Terremoto di magnitudo ML 1.4 del 01-06-2007 ore 17:03:10 (Italia) in zona: 1 km SW Isernia (IS)

Un terremoto di magnitudo ML 1.4 è avvenuto nella zona: 1 km SW Isernia (IS), il

  • 01-06-2007 15:03:10 (UTC)
  • 01-06-2007 17:03:10 (UTC +02:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 41.5800, 14.2220 ad una profondità di 10 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Bollettino Sismico Italiano INGV.

Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km

I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.

Visualizza la localizzazione con

Comuni entro 20 km dall'epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).
Comune Prov Dist Pop Cum Pop
Isernia IS 1 21842 21842
Sant'Agapito IS 4 1496 23338
Pettoranello del Molise IS 5 460 23798
Macchia d'Isernia IS 5 1035 24833
Pesche IS 6 1661 26494
Longano IS 7 690 27184
Fornelli IS 7 1909 29093
Monteroduni IS 7 2264 31357
Miranda IS 8 1047 32404
Carpinone IS 9 1157 33561
Castelpizzuto IS 9 155 33716
Montaquila IS 9 2456 36172
Colli a Volturno IS 10 1349 37521
Castelpetroso IS 11 1680 39201
Sessano del Molise IS 11 727 39928
Acquaviva d'Isernia IS 12 425 40353
Rocchetta a Volturno IS 12 1113 41466
Gallo Matese CE 13 579 42045
Santa Maria del Molise IS 13 665 42710
Cerro al Volturno IS 13 1281 43991
Roccasicura IS 13 550 44541
Forlì del Sannio IS 13 675 45216
Capriati a Volturno CE 14 1541 46757
Fontegreca CE 14 811 47568
Scapoli IS 14 680 48248
Filignano IS 14 648 48896
Letino CE 14 712 49608
Roccamandolfi IS 14 938 50546
Pescolanciano IS 15 855 51401
Pozzilli IS 15 2380 53781
Ciorlano CE 15 426 54207
Macchiagodena IS 16 1854 56061
Cantalupo nel Sannio IS 16 739 56800
Castel San Vincenzo IS 16 516 57316
Carovilli IS 16 1359 58675
Rionero Sannitico IS 16 1118 59793
Prata Sannita CE 16 1502 61295
Valle Agricola CE 17 890 62185
Chiauci IS 18 233 62418
Venafro IS 18 11280 73698
Civitanova del Sannio IS 18 945 74643
Pizzone IS 18 329 74972
San Massimo CB 18 855 75827
Frosolone IS 19 3170 78997
Pratella CE 20 1565 80562
Montenero Val Cocchiara IS 20 538 81100

Città più vicine con almeno 50000 abitanti

Il terremoto è stato localizzato
57 Km a N di Caserta (76326 abitanti)
67 Km a N di Aversa (53047 abitanti)
68 Km a NW di Benevento (60091 abitanti)
72 Km a N di Acerra (59573 abitanti)
72 Km a N di Giugliano in Campania (122974 abitanti)
73 Km a N di Afragola (65057 abitanti)
75 Km a N di Casoria (77642 abitanti)
76 Km a N di Marano di Napoli (59874 abitanti)
82 Km a N di Pozzuoli (81661 abitanti)
82 Km a N di Napoli (974074 abitanti)
85 Km a N di Portici (55274 abitanti)
86 Km a S di Chieti (51815 abitanti)
86 Km a N di Ercolano (53709 abitanti)
88 Km a NW di Avellino (54857 abitanti)
89 Km a N di Torre del Greco (86275 abitanti)
96 Km a N di Scafati (50787 abitanti)
97 Km a W di San Severo (53905 abitanti)
99 Km a S di Pescara (121014 abitanti)
Sismicità recente e storica
Pericolosità sismica
Mappe di scuotimento
Mappa del risentimento sismico
Cronologia delle localizzazioni calcolate
Tipo Magnitudo Tempo origine (UTC) Latitudine Longitudine Profondità (km) Ora pubblicazione (UTC) Autore ID Localizzazione
Bollettino
Rev1000
Md 1.9
ML 1.4
2007-06-01
15:03:10
41.58 14.222 10 2014-10-21
12:27:13
Bollettino Sismico Italiano INGV 633469
Localizzazione e magnitudo preferite finora.
Parametri della localizzazione preferita

Localizzazione

Campo Valore
Tempo (UTC) 2007-06-01 15:03:10 ± 0.26
Latitudine 41.5800 ± 0.0135
Longitudine 14.2220 ± 0.0313
Profondità (km) 10 (operator assigned)
Metodo di valutazione manual
Stato della valutazione reviewed
Versione 1000 -> BULLETIN-SISPICK
Tipo di evento earthquake
ID localizzazione 633469

Incertezze

Campo Valore
Tipo di incertezza uncertainty ellipse
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) 2632
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) 1421
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) 254
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) 3001.7
Livello di confidenza dell'incertezza (%) 68

Qualità

Campo Valore
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro 127
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) 6
Numero di fasi 6
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) 0.57
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) 0.06655
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) 0.22573
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato 4
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin 4
Parametri delle magnitudo

ML:1.4

Campo Valore
Valore 1.4
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo ML
Localizzazione di riferimento 633469
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 12:03:23

Md:1.9

Campo Valore
Valore 1.9
Incertezza 0.1
Num. stazioni usate
Tipo di magnitudo Md
Localizzazione di riferimento 633469
Agenzia INGV
Autore Bollettino Sismico Italiano INGV
Tempo di creazione (UTC) 2013-01-05 12:03:23
Tempi di arrivo
SCNL Time Uncertainty Polarity Evaluation_mode Phase Azimuth Distance(km) Takeoff_angle Residual Weight
IV.SGG.BHN. 2007-06-01T15:03:20.13 0.3 undecidable manual Sg 148 25.0527 0.262 75
IV.SGG.BHN. 2007-06-01T15:03:16.18 0.1 undecidable manual Pg 148 25.0527 0.275 100
IV.MIDA.HHZ. 2007-06-01T15:03:15.12 0.3 undecidable manual Sg 21 7.3815 0.316 77
IV.CERA.HHN. 2007-06-01T15:03:14.85 0.3 undecidable manual Pg 277 16.9719 0.413 74
IV.VAGA.HHZ. 2007-06-01T15:03:14.07 0.1 undecidable manual Pg 177 18.2706 -0.591 93
IV.MIDA.HHZ. 2007-06-01T15:03:12.51 0.1 undecidable manual Pg 21 7.3815 -0.471 99
TDMT - Time Domain Moment Tensor
Meccanismi di sorgente sismica nell'area
Download
Tipo Descrizione Link
QuakeML - small Event, Origin, FocalMechanism Download
QuakeML - full Event, Origin, FocalMechanism, Amplitude, Arrival, Pick, Station Magnitude Download