Terremoto di magnitudo Md 2.5 del 03-08-1988 ore 11:20:51 (Italia) in zona: 1 km W Angolo Terme (BS)

Un terremoto di magnitudo Md 2.5 è avvenuto nella zona: 1 km W Angolo Terme (BS), il

  • 03-08-1988 09:20:51 (UTC)
  • 03-08-1988 11:20:51 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 45.8910, 10.1310 ad una profondità di 3 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Angolo Terme BS 1 2447 2447
Rogno BG 4 3923 6370
Darfo Boario Terme BS 4 15599 21969
Gianico BS 5 2160 24129
Artogne BS 5 3660 27789
Pian Camuno BS 6 4638 32427
Costa Volpino BG 7 9262 41689
Castione della Presolana BG 8 3452 45141
Piancogno BS 8 4640 49781
Borno BS 9 2630 52411
Onore BG 9 866 53277
Pisogne BS 10 8022 61299
Bossico BG 10 993 62292
Lovere BG 10 5270 67562
Ossimo BS 10 1451 69013
Colere BG 10 1136 70149
Azzone BG 10 406 70555
Castro BG 11 1356 71911
Fino del Monte BG 11 1130 73041
Esine BS 11 5300 78341
Cerete BG 11 1610 79951
Sovere BG 11 5385 85336
Songavazzo BG 11 719 86055
Pianico BG 11 1460 87515
Rovetta BG 11 4075 91590
Vilminore di Scalve BG 12 1493 93083
Berzo Inferiore BS 12 2475 95558
Malegno BS 13 2037 97595
Cividate Camuno BS 13 2733 100328
Schilpario BG 13 1201 101529
Bienno BS 14 3863 105392
Clusone BG 14 8610 114002
Zone BS 14 1076 115078
Solto Collina BG 14 1785 116863
Oltressenda Alta BG 15 161 117024
Lozio BS 15 398 117422
Riva di Solto BG 15 881 118303
Breno BS 15 4853 123156
Pezzaze BS 15 1500 124656
Bovegno BS 16 2226 126882
Villa d'Ogna BG 16 1920 128802
Piario BG 16 1095 129897
Endine Gaiano BG 16 3496 133393
Ardesio BG 16 3518 136911
Fonteno BG 17 637 137548
Marone BS 17 3238 140786
Irma BS 18 132 140918
Losine BS 18 608 141526
Gromo BG 18 1213 142739
Collio BS 18 2108 144847
Tavernole sul Mella BS 18 1303 146150
Gandellino BG 18 1012 147162
Parzanica BG 18 362 147524
Parre BG 19 2751 150275
Niardo BS 19 1978 152253
Valbondione BG 19 1065 153318
Ranzanico BG 19 1207 154525
Ponte Nossa BG 19 1819 156344
Valgoglio BG 19 597 156941
Marmentino BS 19 675 157616
Gandino BG 20 5434 163050
Sale Marasino BS 20 3362 166412
Cerveno BS 20 660 167072
Braone BS 20 683 167755
Premolo BG 20 1138 168893
Monte Isola BS 20 1754 170647

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
40 Km a N di Brescia (196480 abitanti)
42 Km a NE di Bergamo (119381 abitanti)
75 Km a E di Monza (122671 abitanti)
79 Km a W di Trento (117317 abitanti)
80 Km a E di Sesto San Giovanni (81608 abitanti)
80 Km a E di Cinisello Balsamo (75078 abitanti)
81 Km a E di Como (84495 abitanti)
84 Km a NW di Verona (258765 abitanti)
85 Km a N di Cremona (71901 abitanti)
87 Km a NE di Milano (1345851 abitanti)
94 Km a E di Rho (50434 abitanti)
99 Km a NE di Piacenza (102191 abitanti)
100 Km a E di Legnano (60262 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.5
ML-VAX 1.7
1988-08-03
09:20:51
45.891 10.131 3 2013-07-15
08:40:51
Bollettino Sismico Italiano INGV 74679
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 1988-08-03 09:20:51 ± 0.357
Latitudine 45.8910 ± 0.0231
Longitudine 10.1310 ± 0.0130
Profondità (km) 3 ± 3 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-VAX
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 74679

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza horizontal uncertainty
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri)
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri)
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi)
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2755.2
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 172
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 7
Numero di fasi 7
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.3
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00275
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.01093
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 5
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 5
Parametri delle magnitudo

Md:2.5

Campo Valore
Valore 2.5
Incertezza
Num. stazioni usate 3
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 74679
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-04 18:10:27

ML:1.7

Campo Valore
Valore 1.7
Incertezza
Num. stazioni usate 1
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 74679
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2015-04-28 13:07:13
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
--.BOB.Z. 1988-08-03T09:21:16.00 10.0 undecidable manual PN 203 1.2099 0.11 1.3
--.CTI.Z. 1988-08-03T09:21:14.00 10.0 undecidable manual PG 80 1.0656 0.39 1
--.VAI.Z. 1988-08-03T09:21:10.50 10.0 undecidable manual PG 268 0.9435 -0.87 0.4
--.SAL.Z. 1988-08-03T09:21:07.25 10.0 undecidable manual SG 135 0.3885 0.06 0.8
--.MDI.Z. 1988-08-03T09:21:04.50 10.0 undecidable manual SG 248 0.3108 0.47 0.4
--.SAL.Z. 1988-08-03T09:21:00.34 10.0 undecidable manual PG 135 0.3885 -0.4 1.3
--.MDI.Z. 1988-08-03T09:20:59.80 10.0 undecidable manual PG 248 0.3108 0.16 1.8
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download