Terremoto di magnitudo ML 2.2 del 13-06-2008 ore 19:32:11 (UTC) in zona: NW Anzi (PZ)

Un terremoto di magnitudo ML 2.2 è avvenuto nella zona: NW Anzi (PZ), il

  • 13-06-2008 19:32:11 (UTC)
  • 13-06-2008 21:32:11 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 40.5180, 15.9210 ad una profondità di 22 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Anzi PZ 0 1696 1696
Calvello PZ 8 1948 3644
Laurenzana PZ 8 1797 5441
Abriola PZ 9 1531 6972
Trivigno PZ 9 678 7650
Brindisi Montagna PZ 11 908 8558
Castelmezzano PZ 11 800 9358
Pietrapertosa PZ 12 1032 10390
Albano di Lucania PZ 12 1435 11825
Pignola PZ 13 6962 18787
Campomaggiore PZ 14 811 19598
Vaglio Basilicata PZ 17 2047 21645
Potenza PZ 17 67122 88767
Marsicovetere PZ 18 5546 94313
Corleto Perticara PZ 18 2511 96824
Marsico Nuovo PZ 19 4098 100922
Viggiano PZ 20 3329 104251

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
17 Km a SE di Potenza (67122 abitanti)
60 Km a W di Matera (60436 abitanti)
64 Km a SW di Altamura (70396 abitanti)
80 Km a E di Battipaglia (50786 abitanti)
83 Km a S di Cerignola (58396 abitanti)
85 Km a SW di Andria (100440 abitanti)
93 Km a SW di Bitonto (55540 abitanti)
94 Km a SW di Trani (56217 abitanti)
94 Km a SW di Barletta (94814 abitanti)
94 Km a SW di Bisceglie (55422 abitanti)
96 Km a SW di Molfetta (59874 abitanti)
100 Km a E di Salerno (135261 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 2.2
ML 2.2
2008-06-13
19:32:11
40.518 15.921 22 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 697069
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2008-06-13 19:32:11 ± 0.11
Latitudine 40.5180 ± 0.0045
Longitudine 15.9210 ± 0.0071
Profondità (km) 22 ± 1 (from location)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 697069

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 616
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 162
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 98
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 781.0
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 49
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 43
Numero di fasi 38
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.52
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.00000
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 1.24376
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 27
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 22
Parametri delle magnitudo

ML:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.3
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 697069
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 13:12:15

Md:2.2

Campo Valore
Valore 2.2
Incertezza 0.2
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 697069
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 13:12:15
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.MDI.HHN. 2008-06-13T19:33:31.61 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MELA.HHE. 2008-06-13T19:32:58.72 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.RGNG.SHZ. 2008-06-13T19:32:49.63 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.CSSN.SHZ. 2008-06-13T19:32:39.04 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.SGRT.HHE. 2008-06-13T19:32:34.80 0.3 undecidable manual Pg 354 138.0618 0.696 52
IV.MSAG.HHE. 2008-06-13T19:32:34.04 0.3 undecidable manual Pg 360 132.4674 0.786 50
IV.LTRZ.EHN. 2008-06-13T19:32:34.91 0.3 undecidable manual Sg 83 76.2681 0.519 61
IV.AMUR.HHE. 2008-06-13T19:32:33.43 0.6 undecidable manual Sg 53 71.8725 0.2 45
IV.MCRV.HHE. 2008-06-13T19:32:33.88 10.0 undecidable manual Pg 0 0 0
IV.MRVN.HHN. 2008-06-13T19:32:31.41 0.3 undecidable manual Sg 21 64.5909 0.101 70
GE.MATE.HHZ. 2008-06-13T19:32:31.82 0.6 undecidable manual Sg 77 67.5768 -0.283 45
IV.VULT.HHZ. 2008-06-13T19:32:29.20 0.3 undecidable manual Sg 332 54.9006 0.42 67
IV.NOCI.HHN. 2008-06-13T19:32:28.62 0.3 undecidable manual Pg 72 100.8213 0.223 63
IV.CRAC.EHZ. 2008-06-13T19:32:28.32 0.3 undecidable manual Sg 111 46.62 1.674 35
IV.PALZ.HHN. 2008-06-13T19:32:27.15 0.3 undecidable manual Sg 4 47.4192 0.281 69
IV.CDRU.HHE. 2008-06-13T19:32:27.83 0.3 undecidable manual Sg 267 52.1034 -0.236 68
IV.MIGL.HHZ. 2008-06-13T19:32:26.70 0.6 undecidable manual Sg 77 44.8218 0.492 43
IV.LTRZ.EHN. 2008-06-13T19:32:24.69 0.1 undecidable manual Pg 83 76.2681 0.039 92
IV.SIRI.HHZ. 2008-06-13T19:32:24.61 0.3 undecidable manual Sg 187 37.4292 0.257 71
IV.SCHR.EHZ. 2008-06-13T19:32:24.43 0.1 undecidable manual Sg 160 37.629 0.034 99
IV.MTSN.HHZ. 2008-06-13T19:32:23.45 0.3 undecidable manual Sg 207 31.3464 0.6 66
IV.AMUR.HHE. 2008-06-13T19:32:23.23 0.3 undecidable manual Pg 53 71.8725 -0.753 58
IV.BULG.HHE. 2008-06-13T19:32:23.25 0.1 undecidable manual Pg 224 66.9774 0.011 94
IV.MRVN.HHN. 2008-06-13T19:32:22.35 0.3 undecidable manual Pg 21 64.5909 -0.517 64
GE.MATE.HHZ. 2008-06-13T19:32:22.87 0.3 undecidable manual Pg 77 67.5768 -0.463 65
IV.VULT.HHZ. 2008-06-13T19:32:21.56 0.3 undecidable manual Pg 332 54.9006 0.15 71
IV.MCEL.HHZ. 2008-06-13T19:32:21.17 0.3 undecidable manual Sg 205 23.6541 0.091 75
IV.ACER.HHZ. 2008-06-13T19:32:21.80 0.3 undecidable manual Sg 3 29.9478 -0.72 63
IV.SGO.SHZ. 2008-06-13T19:32:21.34 0.3 undecidable manual Pg 275 51.9036 0.367 68
BA.PZUN.HHZ. 2008-06-13T19:32:20.34 0.3 undecidable manual Sg 326 17.1717 0.574 68
IV.CRAC.EHZ. 2008-06-13T19:32:20.58 0.1 undecidable manual Pg 111 46.62 0.399 90
IV.CDRU.HHE. 2008-06-13T19:32:20.65 0.1 undecidable manual Pg 267 52.1034 -0.349 89
IV.MRLC.HHZ. 2008-06-13T19:32:20.20 0.1 undecidable manual Pg 306 45.0216 0.255 94
IV.MIGL.HHZ. 2008-06-13T19:32:19.50 0.1 undecidable manual Pg 77 44.8218 -0.428 91
IV.PALZ.HHN. 2008-06-13T19:32:19.75 0.1 undecidable manual Pg 4 47.4192 -0.557 86
IV.PTRP.EHE. 2008-06-13T19:32:18.31 0.3 undecidable manual Sg 88 11.877 -0.564 71
IV.SIRI.HHZ. 2008-06-13T19:32:18.54 0.1 undecidable manual Pg 187 37.4292 -0.315 93
IV.SCHR.EHZ. 2008-06-13T19:32:18.64 0.1 positive manual Pg 160 37.629 -0.239 95
IV.ACER.HHZ. 2008-06-13T19:32:17.55 0.1 positive manual Pg 3 29.9478 -0.248 96
IV.MTSN.HHZ. 2008-06-13T19:32:17.80 0.1 positive manual Pg 207 31.3464 -0.192 96
BA.PZUN.HHZ. 2008-06-13T19:32:16.38 0.1 undecidable manual Pg 326 17.1717 0.174 100
IV.MCEL.HHZ. 2008-06-13T19:32:16.77 0.1 positive manual Pg 205 23.6541 -0.192 98
IV.PTRP.EHE. 2008-06-13T19:32:15.28 0.1 negative manual Pg 88 11.877 -0.412 97
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download
Forme d'onda Segnali sismici in formato miniseed + resp Download