Terremoto di magnitudo M 0.8 del 18-08-2009 ore 15:48:21 (Italia) in zona: 3 km SW Vestenanova (VR)

Un terremoto di magnitudo M 0.8 è avvenuto nella zona: 3 km SW Vestenanova (VR), il

  • 18-08-2009 13:48:21 (UTC)
  • 18-08-2009 15:48:21 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.5600, 11.2000 ad una profondità di 20 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Fonte esterna non nota.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Vestenanova VR 3 2608 2608
Badia Calavena VR 3 2649 5257
San Giovanni Ilarione VR 5 5113 10370
Tregnago VR 5 4938 15308
San Pietro Mussolino VI 6 1625 16933
Chiampo VI 7 13026 29959
San Mauro di Saline VR 7 582 30541
Nogarole Vicentino VI 7 1172 31713
Crespadoro VI 7 1330 33043
Altissimo VI 7 2230 35273
Selva di Progno VR 8 933 36206
Montecchia di Crosara VR 9 4370 40576
Velo Veronese VR 10 770 41346
Cazzano di Tramigna VR 10 1533 42879
Mezzane di Sotto VR 10 2519 45398
Illasi VR 10 5265 50663
Roverè Veronese VR 11 2115 52778
Arzignano VI 11 25844 78622
Roncà VR 11 3807 82429
Grezzana VR 12 10788 93217
Valdagno VI 12 26234 119451
Cerro Veronese VR 12 2471 121922
Cornedo Vicentino VI 13 12080 134002
Brogliano VI 13 3962 137964
Trissino VI 14 8784 146748
Colognola ai Colli VR 14 8627 155375
Lavagno VR 14 8435 163810
Montorso Vicentino VI 15 3153 166963
Bosco Chiesanuova VR 15 3600 170563
Castelgomberto VI 16 6109 176672
Gambellara VI 16 3398 180070
Soave VR 16 7116 187186
Zermeghedo VI 16 1411 188597
Caldiero VR 16 7804 196401
Recoaro Terme VI 16 6453 202854
Monteforte d'Alpone VR 17 8891 211745
Monte di Malo VI 17 2885 214630
Montecchio Maggiore VI 17 23664 238294
San Martino Buon Albergo VR 17 14940 253234
Erbezzo VR 18 740 253974
Montebello Vicentino VI 18 6571 260545
San Bonifacio VR 19 21284 281829
Gambugliano VI 19 846 282675
Sovizzo VI 19 7500 290175
San Vito di Leguzzano VI 19 3608 293783
Torrebelvicino VI 19 5917 299700
Malo VI 19 14951 314651
Belfiore VR 20 3144 317795

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
21 Km a NE di Verona (258765 abitanti)
27 Km a W di Vicenza (112953 abitanti)
55 Km a W di Padova (210401 abitanti)
57 Km a S di Trento (117317 abitanti)
71 Km a NW di Rovigo (51867 abitanti)
76 Km a E di Brescia (196480 abitanti)
82 Km a W di Treviso (83731 abitanti)
87 Km a NW di Ferrara (133155 abitanti)
90 Km a N di Carpi (70699 abitanti)
90 Km a W di Venezia (263352 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
M 0.8 2009-08-18
13:48:21
45.56 11.2 20 2014-10-15
07:39:12
Fonte esterna non nota 950849
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2009-08-18 13:48:21
Latitudine 45.5600
Longitudine 11.2000
Profondità (km) 20 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> UNKNOWN
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 950849

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri)
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 18
Numero di fasi 2
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec)
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00000
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 17
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 2
Parametri della magnitudo

M:0.8

Campo Valore
Valore 0.8
Incertezza
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo M
Localizzazione di riferimento 950849
Agenzia INGV
Autore Fonte esterna non nota
Tempo di creazione (UTC) 2014-10-15 07:39:24
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
NI.ACOM.HHE. 2009-08-18T13:48:58.97 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.CRAC.EHN. 2009-08-18T13:48:57.02 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MDI.HHN. 2009-08-18T13:48:55.22 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.PTCC.HHE. 2009-08-18T13:48:52.86 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.NRCA.SHZ. 2009-08-18T13:48:51.58 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
RF.GEPF.HHE. 2009-08-18T13:48:48.70 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
MN.TUE.HHZ. 2009-08-18T13:48:48.31 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.FVI.HHN. 2009-08-18T13:48:47.47 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
NI.PALA.HHE. 2009-08-18T13:48:45.16 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MABI.HHN. 2009-08-18T13:48:35.45 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MAGA.HHN. 2009-08-18T13:48:34.58 10.0 undecidable manual Sg 0 0 0
NI.POLC.HHE. 2009-08-18T13:48:31.62 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MAGA.HHN. 2009-08-18T13:48:31.22 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.DOI.HHZ. 2009-08-18T13:48:31.29 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
SI.KOSI.BHZ. 2009-08-18T13:48:29.61 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ROVR.HHZ. 2009-08-18T13:48:25.26 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.CTI.EHZ. 2009-08-18T13:48:11.68 0.3 undecidable manual Pg 0 0 0
NI.CGRP.HHE. 2009-08-18T13:48:09.79 0.3 undecidable manual Pg 0 0 0
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download