Terremoto di magnitudo ML 2.2 del 31-01-2010 ore 23:30:00 (UTC) in zona: 4 km SW Appignano del Tronto (AP)

Un terremoto di magnitudo ML 2.2 è avvenuto nella zona: 4 km SW Appignano del Tronto (AP), il

  • 31-01-2010 23:30:00 (UTC)
  • 01-02-2010 00:30:00 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 42.8820, 13.6310 ad una profondità di 16 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Appignano del Tronto AP 4 1785 1785
Ascoli Piceno AP 5 49407 51192
Castignano AP 6 2796 53988
Folignano AP 7 9241 63229
Castel di Lama AP 7 8634 71863
Maltignano AP 7 2401 74264
Offida AP 8 5058 79322
Castorano AP 8 2380 81702
Sant'Egidio alla Vibrata TE 9 9811 91513
Colli del Tronto AP 10 3668 95181
Rotella AP 10 906 96087
Ancarano TE 10 1857 97944
Montedinove AP 11 488 98432
Venarotta AP 11 2066 100498
Spinetoli AP 12 7215 107713
Montalto delle Marche AP 12 2122 109835
Cossignano AP 12 978 110813
Civitella del Tronto TE 13 5116 115929
Roccafluvione AP 13 2010 117939
Monsampolo del Tronto AP 13 4611 122550
Torano Nuovo TE 14 1611 124161
Palmiano AP 14 196 124357
Force AP 15 1354 125711
Controguerra TE 16 2436 128147
Acquaviva Picena AP 17 3831 131978
Nereto TE 17 5242 137220
Ortezzano FM 17 774 137994
Monte Rinaldo FM 17 379 138373
Montelparo FM 17 778 139151
Ripatransone AP 17 4309 143460
Monteprandone AP 17 12655 156115
Carassai AP 17 1100 157215
Sant'Omero TE 18 5243 162458
Corropoli TE 18 5045 167503
Campli TE 18 7209 174712
Montefalcone Appennino FM 18 424 175136
Monte Vidon Combatte FM 19 433 175569
Santa Vittoria in Matenano FM 19 1330 176899
Colonnella TE 19 3734 180633
Valle Castellana TE 20 977 181610
Comunanza AP 20 3166 184776

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
25 Km a N di Teramo (54892 abitanti)
59 Km a NW di Montesilvano (53738 abitanti)
62 Km a NE di L'Aquila (69753 abitanti)
67 Km a NW di Pescara (121014 abitanti)
74 Km a NW di Chieti (51815 abitanti)
76 Km a E di Foligno (57155 abitanti)
82 Km a S di Ancona (100861 abitanti)
88 Km a E di Terni (111501 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.3
ML 2.2
2010-01-31
23:30:00
42.882 13.631 16 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 1010299
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2010-01-31 23:30:00 ± 0.21
Latitudine 42.8820 ± 0.0099
Longitudine 13.6310 ± 0.0160
Profondità (km) 16 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 1010299

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1184
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 768
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 258
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 1702.9
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 73
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 35
Numero di fasi 31
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.69
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.17901
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 27
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 23
Parametri delle magnitudo

ML:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 1010299
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 19:22:44

Md:2.3

Campo Valore
Valore 2.3
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 1010299
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 19:22:44
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MTGR.SHZ. 2010-01-31T23:31:01.05 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.FSSB.SHZ. 2010-01-31T23:30:36.72 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.GUAR.HHN. 2010-01-31T23:30:23.30 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MGAB.HHN. 2010-01-31T23:30:22.44 0.1 undecidable manual Pg 272 123.4875 1.465 47
IV.SDI.SHZ. 2010-01-31T23:30:22.92 0.3 undecidable manual Pg 173 130.869 0.82 48
IV.VVLD.HHN. 2010-01-31T23:30:20.29 0.1 undecidable manual Pg 180 112.2987 1.042 60
IV.PIEI.HHE. 2010-01-31T23:30:20.09 0.1 undecidable manual Pg 310 114.4965 0.504 76
IV.MURB.HHE. 2010-01-31T23:30:19.32 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.CESI.HHE. 2010-01-31T23:30:19.84 0.6 undecidable manual Sg 283 60.5949 0.641 40
IV.LPEL.HHN. 2010-01-31T23:30:18.34 0.1 undecidable manual Pg 154 103.0191 0.518 77
IV.PTQR.SHZ. 2010-01-31T23:30:18.05 0.1 undecidable manual Pg 191 97.2249 1.114 60
IV.INTR.HHN. 2010-01-31T23:30:17.44 0.1 undecidable manual Pg 167 99.123 0.219 83
IV.FDMO.HHZ. 2010-01-31T23:30:15.89 0.3 undecidable manual Sg 291 47.4192 0.181 70
IV.CESX.HHE. 2010-01-31T23:30:15.46 0.1 undecidable manual Pg 251 90.8424 -0.48 81
IV.MNS.HHE. 2010-01-31T23:30:15.96 0.1 undecidable manual Pg 235 95.1381 -0.644 76
IV.NRCA.HHE. 2010-01-31T23:30:14.90 0.3 undecidable manual Sg 263 42.4242 0.503 66
IV.SMA1.EHZ. 2010-01-31T23:30:13.16 0.1 undecidable manual Sg 221 36.8298 0.205 95
IV.GUMA.HHE. 2010-01-31T23:30:12.16 0.3 undecidable manual Sg 310 31.3464 0.653 64
IV.FAGN.HHZ. 2010-01-31T23:30:12.83 0.1 undecidable manual Pg 183 68.4759 0.319 87
MN.AQU.HHN. 2010-01-31T23:30:11.33 0.1 undecidable manual Pg 198 61.494 -0.113 93
IV.CING.HHN. 2010-01-31T23:30:11.79 0.1 undecidable manual Pg 327 65.1903 -0.209 91
IV.TERO.HHZ. 2010-01-31T23:30:10.92 0.1 undecidable manual Sg 184 28.8489 0.049 100
IV.VCEL.EHN. 2010-01-31T23:30:10.94 0.1 undecidable manual Pg 162 56.6988 0.232 90
IV.CESI.HHE. 2010-01-31T23:30:10.63 0.1 undecidable manual Pg 283 60.5949 -0.665 81
IV.T0104.HHZ. 2010-01-31T23:30:10.85 0.1 undecidable manual Pg 203 62.6928 -0.767 77
IV.T0401.EHZ. 2010-01-31T23:30:09.63 0.1 undecidable manual Sg 352 20.1687 0.904 78
IV.FDMO.HHZ. 2010-01-31T23:30:08.42 0.1 undecidable manual Pg 291 47.4192 -0.859 76
IV.NRCA.HHE. 2010-01-31T23:30:07.89 0.1 undecidable manual Pg 263 42.4242 -0.632 84
IV.SMA1.EHZ. 2010-01-31T23:30:07.02 0.1 undecidable manual Pg 221 36.8298 -0.665 84
IV.GUMA.HHE. 2010-01-31T23:30:06.58 0.1 undecidable manual Pg 310 31.3464 -0.275 95
IV.OFFI.HHZ. 2010-01-31T23:30:06.48 0.1 undecidable manual Sg 37 7.3815 0.247 100
IV.TERO.HHZ. 2010-01-31T23:30:05.70 0.1 undecidable manual Pg 184 28.8489 -0.786 81
IV.TRTR.HHN. 2010-01-31T23:30:05.06 0.3 undecidable manual Pg 110 24.3534 -0.778 62
IV.T0401.EHZ. 2010-01-31T23:30:04.81 0.1 undecidable manual Pg 352 20.1687 -0.439 93
IV.OFFI.HHZ. 2010-01-31T23:30:03.31 0.1 undecidable manual Pg 37 7.3815 -0.496 94
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download