Terremoto di magnitudo ML 2.1 del 06-04-2009 ore 10:45:46 (UTC) in zona: 1 km N Rocca di Cambio (AQ)

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 1 km N Rocca di Cambio (AQ), il

  • 06-04-2009 10:45:46 (UTC)
  • 06-04-2009 12:45:46 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 42.2460, 13.4870 ad una profondità di 9 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Rocca di Cambio AQ 1 533 533
Ocre AQ 4 1167 1700
Rocca di Mezzo AQ 5 1526 3226
Villa Sant'Angelo AQ 5 424 3650
Fossa AQ 5 721 4371
Sant'Eusanio Forconese AQ 6 394 4765
Fagnano Alto AQ 7 418 5183
San Demetrio ne' Vestini AQ 8 1854 7037
Poggio Picenze AQ 10 1136 8173
Fontecchio AQ 10 369 8542
Prata d'Ansidonia AQ 11 496 9038
Barisciano AQ 13 1828 10866
Ovindoli AQ 13 1227 12093
Tione degli Abruzzi AQ 13 310 12403
Lucoli AQ 13 1011 13414
L'Aquila AQ 14 69753 83167
San Pio delle Camere AQ 15 661 83828
Caporciano AQ 15 230 84058
Tornimparte AQ 16 3187 87245
Massa d'Albe AQ 17 1476 88721
Santo Stefano di Sessanio AQ 17 111 88832
Carapelle Calvisio AQ 17 87 88919
Castelvecchio Calvisio AQ 18 153 89072
Celano AQ 19 11017 100089
Secinaro AQ 19 359 100448
Calascio AQ 19 137 100585
Magliano de' Marsi AQ 20 3690 104275

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
14 Km a SE di L'Aquila (69753 abitanti)
49 Km a SW di Teramo (54892 abitanti)
57 Km a W di Chieti (51815 abitanti)
62 Km a W di Montesilvano (53738 abitanti)
65 Km a W di Pescara (121014 abitanti)
65 Km a E di Tivoli (56533 abitanti)
68 Km a E di Guidonia Montecelio (88673 abitanti)
77 Km a E di Terni (111501 abitanti)
85 Km a NE di Velletri (53303 abitanti)
92 Km a E di Roma (2864731 abitanti)
99 Km a NE di Latina (125985 abitanti)
100 Km a NE di Aprilia (73446 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
ML 2.1 2009-04-06
10:45:46
42.246 13.487 9 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 759209
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2009-04-06 10:45:46 ± 0.1
Latitudine 42.2460 ± 0.0063
Longitudine 13.4870 ± 0.0073
Profondità (km) 9 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 759209

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 721
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 564
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 1
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 922.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 74
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 24
Numero di fasi 17
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.4
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.55308
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 15
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 9
Parametri della magnitudo

ML:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 759209
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 14:21:28
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MILZ.HHZ. 2009-04-06T10:47:34.04 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.GUAR.HHZ. 2009-04-06T10:47:31.04 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.PESA.HHZ. 2009-04-06T10:47:28.98 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.SBPO.HHE. 2009-04-06T10:47:20.12 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.NRCA.SHZ. 2009-04-06T10:47:05.90 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MNS.HHE. 2009-04-06T10:47:05.69 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.PTQR.SHZ. 2009-04-06T10:46:57.20 10.0 undecidable manual Pg 196 25.8519 0.122 97
.LPEL.---. 2009-04-06T10:46:06.12 0.6 undecidable manual Sg 111 61.3941 0.049 46
IV.CERT.HHN. 2009-04-06T10:46:03.78 0.6 undecidable manual Sg 232 53.0025 -0.07 47
.VVLD.---. 2009-04-06T10:46:01.15 0.6 undecidable manual Sg 165 43.2234 -0.078 48
.INTR.---. 2009-04-06T10:46:01.46 0.3 undecidable manual Sg 127 43.1235 0.271 69
IV.FIAM.HHE. 2009-04-06T10:45:58.42 0.6 undecidable manual Sg 275 30.4473 0.597 43
.LPEL.---. 2009-04-06T10:45:57.70 0.3 undecidable manual Pg 111 61.3941 -0.253 67
.CAMP.---. 2009-04-06T10:45:57.58 0.6 undecidable manual Sg 349 32.8449 -0.868 38
.PTQR.---. 2009-04-06T10:45:56.37 0.6 undecidable manual Sg 196 25.8519 -0.026 50
IV.CERT.HHN. 2009-04-06T10:45:56.46 0.1 undecidable manual Pg 232 53.0025 -0.209 91
.INTR.---. 2009-04-06T10:45:55.01 0.3 undecidable manual Pg 127 43.1235 -0.122 71
.VVLD.---. 2009-04-06T10:45:55.05 0.3 undecidable manual Pg 165 43.2234 -0.103 71
.CAMP.---. 2009-04-06T10:45:54.28 0.3 undecidable manual Pg 349 32.8449 0.732 61
.VCEL.---. 2009-04-06T10:45:53.87 0.6 undecidable manual Pg 60 33.3444 0.234 47
IV.FIAM.HHE. 2009-04-06T10:45:52.97 0.1 undecidable manual Pg 275 30.4473 -0.222 95
.PTQR.---. 2009-04-06T10:45:52.49 0.1 undecidable manual Pg 196 25.8519 0.122 97
IV.FAGN.HHN. 2009-04-06T10:45:51.01 0.3 undecidable manual Sg 74 8.2806 -0.183 74
IV.FAGN.HHN. 2009-04-06T10:45:49.50 0.1 positive manual Pg 74 8.2806 0.138 100
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download