Terremoto di magnitudo Md 2.2 del 26-09-1988 ore 10:56:37 (UTC) in zona: 1 km SE Piossasco (TO)

Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: 1 km SE Piossasco (TO), il

  • 26-09-1988 10:56:37 (UTC)
  • 26-09-1988 11:56:37 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.9880, 7.4710 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Piossasco TO 1 18589 18589
Bruino TO 4 8639 27228
Sangano TO 5 3707 30935
Volvera TO 5 8840 39775
Orbassano TO 6 23188 62963
Villarbasse TO 6 3509 66472
Rivalta di Torino TO 7 19887 86359
Trana TO 7 3877 90236
Cumiana TO 8 7826 98062
Reano TO 8 1818 99880
Airasca TO 8 3794 103674
Piscina TO 8 3388 107062
None TO 8 8005 115067
Buttigliera Alta TO 9 6419 121486
Rosta TO 9 4903 126389
Beinasco TO 9 18159 144548
Rivoli TO 11 48791 193339
Candiolo TO 11 5669 199008
Frossasco TO 11 2864 201872
Scalenghe TO 11 3339 205211
Giaveno TO 11 16455 221666
Avigliana TO 12 12516 234182
Grugliasco TO 12 37966 272148
Cantalupa TO 12 2553 274701
Castagnole Piemonte TO 12 2245 276946
Piobesi Torinese TO 13 3763 280709
Alpignano TO 13 17008 297717
Collegno TO 13 49905 347622
Roletto TO 13 2009 349631
Caselette TO 13 3060 352691
Buriasco TO 13 1410 354101
Vinovo TO 14 14887 368988
Pianezza TO 14 15152 384140
Nichelino TO 14 48123 432263
Cercenasco TO 14 1803 434066
Valgioie TO 14 951 435017
San Pietro Val Lemina TO 15 1448 436465
Sant'Ambrogio di Torino TO 15 4755 441220
Pinerolo TO 16 35808 477028
Coazze TO 16 3287 480315
Virle Piemonte TO 16 1206 481521
Almese TO 16 6401 487922
La Loggia TO 16 8874 496796
Villar Dora TO 16 2932 499728
Macello TO 16 1229 500957
Vigone TO 16 5182 506139
Moncalieri TO 17 57294 563433
Chiusa di San Michele TO 17 1647 565080
Osasio TO 17 936 566016
San Gillio TO 18 3174 569190
Caprie TO 18 2086 571276
Garzigliana TO 18 572 571848
Rubiana TO 18 2400 574248
Osasco TO 18 1141 575389
Druento TO 18 8622 584011
Carignano TO 19 9261 593272
Val della Torre TO 19 3869 597141
Villar Perosa TO 19 4092 601233
San Secondo di Pinerolo TO 19 3575 604808
Torino TO 19 890529 1495337
Condove TO 19 4638 1499975
Givoletto TO 19 3914 1503889
Vaie TO 19 1458 1505347
Porte TO 19 1083 1506430
Pancalieri TO 20 2038 1508468
Pinasca TO 20 3051 1511519

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
17 Km a W di Moncalieri (57294 abitanti)
19 Km a W di Torino (890529 abitanti)
59 Km a W di Asti (76202 abitanti)
66 Km a N di Cuneo (56081 abitanti)
91 Km a W di Alessandria (93943 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2
ML-VAX 2.1
1988-09-26
10:56:37
44.988 7.471 10 2013-07-15
08:41:04
Bollettino Sismico Italiano INGV 77819
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1988-09-26 10:56:37 ± 0.261
Latitudine 44.9880 ± 0.0127
Longitudine 7.4710 ± 0.0309
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 77819

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2810.7
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 190
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 6
Numero di fasi 6
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00453
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.00720
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 3
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 3
Parametri delle magnitudo

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 77819
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:13:14

ML:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 77819
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.CKI.Z. 1988-09-26T10:57:04.50 10.0 undecidable manual SG 134 0.7992 -0.41 0.5
--.ORO.Z. 1988-09-26T10:57:01.80 10.0 undecidable manual SG 28 0.7326 -0.74 0.2
--.DOI.Z. 1988-09-26T10:56:54.63 10.0 undecidable manual SG 198 0.4995 -0.73 0.2
--.CKI.Z. 1988-09-26T10:56:53.50 10.0 undecidable manual PG 134 0.7992 0.35 1.4
--.ORO.Z. 1988-09-26T10:56:52.00 10.0 undecidable manual PG 28 0.7326 0.22 1.8
--.DOI.Z. 1988-09-26T10:56:47.82 10.0 undecidable manual PG 198 0.4995 0.19 2
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download