Terremoto di magnitudo ML 2.2 del 13-05-2010 ore 08:39:56 (Italia) in zona: 1 km SW San Pietro a Maida (CZ)

Un terremoto di magnitudo ML 2.2 è avvenuto nella zona: 1 km SW San Pietro a Maida (CZ), il

  • 13-05-2010 06:39:56 (UTC)
  • 13-05-2010 08:39:56 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 38.8360, 16.3400 ad una profondità di 11 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
San Pietro a Maida CZ 2 4200 4200
Curinga CZ 2 6779 10979
Maida CZ 3 4566 15545
Jacurso CZ 4 624 16169
Cortale CZ 6 2117 18286
Filadelfia VV 7 5384 23670
Girifalco CZ 8 5945 29615
Francavilla Angitola VV 9 1939 31554
Polia VV 10 1023 32577
Amaroni CZ 11 1855 34432
Vallefiorita CZ 13 1771 36203
Palermiti CZ 14 1213 37416
Caraffa di Catanzaro CZ 14 1866 39282
Monterosso Calabro VV 14 1729 41011
Pianopoli CZ 14 2589 43600
Olivadi CZ 14 529 44129
Centrache CZ 14 401 44530
Cenadi CZ 15 563 45093
Feroleto Antico CZ 15 2171 47264
San Vito sullo Ionio CZ 15 1811 49075
Borgia CZ 15 7611 56686
San Floro CZ 16 716 57402
Lamezia Terme CZ 16 70714 128116
Amato CZ 16 835 128951
Capistrano VV 17 1042 129993
Squillace CZ 17 3608 133601
Miglierina CZ 17 767 134368
Marcellinara CZ 17 2285 136653
Settingiano CZ 18 3124 139777
Montauro CZ 18 1732 141509
Chiaravalle Centrale CZ 18 5759 147268
Gasperina CZ 18 2160 149428
Montepaone CZ 19 5282 154710
Petrizzi CZ 19 1131 155841
Platania CZ 19 2172 158013
Pizzo VV 19 9278 167291
Maierato VV 19 2188 169479
Tiriolo CZ 19 3870 173349
Argusto CZ 19 522 173871
Stalettì CZ 19 2433 176304
Filogaso VV 20 1417 177721
San Nicola da Crissa VV 20 1335 179056
Gizzeria CZ 20 4982 184038

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
16 Km a S di Lamezia Terme (70714 abitanti)
24 Km a W di Catanzaro (90612 abitanti)
51 Km a S di Cosenza (67546 abitanti)
73 Km a W di Crotone (62178 abitanti)
99 Km a NE di Messina (238439 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.5
ML 2.2
2010-05-13
06:39:56
38.836 16.34 11 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1049649
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2010-05-13 06:39:56 ± 0.17
Latitudine 38.8360 ± 0.0090
Longitudine 16.3400 ± 0.0162
Profondità (km) 11 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1049649

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1501
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 904
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 112
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1720.5
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 100
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 22
Numero di fasi 16
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.58
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.83372
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 18
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 13
Parametri delle magnitudo

ML:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1049649
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 20:12:04

Md:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1049649
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 20:12:04
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
GU.SC2M.HHZ. 2010-05-13T06:41:08.93 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.FAGN.HHE. 2010-05-13T06:40:35.16 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.CDRU.HHE. 2010-05-13T06:40:27.67 0.3 undecidable manual Pg 335 203.5407 -0.773 36
IV.CMPR.HHE. 2010-05-13T06:40:25.26 0.3 undecidable manual Pg 332 186.7686 -1.087 34
IV.MMN.HHE. 2010-05-13T06:40:24.63 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.SIRI.HHE. 2010-05-13T06:40:22.40 0.6 undecidable manual Pg 345 154.623 0.669 32
IV.BULG.HHE. 2010-05-13T06:40:22.29 0.3 undecidable manual Pg 329 160.5171 -0.347 52
IV.PIPA.HHE. 2010-05-13T06:40:20.13 10.0 undecidable manual Sg 0 0 0
IV.SALB.HHE. 2010-05-13T06:40:16.34 0.6 undecidable manual Pg 0 115.4955 0.649 36
IV.PIPA.HHE. 2010-05-13T06:40:15.25 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MSRU.HHZ. 2010-05-13T06:40:13.35 0.3 undecidable manual Pg 229 96.126 0.643 56
IV.SOI.EHE. 2010-05-13T06:40:11.71 0.3 undecidable manual Pg 196 88.245 0.22 63
IV.LADO.HHN. 2010-05-13T06:40:10.06 0.3 undecidable manual Pg 48 74.1702 0.731 56
IV.PLAC.HHZ. 2010-05-13T06:40:10.37 0.6 undecidable manual Sg 169 43.7229 -0.275 45
MN.CEL.HHZ. 2010-05-13T06:40:09.38 0.3 undecidable manual Pg 211 74.6697 -0.027 68
IV.SERS.HHZ. 2010-05-13T06:40:09.06 0.6 undecidable manual Sg 54 37.3293 0.124 47
MN.TIP.HHZ. 2010-05-13T06:40:05.82 0.1 undecidable manual Pg 43 52.4031 -0.158 92
IV.PLAC.HHZ. 2010-05-13T06:40:04.48 0.1 undecidable manual Pg 169 43.7229 -0.162 93
IV.SERS.HHZ. 2010-05-13T06:40:03.53 0.1 undecidable manual Pg 54 37.3293 -0.127 95
IV.GRI.EHZ. 2010-05-13T06:40:00.74 0.3 undecidable manual Sg 103 7.0929 -0.196 74
IV.GRI.EHZ. 2010-05-13T06:39:59.16 0.1 undecidable manual Pg 103 7.0929 0.123 100
IV.LNSS.HHN. 2010-05-13T06:39:53.24 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download