Terremoto di magnitudo ML 2.1 del 24-10-2008 ore 13:08:22 (Italia) in zona: 5 km SW San Sostene (CZ)

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella zona: 5 km SW San Sostene (CZ), il

  • 24-10-2008 11:08:22 (UTC)
  • 24-10-2008 13:08:22 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 38.6000, 16.4530 ad una profondità di 36 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
San Sostene CZ 5 1370 1370
Isca sullo Ionio CZ 6 1633 3003
Davoli CZ 6 5607 8610
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio CZ 7 1937 10547
Badolato CZ 7 3085 13632
Cardinale CZ 8 2188 15820
Satriano CZ 8 3448 19268
Gagliato CZ 9 505 19773
Argusto CZ 9 522 20295
Torre di Ruggiero CZ 9 1033 21328
Santa Caterina dello Ionio CZ 9 2175 23503
Brognaturo VV 10 735 24238
Simbario VV 10 966 25204
Chiaravalle Centrale CZ 10 5759 30963
Spadola VV 10 825 31788
Serra San Bruno VV 11 6734 38522
Guardavalle CZ 11 4560 43082
Petrizzi CZ 12 1131 44213
San Vito sullo Ionio CZ 13 1811 46024
Bivongi RC 13 1398 47422
Soverato CZ 13 9204 56626
Pazzano RC 14 568 57194
Cenadi CZ 14 563 57757
Stilo RC 14 2622 60379
Montepaone CZ 14 5282 65661
Olivadi CZ 14 529 66190
Centrache CZ 15 401 66591
Vallelonga VV 15 706 67297
Mongiana VV 15 740 68037
San Nicola da Crissa VV 16 1335 69372
Gasperina CZ 16 2160 71532
Palermiti CZ 17 1213 72745
Nardodipace VV 17 1305 74050
Montauro CZ 18 1732 75782
Capistrano VV 18 1042 76824
Pizzoni VV 18 1143 77967
Fabrizia VV 18 2195 80162
Vazzano VV 18 1067 81229
Monasterace RC 18 3454 84683
Camini RC 19 801 85484
Sorianello VV 19 1176 86660
Soriano Calabro VV 19 2421 89081
Monterosso Calabro VV 20 1729 90810
Vallefiorita CZ 20 1771 92581

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
36 Km a SW di Catanzaro (90612 abitanti)
43 Km a S di Lamezia Terme (70714 abitanti)
79 Km a S di Cosenza (67546 abitanti)
79 Km a SW di Crotone (62178 abitanti)
89 Km a NE di Reggio di Calabria (183035 abitanti)
90 Km a NE di Messina (238439 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.0
ML 2.1
2008-10-24
11:08:22
38.6 16.453 36 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 725269
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2008-10-24 11:08:22 ± 0.25
Latitudine 38.6000 ± 0.0108
Longitudine 16.4530 ± 0.0230
Profondità (km) 36 ± 2 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 725269

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 1917
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1630
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 348
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 2332.4
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 161
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 16
Numero di fasi 14
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.56
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.73475
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 10
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 8
Parametri delle magnitudo

ML:2.1

Campo Valore
Valore 2.1
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 725269
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 13:43:21

Md:2.0

Campo Valore
Valore 2.0
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 725269
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 13:43:21
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.CARO.HHZ. 2008-10-24T11:08:46.73 0.1 undecidable manual Sg 345 75.369 0.692 38
IV.SOI.EHN. 2008-10-24T11:08:45.06 0.1 undecidable manual Sg 211 67.9764 0.851 36
IV.SERS.HHZ. 2008-10-24T11:08:41.16 0.1 undecidable manual Sg 23 52.503 0.649 41
IV.JOPP.HHZ. 2008-10-24T11:08:40.38 0.1 undecidable manual Sg 271 49.2174 0.621 40
IV.CESI.HHZ. 2008-10-24T11:08:39.23 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.ASSB.HHZ. 2008-10-24T11:08:38.84 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MPAZ.BHN. 2008-10-24T11:08:36.93 0.1 undecidable manual Pg 209 81.5517 0.111 89
IV.CARO.HHZ. 2008-10-24T11:08:35.92 0.1 undecidable manual Pg 345 75.369 -0.066 90
IV.GRI.EHZ. 2008-10-24T11:08:34.49 0.1 undecidable manual Sg 353 24.8529 -0.362 47
MN.CEL.HHZ. 2008-10-24T11:08:34.00 0.1 undecidable manual Pg 232 61.494 -0.024 94
IV.SOI.EHN. 2008-10-24T11:08:34.83 0.1 undecidable manual Pg 211 67.9764 -0.103 91
IV.SERS.HHZ. 2008-10-24T11:08:33.07 0.1 undecidable manual Pg 23 52.503 0.274 91
IV.PLAC.HHZ. 2008-10-24T11:08:33.84 0.1 undecidable manual Sg 184 16.7721 0.158 49
IV.JOPP.HHZ. 2008-10-24T11:08:31.56 0.1 undecidable manual Pg 271 49.2174 -0.803 78
IV.GRI.EHZ. 2008-10-24T11:08:29.02 0.1 undecidable manual Pg 353 24.8529 -0.509 90
IV.PLAC.HHZ. 2008-10-24T11:08:28.78 0.1 positive manual Pg 184 16.7721 -0.072 100
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download