecidable manual Pg 253 139.6602 0.501 54
OE.WTTA.HHZ. 2010-05-13T08:48:12.58 0.3 undecidable manual Pg 336 135.0648 1.337 37
RF.GEPF.HHZ. 2010-05-13T08:48:08.52 0.6 undecidable manual Sg 77 61.494 -0.162 45
IV.FVI.HHZ. 2010-05-13T08:48:08.21 0.6 undecidable manual Sg 33 59.0964 0.19 45
MN.TRI.HHZ. 2010-05-13T08:48:08.52 0.3 undecidable manual Pg 114 119.0919 -0.277 59
IV.ROVR.HHN. 2010-05-13T08:48:07.36 0.6 undecidable manual Pg 241 113.8971 -0.632 36
NI.ACOM.HHZ. 2010-05-13T08:48:06.57 0.3 undecidable manual Pg 63 98.8233 0.897 50
IV.APPI.EHE. 2010-05-13T08:48:04.76 0.6 undecidable manual Pg 293 93.8394 -0.134 43
SI.KOSI.BHZ. 2010-05-13T08:48:02.97 0.6 undecidable manual Pg 295 82.6506 -0.199 43
IV.PTCC.HHZ. 2010-05-13T08:48:02.90 0.3 undecidable manual Pg 69 81.5517 -0.099 66
NI.VINO.HHZ. 2010-05-13T08:48:00.37 0.3 undecidable manual Pg 81 71.373 -1.071 49
IV.FVI.HHZ. 2010-05-13T08:47:59.83 0.3 undecidable manual Pg 33 59.0964 0.294 67
RF.GEPF.HHZ. 2010-05-13T08:47:58.84 0.3 undecidable manual Pg 77 61.494 -1.077 49
NI.AGOR.HHZ. 2010-05-13T08:47:57.27 0.6 undecidable manual Sg 302 27.9498 -0.404 46
SI.ROSI.BHE. 2010-05-13T08:47:55.11 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
NI.POLC.HHZ. 2010-05-13T08:47:54.59 0.3 undecidable manual Sg 141 17.6712 0.434 69
NI.AGOR.HHZ. 2010-05-13T08:47:53.08 0.3 undecidable manual Pg 302 27.9498 -0.481 68
NI.POLC.HHZ. 2010-05-13T08:47:51.60 0.1 undecidable manual Pg 141 17.6712 0.069 100
IV.PAOL.HHZ. 2010-05-13T08:47:51.13 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download